Epic e Google hanno raggiunto un accordo dopo cinque anni di controversia in merito alla distribuzione e alla monetizzazione dei ricavi delle app del Play Store.
Google è stata sottoposta a severi controlli negli Stati Uniti e all'estero per le sue pratiche relative all'app store. Le autorità di regolamentazione si chiedono da tempo quanto controllo l'azienda eserciti su Android, e il caso Epic rappresenta un passo avanti nella risoluzione di tali preoccupazioni.
La battaglia antitrust tra Epic e Google, durata cinque anni, si conclude finalmente
Google ed Epic Games Inc., il produttore di Fortnite, hanno raggiunto un accordo in una battaglia legale che dura ormai da cinque anni. La controversia riguarda la distribuzione dei ricavi delle app e le regole di pagamento sui dispositivi Android. Epic ha accusato Google di usare il suo potere per limitare le modalità di distribuzione e monetizzazione delle app su Android.
Gli accordi finanziari contenuti nell'accordo non sono stati resi noti, ma l'accordo è stato depositato presso un tribunale federale di San Francisco in seguito a una serie di importanti modifiche ordinate dal tribunale al Play Store di Google.
Dopo il verdetto, il giudice distrettuale statunitense James Donato ha ordinato a Google di aprire Android agli app store esterni e ai metodi di pagamento alternativi. A Google è stato inoltre vietato di riservare un trattamento speciale ai propri servizi sui telefoni Android.
Agli sviluppatori è stato concesso il diritto di indirizzare gli utenti verso opzioni di pagamento più economiche al di fuori del Play Store. Si prevede che questa iniziativa ridurrà le commissioni di Google.
L' accordo manterrà sostanzialmente le disposizioni del tribunale, con alcune modifiche. Entrambe le società hanno comunicato al tribunale che intendono modificare l'ordinanza precedente nell'ambito del loro accordo.
Nuove regole per Google Play e gli sviluppatori di app
Secondo i termini dell'accordo proposto, Google dovrà comunque consentire agli sviluppatori di offrire opzioni di pagamento alternative, ma con limiti di commissione definiti. Gli acquisti effettuati al di fuori del Play Store saranno ora soggetti a commissioni del 9% o del 20%, a seconda del tipo di transazione.
La precedente ordinanza del giudice Donato imponeva a Google di condividere l'intero catalogo del Play Store con i concorrenti. Il nuovo accordo sostituisce tale norma con un sistema di "app store registrati" che riceveranno lo stesso trattamento del Google Play Store sui dispositivi Android, garantendo una concorrenza più leale senza costringere Google a condividere l'intero database delle app.
"Le parti hanno concordato di risolvere le loro controversie con un accordo che entrambe ritengono favorirà l'evoluzione della piattaforma Android", hanno affermato le aziende in un documento congiunto.
L'accordo porrà fine anche al contenzioso correlato che coinvolge Samsung Electronics Co.
Sameer Samat, responsabile Android di Google, ha affermato che le nuove regole sono pensate per offrire agli sviluppatori maggiore scelta e flessibilità. Altri vantaggi includono commissioni più basse, maggiore spazio per la concorrenza e la sicurezza degli utenti. Anche il CEO di Epic Games, Tim Sweeney, ha elogiato l'accordo.
Se stai leggendo questo, sei già in vantaggio. Resta aggiornato con la nostra newsletter .