XRP Tundra sfida Cardano e Polkadot con il lancio del protocollo avanzato di staking cross-chain

L'introduzione del protocollo di staking cross-chain di XRP Tundra segna un importante passo avanti per l'ecosistema XRP. Il sistema espande le tradizionali funzionalità di transazione di XRPL in uno staking completamente programmabile tramite Cryo Vault, contratti intelligenti on-ledger che consentono agli utenti di impegnare token XRP o TUNDRA per periodi di blocco predeterminati.

Questo progetto si basa sul livello di consenso deterministico di XRPL, integrando al contempo la rete di liquidità ad alte prestazioni di Solana. Il risultato è un sistema che opera senza intermediari di custodia, consentendo lo staking e la distribuzione delle ricompense tramite contratti verificabili. Per un registro noto da tempo per la sua efficienza ma privo di meccanismi di rendimento nativi, l'aggiornamento di Cryo Vault introduce un'infrastruttura di staking completa basata su dati verificabili.

Confronto tra modelli di consenso e di staking: Cardano vs Polkadot vs Tundra

Cardano e Polkadot rimangono due delle reti Proof-of-Stake più riconosciute, ma la loro logica operativa differisce dall'architettura emergente su XRPL tramite Tundra. Il protocollo Ouroboros di Cardano enfatizza la delega: i titolari di ADA assegnano la partecipazione a pool che competono per convalidare i blocchi. Raggiunge stabilità, ma limita la componibilità, poiché i pool funzionano come entità indipendenti. Il Nominated Proof-of-Stake di Polkadot utilizza nominatori che supportano i validatori, affidandosi alla sua relay chain per proteggere le parachain parallele. Il modello raggiunge l'interoperabilità, ma introduce periodi di bonding più lunghi e un'esposizione parziale alla custodia durante lo staking.

XRP Tundra affronta lo staking attraverso un modello di registro ibrido, in cui i contratti intelligenti gestiscono i caveau su XRPL mentre i motori di liquidità basati su Solana immettono i rendimenti nei pool di ricompensa. Ogni azione – depositi, blocchi o riscatti – viene registrata direttamente on-chain.

Rete Modello di consenso Struttura del validatore APY medio della rete Tipo di custodia Opzioni di durata dello staking
Cardano (ADA) Ouroboros PoS Pool delegati ~3–4% Non detentivo Flessibile, basato sull'epoca
Pois (DOT) PoS nominato Validatori + nominatori ~10% Semi-custode 28 giorni di slegamento
XRP Tundra (TUNDRA) Ibrido XRPL + Solana Contratti intelligenti Cryo Vault Fino a ~20%* Completamente non detentivo 7 / 30 / 60 / 90 giorni

*Stima basata sui moltiplicatori di vault pubblicati; il rendimento effettivo dipende dalla durata del blocco e dalla partecipazione totale al vault.

Il confronto evidenzia contrasti funzionali. Il modello di delega di Cardano privilegia la semplicità; il sistema di nomina di Polkadot privilegia la sicurezza e il controllo multi-catena; i Cryo Vault di Tundra si concentrano su trasparenza, componibilità e liquidità controllata dall'utente.

Una recente analisi di Crypto Infinity evidenzia che questa configurazione ibrida posiziona Tundra tra i pochi ecosistemi che combinano l'interoperabilità a doppia catena con contratti di staking completamente verificabili.

Come Cryo Vaults combina la liquidità di Solana con la finalità di XRPL

Al centro dell'innovazione di staking di Tundra c'è il sistema Cryo Vault, progettato per unificare la finalità di XRPL con la liquidità di Solana. Ogni vault è uno smart contract deterministico che utilizza indirizzi derivati ​​da programmi (PDA) per gestire i depositi degli utenti in modo sicuro, senza esposizione alle chiavi private.

I partecipanti possono scegliere tra quattro durate di blocco: 7, 30, 60 o 90 giorni, con moltiplicatori di ricompensa proporzionali. La logica del vault traccia ogni termine in modo indipendente e le ricompense vengono distribuite alla scadenza del blocco. Tutte le fonti di rendimento sono verificabili e derivano da tre meccanismi:

  • una riserva di staking primaria assegnata al lancio,
  • Ricompense di liquidità basate su Solana derivate dal market maker automatizzato DAMM V2 e
  • commissioni di protocollo riscosse dalle transazioni dell'ecosistema.

Il framework Cryo Vault garantisce la sostenibilità delle emissioni mantenendo programmi di ricompensa fissi con aggiustamenti periodici legati ai rapporti di partecipazione. A differenza dei tradizionali sistemi di delega, questo approccio elimina i livelli intermedi: gli utenti interagiscono direttamente con la logica contrattuale anziché affidarsi a pool di validatori.

Sicurezza e verifica del protocollo

Per garantire che il sistema di staking cross-chain rimanga verificabile, XRP Tundra ha completato tre audit indipendenti tramite Cyberscope , Solidproof e FreshCoins . Queste revisioni hanno convalidato gli smart contract di Cryo Vault, la logica di integrazione di Solana e l'architettura di liquidità. I ​​report rimangono accessibili al pubblico, offrendo agli utenti una visione diretta del comportamento del codice e delle valutazioni del rischio.

Il team di progetto è inoltre in possesso di un certificato Vital Block KYC , che attesta l'identità dello sviluppatore e la sua responsabilità operativa. Questo doppio processo di verifica, tecnico e personale, distingue Tundra in un mercato in cui molti sistemi di staking rimangono parzialmente anonimi.

Espansione dell'ecosistema attraverso lo sviluppo graduale

Il lancio dello staking cross-chain di XRP Tundra coincide con l'espansione in corso dell'ecosistema nell'ambito del suo modello di prevendita strutturato. Il progetto sta procedendo attraverso la Fase 9, con TUNDRA-S, l'utility token basato su Solana, al prezzo di 0,147 dollari e con un bonus dell'11%. Il token di governance TUNDRA-X, nativo di XRPL, ha un valore di riferimento di 0,0735 dollari. Sono già stati raccolti oltre 2,2 milioni di dollari in contributi verificati.

Il prezzo graduale della prevendita garantisce un flusso di token prevedibile nei pool di staking e liquidità una volta che la partecipazione a Cryo Vault sarà estesa. Mentre Tundra avanza verso le sue prossime fasi di sviluppo, tra cui GlacierChain, la sua rete Layer-2 dedicata, il protocollo di staking diventa la base operativa per i rendimenti on-ledger all'interno dell'ecosistema XRPL.

Cardano e Polkadot hanno entrambi aperto la strada a importanti framework di staking nelle rispettive epoche. XRP Tundra ora estende questa evoluzione in un formato cross-chain, unendo prestazioni e verificabilità. Per una rete storicamente focalizzata sulla velocità di regolamento, l'aggiunta dello staking on-ledger segna un salto strutturale, posizionando l'ecosistema di Tundra come un valido concorrente nel panorama dello staking modulare.

Esplora l'architettura di staking di XRP Tundra e sperimenta la partecipazione on-chain verificata su due blockchain.

Acquista Tundra ora: sito web ufficiale XRP Tundra
Come acquistare Tundra: guida all'acquisto passo dopo passo
Sicurezza e affidabilità: audit Cyberscope
Unisciti alla community: X (Twitter)

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto