La Banca centrale europea ha scelto Amazon e un piccolo numero di società tra i 54 candidati per assistere nello sviluppo del suo prototipo CBDC, l'"Euro digitale".
Il 16 settembre la Banca centrale europea (Bce) ha annunciato le cinque società scelte per assistere nello sviluppo delle interfacce utente per l'euro digitale, tra cui il colosso dell'e-commerce Amazon, la banca italiana Nexi e la banca spagnola CaixaBank.
La BCE e le società di terze parti lavorano insieme nell'euro digitale
Secondo la BCE, le società lavoreranno in aree separate del progetto di sviluppo CBDC, testando l'integrazione dell'euro digitale in diversi casi d'uso.
Ogni azienda si concentrerà su un caso d'uso individuale. Amazon sarà incaricato di testare i sistemi di pagamento e-commerce; CaixaBank e Worldline si occuperanno della prototipazione dei pagamenti P2P, mentre EPI e Nexi lavoreranno sui pagamenti nei punti vendita al dettaglio.
Hemos sido selezionati da el @ecb come un banco di lavoro europeo per un progetto di applicazione mobile per pagos #P2P (entre personas) con #EuroDigital . https://t.co/UzMEua2y6C
— CaixaBank (@caixabank) 16 settembre 2022
Sebbene queste società private stiano lavorando su diversi casi d'uso e integrazioni per l'euro digitale, la Banca centrale europea è l'unica responsabile dello sviluppo del codice e dell'infrastruttura della CBDC.
I prototipi serviranno solo a scopo di test
I prototipi realizzati dalle aziende serviranno solo a testare la funzionalità dell'euro digitale, ma, secondo la Bce , non verranno utilizzati nelle fasi successive del progetto.
La BCE ha affermato che il suo progetto CBDC è nelle sue fasi finali e sarà pronto entro il primo trimestre del 2023, rispettando i suoi precedenti annunci .
Roberto Catanzaro, Chief Strategy & Transformation Officer di Nexi Group e membro del Digital Euro Market Advisory Group, ha dichiarato in una nota aziendale che il Gruppo Nexi è orgoglioso che la sua piattaforma di pagamenti serva a contribuire allo sviluppo dell'euro digitale.
Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti dalla Banca Centrale Europea per sviluppare una soluzione prototipo di front-end per i pagamenti in #digitaleuro .
Leggi la notizia completa su https://t.co/GVp4AMCWmR #ecb #innovation pic.twitter.com/NKqT6mSY8Q— Gruppo Nexi (@nexigroup) 16 settembre 2022
La BCE valuta i rischi del lancio dell'euro digitale
Secondo il quotidiano locale spagnolo " El Economista ", la BCE teme che il lancio dell'euro digitale possa causare una "fuga di depositi nelle banche commerciali", motivo per cui stanno lavorando con diversi fornitori di servizi di pagamento leader per analizzare i rischi e le opportunità associato al lancio del CBDC sia per le persone che per le imprese.
Vale la pena ricordare che le preoccupazioni della BCE si accompagnano al profondo crollo economico che ha subito il Banco Popular spagnolo nel 2017. Durante questo evento, diverse società ed enti pubblici hanno ritirato i propri fondi in meno di due mesi, provocando la perdita di oltre 300.000 azionisti minori perdere tutti i loro soldi.
Inoltre, funzionari della BCE hanno recentemente affermato durante un evento organizzato dal Comitato economico e sociale europeo che l'euro digitale sarà destinato al commercio al dettaglio, quindi il suo utilizzo sarà limitato a specifici tipi di individui, impedendo alle aziende di utilizzarlo per saldare fatture o per effettuare transazioni su piattaforme decentralizzate.
Il post La Banca centrale europea sceglie cinque società per testare casi d'uso per l'euro digitale è apparso per la prima volta su CryptoPotato .