I regolatori di Hong Kong prevedono di consentire lo staking per gli ETF su Ethereum

I regolatori di Hong Kong prevedono di consentire lo staking per gli ETF su Ethereum

Hong Kong sta esplorando la possibilità di abilitare servizi di staking per gli Exchange Traded Fund (ETF) basati su Ethereuma.

Questa iniziativa potrebbe posizionare l’hub finanziario asiatico come pioniere nel mercato degli investimenti in criptovalute, divergendo notevolmente dalla posizione conservatrice degli Stati Uniti.

Lo staking può rilanciare gli ETF sull’Ethereum in difficoltà a Hong Kong?

Secondo Bloomberg, la Securities and Futures Commission (SFC) e vari emittenti locali di ETF stanno discutendo attivamente sull’integrazione dei meccanismi di staking in questi prodotti finanziari. Lo staking implica l'impegno di partecipazioni crittografiche per supportare le operazioni di rete, guadagnando in cambio ai detentori un potenziale rendimento. Nello specifico, lo staking di Ethereum potrebbe rendere circa il 4% annuo.

"Sarebbe una pietra miliare per Hong Kong aggiungere partecipazioni agli ETF spot-ETH", ha affermato Serra Wei, CEO di Aegis Custody.

Per saperne di più: 9 criptovalute che offrono i rendimenti di staking più elevati (APY) nel 2024

Questo sviluppo è in linea con la strategia più ampia di Hong Kong volta a riaffermare la sua posizione di principale centro finanziario globale. Dopo aver vissuto sconvolgimenti politici, i funzionari della città hanno promosso in modo proattivo un ambiente progressista per le risorse digitali. Questa iniziativa è stata caratterizzata lo scorso anno dall'istituzione di un regime normativo dedicato.

Nonostante queste innovazioni, gli ETF s-pot-crypto a Hong Kong hanno riscontrato una domanda tiepida sin dal loro debutto in aprile. Secondo i dati di SoSoValue, il patrimonio netto totale di tutti gli ETF spot sull'Ethereum di Hong Kong ammonta attualmente a circa 50 milioni di dollari.

Afflusso di ETF Spot Ethereum di Hong Kong
Afflusso di ETF Spot Ethereum di Hong Kong. Fonte: SoSoValue

Tuttavia, la potenziale introduzione di opzioni di staking potrebbe aumentare l’attrattiva di questi ETF rispetto agli acquisti diretti di criptovalute sugli scambi.

Al contrario, negli Stati Uniti, giganti finanziari come Fidelity Investments , BlackRock, Grayscale, Bitwise e Ark Investment Management hanno recentemente rinunciato a includere funzionalità di staking nei loro ETF su Ethereum proposti. Mirate a facilitare approvazioni normative più agevoli, queste decisioni potrebbero rendere gli ETF meno attraenti rispetto ad altre vie di investimento che offrono rendimenti più elevati attraverso lo staking attivo delle criptovalute.

Per saperne di più:Spiegazione dell'ETF Ethereum: cos'è e come funziona

Inoltre, l’ambizione di Hong Kong di affermarsi come hub crittografico va oltre gli ETF. La regione sta inoltre esaminando le richieste per espandere la propria gamma di scambi di risorse digitali autorizzati e sta sviluppando un quadro per le stablecoin . Queste criptovalute mirano a ridurre al minimo la volatilità dei prezzi essendo ancorate a un asset di riserva, come la valuta fiat.

Il piano successivo ai regolatori di Hong Kong per consentire lo staking degli ETF su Ethereum è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto