Nel primo trimestre del 2024, gli Stati Uniti hanno preso il posto della Cina come principale partner commerciale della Germania, ponendo fine a una serie di otto anni di dominio del paese asiatico. Da allora, gli Stati Uniti hanno mantenuto questa posizione, ma ora si vocifera che la Cina sia prossima a un ritorno.
Secondo i dati preliminari dell'ufficio statistico tedesco, nella prima metà del 2025 la Cina ha quasi superato gli Stati Uniti diventando il principale partner commerciale della Germania, poiché le esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti hanno subito un calo a causa dell'aumento dei dazi doganali.
Alla fine l'America è riuscita a difendere la propria posizione, anche se il vantaggio sulla Cina nel commercio con la Germania è ormai "esiguo", ha affermato Vincent Stamer, economista della Commerzbank.
Gli Stati Uniti restano in testa, ma solo per un soffio
Il tentativo della Cina di superare gli Stati Uniti come principale partner commerciale della Germania è stato spinto da un calo del 3,9% delle esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti, un effetto collaterale dei nuovi dazi statunitensi introdotti sotto l'amministrazione Trump.
Nel frattempo, le importazioni dalla Cina sono aumentate del 10,7% su base annua nel primo semestre, superando la soglia degli 80 miliardi di euro. I commentatori ritengono che l'impennata sia la prova che la Cina ha iniziato a reindirizzare gli scambi commerciali dagli Stati Uniti all'Europa. I beni sono più economici grazie alla significativa sottovalutazione dello yuan rispetto all'euro, il che rende la relazione redditizia.
Le esportazioni tedesche verso la Cina sono diminuite del 14,2%, attestandosi a 41,4 miliardi di euro, poiché gli esportatori hanno dovuto far fronte alla crescente concorrenza dei produttori cinesi.
Il forte calo delle esportazioni verso la Cina, così come l'aumento delle importazioni, ha portato a un deficit commerciale record di 40 miliardi di euro, simile a quello del 2022. Tuttavia, gli osservatori ritengono che la situazione potrebbe peggiorare.
"Con il passare dell'anno, è probabile che le perdite nelle esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti continuino e persino si intensifichino", ha affermato Juergen Matthes, responsabile della politica economica internazionale presso l'Istituto di ricerca economica di Colonia.
La Commerzbank prevede ora che i nuovi dazi statunitensi rallenteranno le esportazioni tedesche del 20-25% nei prossimi due anni. Ciò offrirà alla Cina ancora più opportunità di riconquistare il primo posto tra i partner commerciali della Germania nel corso dell'anno.
Il commercio globale sta attraversando un riallineamento
Il mondo è cambiato radicalmente da quando Donald Trump è diventato presidente degli Stati Uniti, introducendo riforme radicali e tariffe che hanno sconvolto la norma e imposto riallineamenti commerciali globali.
Tali tariffe hanno notevolmente indebolito il commercio transatlantico e non hanno lasciato altra scelta ai paesi se non quella di essere diplomatici, nel tentativo di proteggere i propri interessi senza contrariare Trump, che ha dimostrato di essere disposto a utilizzare le tariffe come strumento di controllo.
Ad aprile, l'Organizzazione mondiale del commercio ( OMC ) ha lanciato un allarme sulla situazione, rivelando che si prevede un calo dello 0,2% nel commercio globale di merci quest'anno, con il Nord America che dovrà affrontare un calo significativo del 12,6% nelle esportazioni.
Ha affermato che il calo potrebbe essere ancora più grave, arrivando all'1,5%, se le tensioni commerciali dovessero aggravarsi. Il Direttore Generale Ngozi Okonjo-Iweala ha parlato dell'impatto globale: "La persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo, in particolare per le economie più vulnerabili".
Gli indici di monitoraggio Brookings-FT per la ripresa economica globale hanno condiviso un sentimento simile e hanno anche prodotto risultati correlati, secondo cui un analista ha previsto un futuro cupo per "ogni economia aperta che si basa sul commercio", poiché si prevede che saranno schiacciate.
Fatti notare dove conta. Pubblicizza su Cryptopolitan Research e raggiungi gli investitori e gli sviluppatori di criptovalute più abili.