Hong Kong ha avviato una delle sue indagini più importanti in materia di insider trading. L'indagine si concentra sulla divulgazione di informazioni riservate da parte di esponenti delle più prestigiose istituzioni finanziarie della città.
L'indagine riguarda il personale dell'Hong Kong Exchanges & Clearing (HKEX) e della Securities and Futures Commission ( SFC ). Fonti a conoscenza dell'inchiesta hanno affermato che anche influencer e broker dei social media sono sotto inchiesta. Le autorità stanno verificando se il personale addetto alla regolamentazione abbia aiutato trader e altri soggetti a venire a conoscenza di annunci importanti prima che venissero fatti.
Secondo quanto riferito, le fughe di notizie hanno riguardato decine di società quotate nel corso degli anni. Secondo fonti locali, alcune informazioni riguardano piani di privatizzazione sempre più comuni.
Le indagini procedono in relativo silenzio da mesi e probabilmente continueranno per anni.
Le fughe di notizie di mercato mettono in discussione l'equità delle negoziazioni
Gli osservatori di mercato hanno sollevato sospetti sui repentini movimenti delle azioni di Hong Kong . Ci sono stati alcuni esempi, con le azioni delle società di Hong Kong che hanno registrato un rialzo nei giorni precedenti gli annunci di privatizzazione. Non vi è alcuna indicazione che questi casi specifici siano oggetto dell'indagine in corso, ma illustrano il problema più ampio in gioco.
Ad esempio, le azioni di IMAX China Holdings hanno registrato un'impennata due giorni prima di un'offerta di acquisizione nel 2023. È stato anche l'anno in cui NWS Holdings ha registrato il suo maggiore guadagno annuale, quattro giorni prima dell'annuncio di un'acquisizione.
Secondo uno studio, oltre il 10% degli accordi ha evidenziato la possibile condivisione di informazioni da parte di soggetti interni. Hong Kong è in ritardo rispetto a mercati come la Corea del Sud e gli Stati Uniti in termini di trasparenza.
Per anni, i mercati di Hong Kong sono stati tormentati da inspiegabili picchi di prezzo che hanno minato la fiducia degli investitori stranieri.
La SFC ha già promesso una regolamentazione più severa . Negli ultimi mesi, il suo presidente, Kelvin Wong, ha promesso un approccio di controllo "multiforme e senza compromessi". Ha aggiunto che l'autorità di regolamentazione non scenderà a compromessi nel proteggere l'integrità dei mercati finanziari di Hong Kong.
La città ha imposto nuove regole lo scorso anno in risposta alle fughe di notizie. La SFC ha inoltre pubblicato delle linee guida nel novembre 2024 su come i broker dovrebbero gestire le informazioni privilegiate prima delle negoziazioni in blocco. Queste regole sono entrate in vigore nel maggio 2025.
L'inchiesta sull'insider trading di Hong Kong potrebbe innescare accuse penali
Se l'illecito venisse confermato, l'indagine potrebbe portare a gravi accuse penali per le persone coinvolte, tra cui personale di regolamentazione, broker e, potenzialmente, insider aziendali. L'insider trading comporta pesanti sanzioni a Hong Kong, tra cui multe e reclusione, a dimostrazione dell'impegno della città nel preservare la propria reputazione di centro finanziario equo e trasparente.
Casi passati evidenziano i rischi per chi ricopre posizioni di fiducia. Nel 2024, un alto funzionario della SFC è stato accusato di aver ricavato 11 milioni di dollari di Hong Kong da segnalazioni riservate, mentre un altro funzionario è stato accusato di cospirazione per aver tentato di ostacolare la giustizia. Un ex co-responsabile del team di controllo delle IPO di HKEX era stato precedentemente accusato di corruzione, ma alla fine è stato assolto.
L'attuale indagine potrebbe anche spingere le autorità di regolamentazione a introdurre norme ancora più severe sulla gestione delle informazioni sensibili, rafforzando la supervisione del personale e dei broker di HKEX e SFC. Ciò potrebbe includere obblighi di segnalazione più rigorosi, un monitoraggio più rigoroso delle attività di trading in vista di importanti annunci aziendali e sanzioni più severe per chi viola tali norme.
L'esito dell'indagine potrebbe avere implicazioni durature per il panorama finanziario di Hong Kong. Oltre a potenziali procedimenti giudiziari, potrebbe rimodellare il modo in cui le informazioni privilegiate vengono monitorate e gestite, influenzando la governance aziendale, la fiducia degli investitori e la reputazione della città come polo finanziario globale.
Iscriviti subito a Bybit e richiedi un bonus di 50 $ in pochi minuti