Il mercato obbligazionario giapponese sta crollando mentre rendimenti e volatilità raggiungono i massimi pluridecennali

Il mercato dei titoli di Stato giapponesi sta andando fuori controllo e sta trascinando l'America nel caos. La volatilità dei titoli di Stato giapponesi è raddoppiata in soli cinque mesi, raggiungendo il record del 4,02%, secondo i dati della CNBC.

I rendimenti sono saliti rapidamente: il rendimento a 30 anni è ora al 3,08%, quasi 75 punti base in più rispetto all'inizio dell'anno e ad un passo dal suo record da quando quell'obbligazione è stata emessa per la prima volta nel 1999.

Il rendimento a 10 anni ha toccato brevemente l'1,60% la scorsa settimana, un livello che il mondo non vedeva dalla crisi finanziaria del 2008. Allo stesso tempo, si intensificano le voci su un possibile declassamento del rating creditizio, che metterebbe a dura prova la già fragile economia giapponese.

Questi numeri non sono solo spaventosi sulla carta. Dimostrano che l'intero mercato obbligazionario giapponese, il terzo più grande del pianeta, è sotto stress come non si vedeva da decenni. Il rendimento del titolo di Stato giapponese trentennale ha recentemente superato il 3,2%, cosa mai accaduta prima.

Il rendimento a 10 anni è ora comodamente sopra l'1,58%, un dato che sarebbe sembrato fantasioso fino a non molto tempo fa. Ma niente di tutto questo è dovuto al fatto che l'economia stia andando bene. È il risultato del panico, causato dal deprezzamento dello yen, dagli alti prezzi dell'energia e dal crollo totale della fiducia nella Banca del Giappone.

Gli investitori abbandonano la BOJ e prendono il controllo del mercato

La Banca del Giappone ha cercato per anni di controllare i tassi di interesse a lungo termine attraverso la sua politica di controllo della curva dei rendimenti, ma al momento sta crollando. Gli investitori non aspettano più che il governatore Kazuo Ueda e il suo team agiscano, ma hanno iniziato a valutare autonomamente il rischio.

Il Giappone si trova ora di fronte a una situazione senza via d'uscita. Se la banca centrale cerca di stabilizzare i rendimenti obbligazionari, lo yen crollerà ulteriormente. Ma se cerca di proteggere la valuta, i rendimenti obbligazionari saliranno ancora di più.

E il debito pubblico giapponese non è esiguo. Il rapporto debito/PIL del Paese supera il 260%, il più alto tra le economie sviluppate. Questo lo rende estremamente vulnerabile all'aumento dei tassi di interesse. Nel frattempo, lo yen si attesta a circa 150 per dollaro USA, il livello più basso degli ultimi 30 anni.

La BOJ è bloccata. La sua mossa più probabile è quella di entrare silenziosamente nel mercato con acquisti clandestini, immettere liquidità per allentare le tensioni e rilasciare dichiarazioni pubbliche vaghe per tenere gli operatori col fiato sospeso. Ma la verità è che la BOJ ha perso la presa sul mercato.

Forse ricorderete l'estate del 2024, quando un'improvvisa chiusura del carry trade sullo yen, che permetteva agli investitori di prendere in prestito yen per finanziare posizioni in asset ad alto rendimento altrove, scatenò un panico dilagante. I mercati globali crollarono. L'S&P 500 perse l'8,5%, mentre il bitcoin crollò del 15% in un solo giorno. Tutto perché i trader abbandonarono lo yen nello stesso momento.

Il Giappone vende titoli del Tesoro mentre la Fed è sotto pressione

Il Giappone non è un attore marginale qui, gente. È il maggiore detentore straniero di titoli del Tesoro statunitensi, con oltre 1.130 miliardi di dollari investiti in debito americano. Per decenni, banche e fondi pensione giapponesi sono stati acquirenti affidabili di obbligazioni statunitensi, mantenendo bassi i costi di indebitamento americani.

Ma con i rendimenti in rialzo in patria e lo yen in caduta libera, gli investitori giapponesi sono spinti a ritirare i propri soldi. La logica è semplice: perché acquistare titoli del Tesoro e subire un colpo alla valuta quando i titoli locali improvvisamente rendono di più? Capito?

Questo è pericoloso per gli Stati Uniti. Un minor numero di acquirenti giapponesi significa una minore domanda di titoli del Tesoro, soprattutto quelli a lungo termine che finanziano i gonfiati piani di spesa del governo. Senza quella domanda, i rendimenti aumenteranno, e questo renderà più costoso per gli Stati Uniti contrarre prestiti. Inoltre, aggiunge caos ai mercati obbligazionari globali, mentre gli investitori si affannano per adattarsi all'improvviso cambiamento nei flussi di capitali.

Donald Trump è appena tornato all'Oval e Washington sta già cercando di destreggiarsi tra debito crescente e inflazione.

Nel frattempo, anche la Teoria Monetaria Moderna (l'idea che i paesi possano stampare moneta all'infinito senza pagare un prezzo) sta crollando. La Banca del Giappone sta mostrando al mondo cosa succede quando gli investitori smettono di credere. La Federal Reserve non può più contare su un acquisto infinito di obbligazioni, non senza rischiare inflazione, un dollaro più debole e una perdita totale di fiducia.

Cryptopolitan Academy: Vuoi far crescere i tuoi soldi nel 2025? Scopri come farlo con la DeFi nel nostro prossimo corso online. Prenota il tuo posto

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto