I rendimenti dei titoli di Stato giapponesi a lungo termine hanno appena raggiunto livelli mai visti da decenni, mentre i mercati si opponevano con forza alla lenta uscita della Banca del Giappone dalla politica monetaria estremamente accomodante.
Mercoledì, il rendimento dei titoli di Stato trentennali ha raggiunto il 3,286%, il massimo degli ultimi vent'anni. Il rendimento dei titoli di Stato ventennali ha raggiunto il 2,695%, un livello che non si vedeva dal 1999.
Il rendimento del titolo di riferimento decennale si attesta all'1,633%, segnando il livello più alto dal 2008, mentre il rendimento del titolo quarantennale è salito al 3,506%, quasi 90 punti base in più rispetto a gennaio.
Cosa sta causando questa impennata brutale? La Banca del Giappone sta cercando di calmare la situazione. Ma tre anni di prezzi al consumo al di sopra dell'obiettivo di inflazione del 2% hanno reso questo compito quasi impossibile.
La banca centrale ha iniziato ad aumentare i tassi di interesse a breve termine e a ridurre gli acquisti di obbligazioni, ma non sta agendo con sufficiente rapidità. Il tasso di interesse reale in Giappone è ancora fermo al -2,6%, il che significa che i tassi di interesse al netto dell'inflazione rimangono ben al di sotto dello zero.
Gli investitori stranieri vendono obbligazioni mentre la BOJ cerca di mantenere la stabilità
La domanda estera di obbligazioni giapponesi sta calando rapidamente. I dati della Japan Securities Dealers Association hanno mostrato che gli acquisti totali di obbligazioni estere sono diminuiti del 6% a luglio, scendendo a 7,66 trilioni di yen rispetto ad aprile.
Molti investitori esteri stanno abbandonando le obbligazioni e si stanno riversando invece sulle azioni giapponesi, alla ricerca di grandi guadagni sul mercato azionario. L'attrattiva delle obbligazioni a lungo termine si sta rapidamente indebolendo, soprattutto in un momento in cui l'inflazione è ancora elevata e la Banca del Giappone non ha ancora reso chiara la sua prossima grande mossa.
Allo stesso tempo, la politica interna sta creando ulteriore rumore. La coalizione del Primo Ministro Shigeru Ishiba ha subito una battuta d'arresto alle elezioni della Camera alta di luglio, mentre i partiti di opposizione che chiedevano tagli alle imposte sui consumi hanno guadagnato terreno.
Ishiba, parlando martedì, ha dichiarato ai giornalisti di non avere "alcuna intenzione di aggrapparsi" al suo incarico. Se si dimettesse, il Giappone potrebbe trovarsi di fronte a una situazione di stallo multipartitico e a maggiori pressioni per aumentare la spesa pubblica, il che manterrebbe i rendimenti obbligazionari in rialzo.
Gli analisti di Barclays affermano che il mercato obbligazionario trentennale sta già scontando tagli fiscali pari a 1-2 punti percentuali e hanno avvertito che se venissero approvati tagli più incisivi, la pressione sui rendimenti potrebbe peggiorare.
Il capitale inizia a fluire verso casa, ma non è previsto un rimpatrio completo
Alcuni investitori nazionali stanno tornando. David Roberts, responsabile del reddito fisso di Nedgroup Investments, ha affermato che la sua azienda ha già ritirato fondi dagli Stati Uniti e dal Regno Unito e ha acquistato obbligazioni giapponesi, per la prima volta in decenni.
"È la prima volta da quando ho iniziato a gestire fondi negli anni '90 che acquisto obbligazioni giapponesi", ha detto Roberts alla CNBC.
Ma l'entusiasmo è selettivo. Rong Ren Goh, gestore di portafoglio obbligazionario di Eastspring Investments, ha affermato che la maggior parte degli investitori si sta ancora concentrando su obbligazioni a breve termine, pur mantenendo cautela su quelle a lungo termine. "Gli investitori non avranno fretta di investire aggressivamente nella duration, anche se le valutazioni sembrano più interessanti", ha affermato.
Kadota di Barclays ha sottolineato che gli afflussi di capitali in Giappone non saranno significativi finché la BOJ non avrà terminato il suo ciclo di rialzi dei tassi . Al momento, la banca centrale è ancora in modalità restrittiva, quindi gli acquirenti stanno aspettando.
Le banche hanno ancora molti yen depositati presso la BOJ che potrebbero utilizzare per acquistare obbligazioni prima ancora di pensare di sbarazzarsi degli asset statunitensi.
Nel frattempo, il governo giapponese chiede più soldi. Molti di più. Le richieste di bilancio per l'anno fiscale che inizia ad aprile 2026 hanno raggiunto la cifra record di 122,4 trilioni di yen (822 miliardi di dollari). In aumento rispetto ai 117,6 trilioni di yen dell'anno precedente.
Il solo Ministero della Difesa ne vuole 8,8 trilioni, mentre il Paese cerca di aumentare la spesa militare al 2% del PIL entro il 2027. Oltre a ciò, ora servono 32,4 trilioni di yen solo per finanziare il debito esistente, il più alto mai registrato. Questo è ciò che accade con l'aumento dei rendimenti: rende molto più costoso mantenere in funzione il sistema.
Come di consueto, il Ministero delle Finanze taglierà le cifre prima di finalizzare il bilancio. L'anno scorso, ha ridotto la richiesta iniziale di 117,6 trilioni di yen a 115,2 trilioni di yen. Ma con l'aumento degli interessi, il crescente clamore politico e l'abbandono da parte degli investitori dei titoli di Stato a lunga scadenza, la pressione è già insita nel sistema.
KEY Difference Wire : lo strumento segreto che i progetti crittografici usano per ottenere una copertura mediatica garantita