In che modo gli smart contract L2 aiuteranno a raggiungere l’adozione mainstream delle criptovalute?

I contratti intelligenti sono parte integrante della tecnologia blockchain che consente la creazione di applicazioni decentralizzate (Dapps). Le Dapp hanno il potenziale per rivoluzionare i settori tradizionali offrendo soluzioni più sicure, trasparenti e convenienti. Ethereum è attualmente la principale piattaforma blockchain che supporta lo sviluppo di contratti intelligenti e Ethereum Virtual Machine (EVM) è il motore che esegue contratti intelligenti sulla rete Ethereum.

Tuttavia, la rete Ethereum sta attualmente affrontando problemi di scalabilità che limitano il numero di transazioni che può elaborare. Per risolvere questo problema, Ethereum 2.0 sta introducendo una nuova soluzione di livello 2 (L2) che migliorerà la scalabilità, la sicurezza e l'efficienza della rete Ethereum. Questo articolo esplorerà come i contratti intelligenti L2 contribuiranno a raggiungere l'adozione mainstream delle criptovalute.

Comprensione delle differenze tra le reti Blockchain Layer 1 e Layer 2

La tecnologia blockchain si è evoluta con l'introduzione delle soluzioni di scalabilità di livello 2, che sono costruite su reti blockchain di livello 1. Sebbene entrambe le reti Layer 1 e Layer 2 abbiano una tecnologia di base simile, ci sono differenze fondamentali tra i due.

Scopo

Una delle principali differenze tra le reti blockchain Layer 1 e Layer 2 è il loro scopo. Le blockchain di livello 1 sono progettate per funzionare in modo indipendente come blockchain di base autoesistenti, fornendo tutti i livelli necessari per la disponibilità dei dati, il consenso e l'esecuzione. D'altra parte, le soluzioni di scalabilità di livello 2 sono progettate per migliorare le capacità delle blockchain di livello 1 e non per funzionare come reti autonome. Pertanto, si affidano alle reti blockchain di livello 1 per funzionare in modo efficace.

Metodi di scalabilità

Un'altra differenza significativa tra le reti blockchain Layer 1 e Layer 2 è l'approccio adottato per raggiungere la scalabilità. Le reti blockchain di livello 1 utilizzano metodi come la modifica del meccanismo di consenso, il fork della catena e lo sharding per migliorare la scalabilità. Questi metodi sono spesso complessi e possono richiedere modifiche significative alla rete blockchain sottostante.

Al contrario, le soluzioni di ridimensionamento Layer 2 si basano su metodi di ridimensionamento off-chain come canali di stato, blockchain nidificate, rollup e sidechain. Queste soluzioni consentono transazioni più veloci ed efficienti spostandole dalla rete blockchain principale pur mantenendo la sicurezza e l'integrità della rete blockchain sottostante.

Sebbene entrambe le reti blockchain Layer 1 e Layer 2 condividano somiglianze in termini di tecnologia sottostante, i loro scopi e metodi di scalabilità differiscono in modo significativo. Le reti blockchain di livello 1 sono progettate per funzionare in modo indipendente, mentre le soluzioni di scalabilità di livello 2 sono progettate per migliorare le capacità delle reti blockchain di livello 1. Inoltre, le reti blockchain di livello 1 utilizzano metodi più complessi per ottenere la scalabilità, mentre le soluzioni di scalabilità di livello 2 si basano su metodi di scalabilità off-chain per migliorare la velocità e l'efficienza delle transazioni.

Spiegazione degli Smart Contract e come funzionano

I contratti intelligenti sono programmi per computer che vengono eseguiti su una blockchain quando vengono soddisfatte determinate condizioni predeterminate. Seguono semplici affermazioni "if/when…then" che sono scritte nel codice. Queste dichiarazioni possono essere utilizzate per automatizzare l'esecuzione di un accordo, come il trasferimento di fondi, l'immatricolazione di un veicolo o l'emissione di un biglietto, senza alcun coinvolgimento di intermediari o perdita di tempo. Una rete di computer esegue le azioni quando le condizioni prestabilite sono state soddisfatte e verificate.

I contratti intelligenti possono avere tutte le clausole necessarie per garantire che tutte le parti siano soddisfatte dell'esito della transazione. Per stabilire i termini, i partecipanti devono concordare le regole che regolano le transazioni, incluso il modo in cui le transazioni e i loro dati sono rappresentati sulla blockchain. Devono inoltre esplorare tutte le possibili eccezioni e definire un quadro per la risoluzione delle controversie.

Gli sviluppatori possono programmare contratti intelligenti utilizzando linguaggi di programmazione come Solidity, ma sempre più spesso le organizzazioni che utilizzano la blockchain per il business forniscono modelli, interfacce Web e altri strumenti online per semplificare la strutturazione di contratti intelligenti.

Una volta eseguito uno smart contract, la blockchain viene aggiornata e la transazione non può essere modificata. Solo le parti a cui è stata concessa l'autorizzazione possono vedere i risultati, garantendo la privacy e la sicurezza della transazione. I contratti intelligenti possono anche essere utilizzati per automatizzare un flusso di lavoro, attivando l'azione successiva quando le condizioni sono soddisfatte.

I contratti intelligenti sono contratti autoeseguiti con i termini dell'accordo scritti nel codice. Automatizzano l'esecuzione di un contratto, garantendo certezza immediata dell'esito senza intermediari. I contratti intelligenti sono programmati utilizzando affermazioni "if/when…then…" e possono avere tutte le clausole necessarie. Funzionano su una blockchain e non possono essere modificati una volta eseguiti, garantendo la privacy e la sicurezza della transazione.

Soluzioni di livello 2

Le soluzioni Layer 2 (L2) sono protocolli costruiti su reti blockchain esistenti che mirano a migliorare la scalabilità, la sicurezza e l'efficienza. Funzionano riducendo il carico sulla rete blockchain principale scaricando alcune delle transazioni su un livello secondario. Questo livello secondario può essere un sidechain, un canale di stato o un rollup.

Le sidechain sono reti blockchain indipendenti in grado di comunicare con la rete blockchain principale. Consentono l'esecuzione di transazioni al di fuori della rete blockchain principale, riducendo così la congestione e aumentando il throughput.

I canali di stato, d'altra parte, sono reti off-chain che consentono alle parti di effettuare transazioni tra loro senza dover attendere la conferma dalla rete blockchain principale. Sono ideali per le microtransazioni e possono ridurre significativamente le commissioni di transazione. I rollup sono un'altra forma di soluzioni L2 che raggruppano più transazioni in un'unica transazione, riducendo così le tariffe del gas e aumentando il throughput.

Le soluzioni L2 presentano numerosi vantaggi rispetto alla principale rete blockchain. Consentono un'elaborazione delle transazioni più rapida, commissioni di transazione inferiori e una migliore scalabilità. Migliorano anche la sicurezza riducendo la superficie di attacco sulla principale rete blockchain. Le soluzioni L2 hanno il potenziale per consentire l'adozione mainstream della tecnologia blockchain fornendo una piattaforma più user-friendly ed economica per lo sviluppo di Dapp.

Contratti intelligenti L2

I contratti intelligenti L2 sono contratti intelligenti eseguiti su soluzioni di livello 2. Forniscono le stesse funzionalità dei contratti intelligenti sulla rete blockchain principale, ma con scalabilità, sicurezza ed efficienza migliorate. Gli smart contract L2 consentono l'esecuzione di transazioni complesse e la creazione di applicazioni decentralizzate su soluzioni di livello 2. Sono una componente essenziale dell'aggiornamento di Ethereum 2.0, che mira a migliorare la scalabilità e la sicurezza della rete Ethereum.

I contratti intelligenti L2 hanno diversi vantaggi rispetto ai contratti intelligenti sulla principale rete blockchain. Consentono un'elaborazione delle transazioni più rapida, commissioni di transazione inferiori e una migliore scalabilità. Forniscono inoltre una maggiore flessibilità in termini di progettazione ed esecuzione del contratto. I contratti intelligenti L2 sono progettati per funzionare perfettamente con i contratti intelligenti esistenti sulla rete blockchain principale, migliorando così l'interoperabilità tra le diverse reti blockchain.

I contratti intelligenti L2 consentono anche la creazione di nuovi casi d'uso che in precedenza non erano possibili sulla principale rete blockchain. Ad esempio, possono consentire la creazione di giochi basati su microtransazioni, in cui i giocatori possono effettuare transazioni tra loro in tempo reale senza dover attendere la conferma dalla principale rete blockchain. I contratti intelligenti L2 possono anche consentire la creazione di strumenti finanziari più complessi, come opzioni e futures, che richiedono un'elaborazione delle transazioni più rapida e commissioni di transazione inferiori.

Casi d'uso di contratti intelligenti L2

I contratti intelligenti L2 hanno diversi potenziali casi d'uso che possono consentire l'adozione mainstream della tecnologia blockchain. Alcuni di questi casi d'uso sono discussi di seguito:

Finanza decentralizzata (DeFi)

La finanza decentralizzata (DeFi) è uno dei settori in più rapida crescita nel settore blockchain. I protocolli DeFi mirano a fornire alternative decentralizzate ai servizi finanziari tradizionali come prestiti, prestiti e negoziazioni. Tuttavia, le elevate commissioni sul gas e i lenti tempi di elaborazione delle transazioni sulla principale rete blockchain limitano la crescita della DeFi.

I contratti intelligenti L2 possono consentire la creazione di applicazioni DeFi più scalabili ed economiche. Ad esempio, le soluzioni L2 come Optimism e Arbitrum possono ridurre significativamente le commissioni di transazione e aumentare il throughput delle transazioni, rendendo la DeFi accessibile a un pubblico più ampio.

Gioco

Il gioco è un altro settore che può beneficiare dei contratti intelligenti L2. Le soluzioni L2 possono consentire la creazione di esperienze di gioco in tempo reale che richiedono transazioni veloci ea basso costo. Ad esempio, le soluzioni L2 come Matic e Polygon consentono la creazione di Dapp di gioco con transazioni veloci ed economiche. Queste soluzioni L2 possono consentire l'adozione mainstream del gioco blockchain fornendo un'esperienza utente senza soluzione di continuità e conveniente.

Gestione della catena di approvvigionamento

La gestione della supply chain è un altro settore che può trarre vantaggio dai contratti intelligenti L2. Le soluzioni L2 possono consentire la creazione di sistemi di gestione della supply chain più efficienti e trasparenti. Ad esempio, le soluzioni L2 come zk-rollups possono consentire la creazione di sistemi di gestione della supply chain che richiedono una fiducia minima tra le parti. Ciò può ridurre significativamente il rischio di frode e aumentare l'efficienza dei processi di gestione della supply chain.

Gestione dell'identità

La gestione delle identità è un'altra area che può trarre vantaggio dai contratti intelligenti L2. Le soluzioni L2 possono consentire la creazione di sistemi di gestione delle identità più sicuri e decentralizzati. Ad esempio, le soluzioni L2 possono consentire la creazione di sistemi di gestione delle identità veloci, sicuri e convenienti. Queste soluzioni L2 possono consentire l'adozione mainstream di sistemi di gestione delle identità basati su blockchain fornendo una piattaforma scalabile e di facile utilizzo.

Aggiornamento su Serenity e la sua rilevanza per l'adozione di massa

Serenity, noto anche come Ethereum 2.0, è il prossimo importante aggiornamento della rete Ethereum. Mira a risolvere alcuni dei problemi di scalabilità e sicurezza che hanno afflitto la rete, rendendola più adatta all'adozione mainstream.

Una delle caratteristiche chiave di Serenity è l'implementazione dello sharding, che è un metodo per suddividere la blockchain di Ethereum in frammenti più piccoli. Ogni shard sarà in grado di elaborare le transazioni in modo indipendente, consentendo l'elaborazione simultanea di più transazioni e aumentando la capacità complessiva della rete.

L'implementazione dello sharding avrà un impatto significativo sull'adozione delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Aumenterà la velocità e l'efficienza delle transazioni, rendendo più conveniente per gli utenti utilizzare le criptovalute per le transazioni quotidiane. Ridurrà anche le commissioni di transazione, rendendo più conveniente per gli utenti interagire con dApp e altri servizi basati su blockchain.

Oltre allo sharding, Serenity introdurrà anche altre funzionalità che miglioreranno la sicurezza e la funzionalità della rete Ethereum. Una di queste caratteristiche è l'implementazione del meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS), che sostituisce il meccanismo Proof of Work (PoW). PoS è un metodo più efficiente dal punto di vista energetico e sicuro per raggiungere il consenso sulla rete, poiché richiede ai validatori di puntare una certa quantità di criptovaluta per partecipare alla rete.

Un'altra caratteristica di Serenity è l'implementazione di soluzioni di ridimensionamento L2, inclusi i contratti intelligenti L2. Queste soluzioni saranno costruite sulla rete Ethereum, consentendo transazioni più veloci ed efficienti. I contratti intelligenti L2 semplificheranno il processo di creazione ed esecuzione di contratti intelligenti, rendendo più facile per gli utenti interagire con DApp e altri servizi basati su blockchain. Questo sarà cruciale per l'adozione mainstream, in quanto consentirà agli utenti che non hanno familiarità con la tecnologia blockchain di utilizzare criptovalute e altri servizi basati su blockchain.

Conclusione

L'adozione delle criptovalute e della tecnologia blockchain ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui conduciamo transazioni e interagiamo con i servizi digitali. Tuttavia, ci sono ancora sfide da superare prima che le criptovalute possano diventare mainstream. I contratti intelligenti L2, basati su soluzioni di scalabilità di livello 2, possono aiutare a superare queste sfide semplificando il processo di creazione ed esecuzione di contratti intelligenti, riducendo le commissioni di transazione, aumentando la velocità delle transazioni e migliorando la scalabilità e la sicurezza.

Serenity, il prossimo importante aggiornamento della rete Ethereum, sta svolgendo un ruolo significativo nell'adozione delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Ha introdotto lo sharding, il meccanismo di consenso PoS e le soluzioni di ridimensionamento L2, che hanno reso la rete più efficiente, sicura e accessibile agli utenti mainstream. Con l'implementazione di Serenity e il crescente utilizzo di contratti intelligenti L2, possiamo aspettarci di vedere una maggiore adozione di criptovalute e servizi basati su blockchain negli anni a venire.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto