Un decennio fa, al raduno del Milken Institute del 2013, l'élite della Silicon Valley ha riflettuto su una domanda urgente: dov'è l'innovazione rivoluzionaria? Peter Thiel, un investitore miliardario presente all'evento, ha ironicamente criticato lo stato dei progressi tecnologici, suggerendo che il mondo si era accontentato che gli iPhone condividessero le foto dei gatti invece di aspirare alle macchine volanti.
Tuttavia, i venti del cambiamento stanno soffiando e il mondo potrebbe essere sul punto di assistere ad alcune scoperte scientifiche monumentali. La sfida? Rendere questi progressi riconoscibili ed entusiasmanti per il grande pubblico.
Il salto dell'intelligenza artificiale nel mainstream
ChatGPT di OpenAI, alimentato dai loro modelli di linguaggio di grandi dimensioni GPT-3.5 e GPT-4, è diventato un faro di come introdurre una tecnologia complessa alle masse. Mentre i modelli di linguaggio di grandi dimensioni sono in fase di sviluppo da anni, è stato ChatGPT a far capire al grande pubblico il potere di trasformazione dell'IA. Questo riconoscimento diffuso ha dato una spinta significativa al settore dell'IA.
Scoperte all'orizzonte
1. Superconduttori a temperatura ambiente: scienziati sudcoreani hanno recentemente annunciato la scoperta di LK-99, un potenziale superconduttore a temperatura ambiente. Una tale scoperta potrebbe rivoluzionare il modo in cui usiamo e conserviamo l'energia. Tuttavia, l'eccitazione iniziale è stata accolta con scetticismo, soprattutto dopo che un documento dell'Università di Pechino ha sollevato dubbi. Indipendentemente da ciò, l'importanza di un superconduttore a temperatura ambiente non può essere sopravvalutata, anche se il pubblico in generale potrebbe non comprenderne ancora appieno il significato.
2. Progressi nella fusione nucleare: Secondo quanto riferito, gli scienziati statunitensi hanno ottenuto per la seconda volta un "guadagno netto di energia in una reazione di fusione". Questo sviluppo rafforza l'argomentazione dei sostenitori dell'energia nucleare che credono nel potenziale del nucleare come fonte di energia verde sostenibile.
La necessità di pubbliche relazioni efficaci nella scienza
La storia di successo di ChatGPT di OpenAI sottolinea l'importanza di tradurre le scoperte scientifiche in benefici tangibili che la persona media può comprendere e apprezzare. La sfida non è solo nella scoperta ma nel comunicare efficacemente le sue implicazioni.
Marc Andreessen, un venture capitalist, ha recentemente evidenziato la dicotomia nel progresso tecnologico. Ha sottolineato che mentre il regno digitale ha visto una crescita esponenziale, le innovazioni fisiche tangibili, specialmente in settori come l'energia nucleare, sono rimaste ferme dagli anni '70. Andreessen attribuisce questa stagnazione ai timori della società di sconvolgere l'ordine stabilito.
Colmare il divario tra "bit" e "atomi"
Andreessen descrive i progressi digitali come il mondo dei "bit" e le tangibili innovazioni fisiche come il mondo degli "atomi". Mentre il primo ha registrato rapidi progressi, il secondo sembra bloccato nel passato. Si lamenta: "Nel momento in cui sali in macchina, colleghi qualcosa a un muro o mangi del cibo, vivi ancora negli anni '50".
Questa stagnazione, crede Andreessen, è dovuta ai potenziali sconvolgimenti sociali che le innovazioni nel mondo atomico potrebbero causare. Ad esempio, i divieti di nuove centrali nucleari negli anni '70 in luoghi come la California erano dovuti alle minacce percepite che rappresentavano.
Bilanciare l'innovazione con l'impatto sulla società
Sebbene l'entusiasmo per le nuove tecnologie sia essenziale, è altrettanto cruciale comprenderne le implicazioni per la società. Sam Altman di OpenAI ha affrontato un attento esame da parte dei legislatori di tutto il mondo, affrontando le preoccupazioni sui potenziali effetti dell'IA su occupazione, disinformazione e influenza elettorale.
Tuttavia, se leader tecnologici come Andreessen desiderano raccogliere il sostegno pubblico dietro innovazioni come l'energia nucleare e i superconduttori, potrebbero trovare un modello nel successo di ChatGPT. La chiave sta nel far vedere, capire e sperimentare in prima persona i benefici del progresso.