La Fondazione Xandeum è lieta di annunciare la release Munich di Xandeum, una pietra miliare nella trasformazione dello storage decentralizzato e della tecnologia blockchain. Presentata alla conferenza Rare Evo, Munich introduce una versione completamente funzionale del livello di storage scalabile di Xandeum, progettata per potenziare gli sviluppatori e ridefinire la gestione dei dati nell'ecosistema Web3. Questa release segna un passo significativo verso soluzioni di storage scalabili, fluide e basate sulla community per applicazioni decentralizzate (dApp).
Una nuova era per lo storage decentralizzato
La release Munich offre un approccio rivoluzionario ai file system on-chain, integrandosi perfettamente con i framework di sviluppo blockchain esistenti. Basata su un layer sottile e intuitivo basato su Web3.js di Solana, opportunamente denominato Xandeum Web3.js, Munich consente agli sviluppatori di sfruttare modelli di programmazione familiari, sbloccando al contempo funzionalità senza precedenti. "Il nostro obiettivo era rendere l'archiviazione decentralizzata intuitiva come i file system tradizionali, ma con la potenza e la sicurezza della blockchain", ha affermato Bernie Blume, CEO e figura chiave nello sviluppo di Xandeum. "Munich raggiunge questo obiettivo offrendo un file system scalabile che non richiede agli sviluppatori di apprendere nuovi strumenti complessi".
Questo strato sottile consente agli sviluppatori Solana di creare dApp più potenti senza una curva di apprendimento ripida, rispecchiando la familiarità di Web3.js di Solana e introducendo al contempo soluzioni di storage innovative. Introducendo per la prima volta file system scalabili nei programmi on-chain, Munich colma una lacuna critica nell'infrastruttura Web3, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni ad alta intensità di dati con facilità.
Innovazione guidata dalla comunità
Il cuore di Monaco è la sua DevNet gestita dalla community, una solida rete di validatori e pNode che garantisce operazioni decentralizzate, trasparenti ed efficienti. L'interfaccia utente di monitoraggio dei pNode, presentata nei canali della community di sviluppatori di Xandeum, fornisce informazioni in tempo reale sulle prestazioni dei nodi e sullo stato di salute della rete, offrendo supporto sia agli sviluppatori che agli utenti. "Il coinvolgimento della community nella gestione di validatori e pNode è stato determinante", ha osservato Blume. "È una testimonianza dello spirito collaborativo che guida la visione di Xandeum".
Munich presenta anche applicazioni demo reali per evidenziare le sue capacità. Un'app di governance AI di punta, ancora in modalità stealth, dimostra il potenziale per una gestione dei dati sicura e decentralizzata. Inoltre, un'app demo leggera, simile a un Dropbox o a un Pastebin decentralizzati, mette in mostra la capacità di Munich di archiviare dati su pNode, offrendo uno sguardo alle sue applicazioni pratiche. Queste demo sottolineano l'impegno di Xandeum nel coniugare l'innovazione tecnologica con l'utilità nel mondo reale.
Tempistica strategica e crescita dell'ecosistema
Il lancio di Monaco è stato programmato strategicamente per massimizzare l'impatto su Rare Evo, garantendo l'attenzione della community di Web3. "Il lancio ora mantiene le notizie fresche e posiziona Xandeum come leader nello storage decentralizzato", ha affermato Sean Dirolf, responsabile della crescita di Xandeum. Il lancio è in linea con la roadmap più ampia di Xandeum, che include l'imminente asta olandese per i restanti 49 pNode dell'era Deep South e gli NFT incentrati sullo storage che moltiplicano i tuoi STOINC (redditi da storage), il che incentiverà ulteriormente la partecipazione della community e la crescita dell'ecosistema.
La compatibilità del livello di storage di Xandeum con diverse blockchain riflette l'approccio pragmatico di Xandeum all'interoperabilità. "Siamo aperti a qualsiasi blockchain che supporti la nostra visione", ha sottolineato Blume. "Che si tratti di Solana o di altri, il nostro obiettivo è offrire valore a sviluppatori e utenti". Questa flessibilità consente a Xandeum di adattarsi al panorama Web3 in evoluzione, promuovendo partnership ed espandendo la propria portata.
Guardando avanti
Il rilascio di Monaco è solo l'inizio. La roadmap di Xandeum include il miglioramento della ridondanza, la finalizzazione dei preparativi per la mainnet e l'integrazione di piattaforme di analisi avanzate per approfondimenti guidati dalla community. L'asta olandese, prevista a breve, introdurrà NFT unici legati al livello di storage, rendendo ulteriormente gamificata e decentralizzata la partecipazione. Questi passaggi sono in linea con la missione di Xandeum di accelerare l'adozione di Web3 attraverso un'infrastruttura scalabile e di facile utilizzo per gli sviluppatori.
Mentre Web3 continua a evolversi, Munich definisce un nuovo standard per l'archiviazione decentralizzata, combinando innovazione, accessibilità e collaborazione con la community. Offrendo agli sviluppatori strumenti potenti e familiari al tempo stesso, Xandeum apre la strada alla prossima generazione di dApp e applicazioni blockchain.
Informazioni su Xandeum
Xandeum è un livello di storage scalabile all'avanguardia per Web3, progettato per consentire agli smart contract di accedere a file system on-chain scalabili in exabyte, garantendo a sviluppatori e community soluzioni dati sicure e decentralizzate. Attraverso la sua infrastruttura open source e la Xandeum Foundation, Xandeum promuove l'innovazione, supporta la crescita dell'ecosistema e collabora con XAND DAO per promuovere il futuro dei sistemi decentralizzati. Per saperne di più, visita Network. Xandeum .
L'articolo Xandeum presenta la versione di Monaco: un balzo rivoluzionario per le soluzioni di archiviazione Web3 è apparso per la prima volta su BeInCrypto .