Salone di bellezza giapponese diventa green: mining di Bitcoin, recensioni sulla stablecoin coreana AML e altro ancora

Salone di bellezza giapponese diventa green: mining di Bitcoin, recensioni sulla stablecoin coreana AML e altro ancora

Benvenuti all'Asia Pacific Morning Brief, il vostro riassunto essenziale degli sviluppi notturni del settore crypto che stanno plasmando i mercati regionali e il sentiment globale. Prendete un tè verde e seguite questo spazio.

Tra i momenti salienti di oggi figurano la catena giapponese di saloni per unghie Convano che lancia operazioni di mining di Bitcoin sostenibili, la conduzione da parte della Financial Intelligence Unit della Corea del Sud di valutazioni complete del rischio AML delle stablecoin e importanti sviluppi di token cross-chain.

Japan Open Chain lancia il token cross-chain JOCX ancorato al JOC nativo

I possessori di token JOC possono ora accedere alle funzionalità multi-chain tramite il token cross-chain JOCX appena lanciato. GU Technologies Global ha presentato il token ERC-20 ancorato 1:1 al JOC nativo di Japan Open Chain. JOCX consente trasferimenti fluidi su più reti blockchain utilizzando la tecnologia del protocollo omnichain di LayerZero.

Il token cross-chain supporta Ethereum, Avalanche, Base e Arbitrum per una migliore accessibilità DeFi in tutti gli ecosistemi. Gli utenti possono bruciare i token JOCX per recuperare i token JOC originali su Japan Open Chain senza problemi. Questo meccanismo consente il trading diretto con le principali criptovalute come ETH su exchange decentralizzati.

Japan Open Chain opera come blockchain nazionale compatibile con EVM con quattordici importanti validatori aziendali giapponesi, tra cui Dentsu. La rete fornisce un'infrastruttura blockchain conforme alle normative, progettata specificamente per le esigenze di adozione delle aziende giapponesi.

Il salone di bellezza Convano lancia il mining di Bitcoin ecologico

La catena giapponese di saloni per unghie Convano ha ufficialmente lanciato operazioni di mining di Bitcoin ecosostenibili basate su data center. L'azienda con sede a Tokyo sfrutta i mercati dell'elettricità a basso costo integrando al contempo fonti di energia rinnovabile. Questa iniziativa combina la responsabilità ambientale con il controllo dinamico del carico per ridurre significativamente i costi operativi.

Convano collega le sue attività di mining con l'espansione del business dei data center basati sull'intelligenza artificiale, per ottenere vantaggi infrastrutturali reciproci. La condivisione di competenze in sistemi di raffreddamento, progettazione energetica e sicurezza informatica migliora l'efficienza energetica complessiva. Questa sinergia accelera l'innovazione tecnologica sia nelle unità di business dedicate alle criptovalute che a quelle dedicate all'intelligenza artificiale.

Possesso attuale di BTC e obiettivo di Convano per marzo 2027. Fonte: Convano

Convano si pone l'ambizioso obiettivo di estrarre 21.000 BTC entro marzo 2027 come strategia di tesoreria. L'azienda punta a estrarre 10 BTC al mese, accumulando al contempo ingenti riserve di criptovalute. Questo modello ibrido combina Bitcoin estratti e acquisiti sul mercato per supportare gli obiettivi di stabilità finanziaria.

La FIU della Corea del Sud avvia una revisione completa dei rischi AML delle stablecoin

L'Unità di Informazione Finanziaria della Corea del Sud ha commissionato uno studio completo sui rischi di riciclaggio di denaro associati alle stablecoin. L'iniziativa durerà fino a dicembre 2025, con un budget di 50 milioni di won, per valutare le vulnerabilità antiriciclaggio. Questa revisione è in linea con l'impulso globale verso la regolamentazione delle stablecoin, in linea con le linee guida del GAFI per gli asset virtuali.

Il progetto mira a confrontare il quadro normativo antiriciclaggio della Corea del Sud con gli standard internazionali, inclusi i requisiti di registrazione obbligatori. La ricerca si concentra sull'istituzionalizzazione delle stablecoin nei pagamenti nazionali e nelle rimesse transfrontaliere nell'ambito della legislazione di Fase 2. L'attuale legislazione coreana non fornisce definizioni chiare di stablecoin, lasciando l'emissione e la circolazione con lacune ampiamente non regolamentate.

Gli standard globali definiti dal GAFI includono la segnalazione di transazioni sospette e l'implementazione della Travel Rule per i trasferimenti. Il regolamento MiCA dell'UE classifica le stablecoin come token di moneta elettronica che richiedono agli emittenti la gestione delle riserve di capitale. Il Giappone limita l'emissione di stablecoin agli istituti finanziari regolamentati, mentre le proposte statunitensi impongono la supervisione federale.

HashKey Chain collabora con l'Hong Kong Web3 Association per standardizzare l'infrastruttura RWA

HashKey Chain ha firmato un accordo strategico con la Hong Kong Web3.0 Standardization Association in occasione dell'Anchoring Web3 Summit del 2025. La partnership mira a costruire un framework standardizzato per lo sviluppo di infrastrutture per i beni del mondo reale. La collaborazione comprende ricerca, sviluppo tecnologico, servizi finanziari e iniziative complete per la creazione di ecosistemi, al fine di ridurre significativamente i costi operativi.

Hanno contribuito Shigeki Mori, Paul Kim e Tao Zhao.

L'articolo Salone di bellezza giapponese punta sul mining di Bitcoin ecologico, recensioni AML sulla stablecoin coreana e altro è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto