Bitcoin viene ora scambiato a un livello critico, mantenendosi stabile al di sopra del supporto di 81.000 dollari, ma ancora faticando a riconquistare la resistenza di 88.000 dollari. Dopo settimane di volatilità e mosse guidate dalla macroeconomia, BTC sembra consolidarsi al di sopra dei livelli di supporto chiave, con i rialzisti che iniziano a riprendere slancio. Mentre i mercati finanziari si adattano a una nuova ondata di incertezza globale, il mercato delle criptovalute sta trovando chiarezza a breve termine, suscitando un rinnovato ottimismo tra gli investitori.
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina rimangono un tema dominante, continuando a pesare sul sentiment finanziario più ampio. Le politiche tariffarie e gli attriti diplomatici hanno portato a un posizionamento cauto sui mercati globali. Nonostante ciò, la stabilità di Bitcoin al di sopra della zona degli 81.000 dollari sta alimentando le speculazioni secondo cui un breakout potrebbe essere vicino, soprattutto perché i parametri on-chain e futures mostrano un rafforzamento della forza.
Secondo i dati CryptoQuant, il mercato dei futures Bitcoin sta mostrando segni di slancio rialzista. L’open interest sta aumentando di pari passo con un forte aumento del tasso di finanziamento, indicando una maggiore domanda di posizioni lunghe. Inoltre, anche il volume degli acquisti da parte dei taker è in aumento, indicando che gli acquirenti aggressivi stanno iniziando a intervenire. Se questa tendenza continua, Bitcoin potrebbe essere pronto per un movimento significativo nei prossimi giorni.
Bitcoin si consolida mentre i dati sui futures mostrano uno slancio crescente
Bitcoin continua a consolidarsi all’interno di un range sempre più ristretto, intrappolato tra l’incertezza economica globale e il rinnovato interesse speculativo. Con i prezzi che si mantengono al di sopra della zona di supporto di 82.000$ – 81.000$ ma incapaci di recuperare il livello di 86.000$, il mercato rimane indeciso. Il contesto macroeconomico più ampio, in particolare l’escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, è ora un fattore chiave del sentiment. Mentre le tariffe aumentano e gli attriti diplomatici minacciano di spingere l’economia globale in una recessione, gli asset rischiosi come Bitcoin sono sotto pressione.
Nonostante settimane di vendite e di cautela da parte degli investitori, Bitcoin è riuscito a evitare un crollo, alimentando la speculazione secondo cui il peggio della correzione potrebbe essere passato. Mentre molti analisti sono diventati ribassisti dopo un anno che si prevedeva fosse rialzista, altri stanno osservando i dati emergenti che suggeriscono un possibile cambiamento di slancio.
L'analista di CryptoQuant Axel Adler ha condiviso le sue intuizioni secondo cui l'attività nel mercato dei futures Bitcoin è ora tendente al rialzo. L’open interest è aumentato in modo significativo, segnalando che i trader stanno effettuando scommesse più direzionali. In particolare, si è verificato un forte aumento del tasso di finanziamento, indicando una preferenza per le posizioni lunghe. Inoltre, gli ordini di acquisto taker sono aumentati, suggerendo che stanno entrando in gioco acquirenti aggressivi. Se questa tendenza continua, Bitcoin potrebbe posizionarsi per una rottura dall’attuale fase di consolidamento.
BTC si aggira intorno alle medie chiave durante il breakout del Bulls Eye
Il Bitcoin viene attualmente scambiato a 85.200 dollari, posizionandosi proprio sulla media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni e appena sotto la media mobile semplice (MA) a 200 giorni. Questa zona è diventata un campo di battaglia fondamentale per tori e orsi mentre il mercato attende una mossa decisiva. Per confermare un rally di ripresa e invertire la tendenza rialzista più ampia, BTC deve recuperare il livello di 90.000 dollari con forte slancio e volume.
Fino ad allora, il consolidamento resta lo scenario dominante. Il prezzo oscilla da diversi giorni al di sopra del supporto di 81.000 dollari e al di sotto della resistenza di 88.000 dollari, senza alcuna chiara rottura in vista. Questo corridoio ristretto riflette l’indecisione del mercato e un cauto ottimismo in un contesto di persistente incertezza macroeconomica.
I trader stanno osservando attentamente questa zona. Una forte spinta al di sopra della resistenza compresa tra gli 88.000 e i 90.000 dollari potrebbe aprire la porta a nuovi massimi e rinnovare il sentimento rialzista. Tuttavia, l’incapacità di mantenere i livelli attuali, soprattutto se BTC dovesse scendere sotto gli 81.000 dollari, potrebbe esporre il mercato a un ulteriore rischio di ribasso. Per ora, Bitcoin sembra essere in uno schema di tenuta, costruendo forza per la sua prossima mossa importante. Se tale movimento sarà al rialzo o al ribasso dipenderà probabilmente dai prossimi sviluppi economici e dalla propensione al rischio globale.
Immagine in primo piano di Dall-E, grafico di TradingView