Polkadot ha lanciato Polkadot Capital Group, una divisione dedicata ai mercati dei capitali che collega la finanza tradizionale al suo ecosistema blockchain. Questa mossa la posiziona al centro della tokenizzazione e della DeFi per attrarre attori istituzionali man mano che gli asset digitali guadagnano terreno.
La divisione presenterà casi di utilizzo pratico nella finanza decentralizzata, nello staking e nel settore in rapida crescita della tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA).
Mettendo in luce applicazioni come la tokenizzazione RWA, lo staking, le Primitive nella DeFi e le infrastrutture di exchange sia centralizzate che decentralizzate, Polkadot Capital Group probabilmente stimolerà lo sviluppo di casi d'uso tra le parachain. Ciò arricchirà l'ecosistema e creerà valore tangibile attorno ai punti di forza tecnologici di Polkadot.
Questa iniziativa segue la linea di chiarezza normativa degli Stati Uniti, come il GENIUS Act e altri progetti di legge sulla struttura del mercato delle criptovalute e sulle misure anti-CBDC presentati dalla Camera dei Rappresentanti. Questo progetto è uno dei primi frutti dell'adozione delle criptovalute da parte del governo statunitense.
Le istituzioni ne traggono il massimo beneficio
Questo sforzo renderà più facile per le istituzioni accedere all'ecosistema Polkadot e fornirà loro risorse formative guidate da esperti, oltre a un supporto per orientarsi tra le complesse regole che regolano le risorse digitali. Questo metodo proattivo mira a facilitare l'apprendimento della blockchain da parte delle istituzioni e ad aumentare la fiducia nella sostenibilità a lungo termine della piattaforma.
L'architettura di Polkadot, che include Relay Chain, parachain, sicurezza criptoeconomica condivisa e un'elevata interoperabilità tramite XCM/XCMP, costituisce una solida base. La rete aumenta la velocità delle transazioni e riduce i costi per i costruttori, il che potrebbe aumentare notevolmente la sua attrattiva per gli attori istituzionali.
Polkadot è pronta ad aiutare le istituzioni a esplorare opportunità nei settori della gestione patrimoniale, bancario, del capitale di rischio, delle borse e del trading over-the-counter. David Sedacca, responsabile di Polkadot Capital Group, afferma che il team è già alla ricerca di partner tra gestori patrimoniali, broker e allocatori.
Concorrenza tra blockchain
Nel frattempo, diverse aziende blockchain stanno modificando i loro piani per soddisfare le esigenze delle istituzioni in settori come la tokenizzazione degli asset, l'emissione di obbligazioni e i pagamenti tramite stablecoin. Secondo i dati on-chain, gli asset tokenizzati mostrano un valore RWA on-chain di circa 26,42 miliardi di dollari. Ci sono quasi 365.000 detentori di asset e 262 emittenti. Questo dimostra sia la partecipazione che la crescita degli asset.
Il mercato della tokenizzazione degli asset reali è aumentato del 380% negli ultimi 3 anni, raggiungendo circa 24 miliardi di dollari a giugno 2025. Standard Chartered prevede fino a 30 trilioni di dollari entro il 2034, mentre BCG prevede un potenziale per un mercato da 18,9 trilioni di dollari entro il 2033.
Ad esempio, Prometheum, un'azienda che crea titoli tokenizzati, ha raccolto 20 milioni di dollari a dicembre per contribuire a portare più titoli tradizionali sulla blockchain.
Inoltre, Digital Asset ha ottenuto 135 milioni di dollari per ampliare la sua Canton Network, una blockchain creata per istituzioni finanziarie regolamentate che ha già sperimentato la tokenizzazione di obbligazioni, oro e altri asset.
Polygon sta inoltre portando avanti il suo piano sui mercati dei capitali tramite Obligate, che ha collaborato con Capital Système Investissements per emettere un'obbligazione per conto di Polygon utilizzando USDC. Secondo Obligate, l'emissione ha ridotto del 75% il numero di intermediari e accelerato i tempi di emissione fino a cinque volte.
Tuttavia, Aaron Kaplan, co-CEO di Prometheum, ha espresso preoccupazione per la tokenizzazione speculativa, paragonando alcune offerte prive di asset reali al gioco d'azzardo. Secondo lui, la conformità normativa e l'integrità degli investitori sono importanti.
Inoltre, nonostante l'entusiasmo generale, la liquidità rimane frammentata. La maggior parte degli RWA tokenizzati soffre ancora di un trading secondario limitato, di un basso numero di partecipanti e di barriere elevate come vincoli di custodia, whitelisting e quadri normativi limitati.
Se stai leggendo questo, sei già in vantaggio. Resta aggiornato con la nostra newsletter .