Google Play Games pronto a suscitare l’attenzione dell’UE con il piano di intensificare la raccolta dati

Google vuole raccogliere dati sui giochi a cui giochi e sui tuoi risultati, per condividerli con altri giocatori. Secondo la pagina di supporto di Google, un nuovo aggiornamento di Play Giochi modificherà i profili con una funzionalità simile a Steam per "mostrare e monitorare i tuoi progressi e le tue statistiche di gioco, nuovi modi per costruire la tua community di gioco e permetterti di personalizzare il tuo profilo a tuo piacimento".

L'aggiornamento potrebbe anche rendere i profili di Play Games simili alla condivisione dei dati di Sony PlayStation, che chiede agli utenti nuovi ed esistenti di scegliere con chi possono condividere i giochi.

Secondo Google, le modifiche verranno applicate automaticamente e inizieranno a livello globale il 23 settembre, mentre l'Unione Europea e il Regno Unito riceveranno l'aggiornamento il 1° ottobre. L'azienda tecnologica ha già iniziato a notificare gli utenti di Play direttamente tramite e-mail.

"Per aiutarti a connetterti con altri giocatori, puoi rendere pubblico il tuo profilo, il che ti consentirà di seguire altri giocatori e trovare i loro aggiornamenti", si legge nella pagina di supporto.

Quali dati raccoglierà Google?

L'aggiornamento consente a Google di raccogliere dati sull'attività di gioco degli utenti, tra cui informazioni sui giochi installati su un dispositivo, sulla frequenza di utilizzo e sulla durata di ogni sessione. Le impostazioni di visibilità rimarranno quelle predefinite, a meno che gli utenti non decidano di modificarle.

In alcuni giochi gli sviluppatori partecipanti condivideranno dati aggiuntivi, come progressi nei risultati, classifiche ed eventi di gioco salvati.

"Gli sviluppatori partecipanti potrebbero ricevere e/o raccogliere informazioni sul tuo profilo, sulle attività svolte all'interno del loro gioco specifico e sugli acquisti effettuati nel loro gioco", hanno affermato i giganti della tecnologia.

Gli utenti con un profilo Play Giochi esistente hanno la possibilità una tantum di importare le attività di gioco accumulate in precedenza e memorizzate nel proprio Account Google. Se accettata, queste informazioni verranno aggiunte al nuovo profilo in termini di statistiche di gioco.

Google ha ribadito che i giocatori possono scegliere in qualsiasi momento di rendere pubblico o privato il proprio profilo, di eliminare completamente il proprio account o di modificare le impostazioni di visibilità.

GDPR in discussione: il consenso alla condivisione dei dati è sopravvalutato?

Affinché l'azienda che gestisce il motore di ricerca promuovesse l'aggiornamento, deve aver tenuto conto del Regolamento generale sulla protezione dei dati ( GDPR ) dell'Unione Europea. Tuttavia, la maggior parte delle persone non sarebbe felice di condividere i propri dati di gioco con un'azienda con una base di quasi il 90% degli utenti di Internet, istituzioni incluse.

Le preoccupazioni sulla privacy relative al modo in cui le aziende di gaming gestiscono le informazioni dei giocatori vanno oltre le decisioni di Google. Il 24 aprile, il gruppo austriaco per la privacy NOYB, Centro europeo per i diritti digitali, ha presentato una denuncia legale contro il colosso francese del gaming Ubisoft.

Il caso ha messo in discussione la raccolta dati da parte dei giochi Ubisoft, in particolare Far Cry Primal, e il requisito di una connessione online anche nelle modalità per giocatore singolo. NOYB ha affermato che un fan del gioco ha contattato Ubisoft chiedendo dettagli sulle informazioni memorizzate sulla sua attività di gioco.

Secondo NOYB, la risposta di Ubisoft ha mostrato gli orari di inizio e fine della sessione, ma ha rivelato che il gioco si è connesso a server esterni 150 volte in soli 10 minuti. L'organizzazione ha descritto questo come "raccolta segreta di dati" e ha affermato che viola le rigide norme europee sul GDPR.

Il GDPR impone alle aziende di raccogliere dati solo quando è "necessario". Qualsiasi raccolta non necessaria è considerata illecita. NOYB sostiene che la giustificazione di Ubisoft per le connessioni online, ovvero la verifica della proprietà del gioco, potrebbe essere gestita da Steam, dove l'utente ha originariamente acquistato il titolo, anziché richiedere un ulteriore accesso all'account Ubisoft.

Ubisoft rischia di pagare multe fino al quattro percento del suo fatturato globale, che potrebbe ammontare a 92 milioni di euro (101 milioni di dollari) sulla base dei ricavi dell'anno scorso pari a 2,3 miliardi di euro.

Non limitarti a leggere le notizie sulle criptovalute. Comprendile. Iscriviti alla nostra newsletter. È gratuita .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto