Arresto dell’API Blast: una svolta per gli sviluppatori Web3

Arresto dell'API Blast: una svolta per gli sviluppatori Web3

Negli ultimi giorni di ottobre 2025, Bware Labs ha confermato ciò che molti sviluppatori temevano: Blast API, uno dei provider RPC più utilizzati in Web3, chiuderà i battenti.

L'annuncio, arrivato poco prima della prevista acquisizione da parte di Alchemy, ha suscitato scalpore nella comunità degli sviluppatori. Quella che sembrava una mossa aziendale di routine si è trasformata in qualcosa di più profondo, un segno di quanto fragile ma essenziale sia la spina dorsale di Web3.

Centralizzazione per necessità, non per progettazione

Il livello RPC (Remote Procedure Call) è ciò che consente alle app decentralizzate di "parlare" con le blockchain. È il middleware che gestisce miliardi di richieste al giorno, saldi dei wallet, trasferimenti di token e interazioni contrattuali.

Tuttavia, nonostante gli ideali decentralizzati delle criptovalute, questo livello è stato dominato da pochi attori importanti come Alchemy, Infura e, in precedenza, Blast. I loro strumenti hanno reso lo sviluppo della blockchain più rapido, ma a costo di una maggiore dipendenza.

Molti sviluppatori vedono l'acquisizione di Blast da parte di Alchemy come un segnale di consolidamento del mercato. Semplifica l'accesso per i clienti aziendali, ma riduce anche la diversità a livello infrastrutturale, un problema da cui i sostenitori della decentralizzazione mettono in guardia da tempo.

Gli sviluppatori reagiscono: alla ricerca della resilienza

Con l'interruzione del supporto per Blast API, gli sviluppatori sono costretti a riconsiderare le proprie scelte infrastrutturali. Alcuni stanno passando direttamente ad Alchemy, come suggerito da Bware Labs. Altri stanno sfruttando questo momento per diversificare la propria configurazione, bilanciando più provider RPC o esplorando più opzioni multi-chain.

Piattaforme come NowNodes hanno registrato un'impennata di interesse nelle ultime settimane. Il servizio, che supporta oltre 115 blockchain, si è posizionato come un cavallo di battaglia multi-chain. Offre prezzi stabili e nessun limite di richiesta per progetti che necessitano di scalabilità senza imprevedibilità.

Per gli sviluppatori che operano in diversi ecosistemi, da Ethereum e Solana a Monero ed eCash, questa flessibilità è diventata fondamentale.

Nel complesso, questi cambiamenti suggeriscono che gli sviluppatori non sono più alla ricerca delle API più recenti, preferendo creare un'infrastruttura in grado di resistere all'incertezza.

Gli sviluppatori a un bivio: stabilità o velocità?

Sebbene Alchemy abbia presentato un percorso di migrazione per gli ex utenti dell'API Blast, gli sviluppatori sono invitati a non affrettare il processo. Ogni progetto opera con la propria architettura, esigenze di scalabilità e struttura finanziaria. Ciò che funziona per un team potrebbe creare colli di bottiglia o costi inutili per un altro. Una transizione ponderata garantisce stabilità e flessibilità, piuttosto che soluzioni rapide.

Per chi sviluppa progetti multi-chain, la prima considerazione da fare è la portata. Un progetto che funziona esclusivamente su Ethereum potrebbe trovare interessante l'integrazione dell'ecosistema Alchemy, ma chi sviluppa progetti su reti come Solana, Avalanche o Monero necessita di una copertura più ampia. Anche la scalabilità gioca un ruolo fondamentale: se i volumi di richieste aumentano durante i picchi di utilizzo, i limiti di velocità o i livelli di prezzo potrebbero rapidamente diventare vincoli che rallentano le operazioni o aumentano i costi.

Budget e supporto completano l'equazione. I team devono decidere se modelli di prezzo fissi e prevedibili si adattino meglio alle loro esigenze rispetto a opzioni basate sull'utilizzo che si adattano al traffico. Altrettanto importante, la qualità e la velocità dell'assistenza clienti possono determinare la rapidità di risoluzione di un problema tecnico. Si tratta di un fattore trascurato che può determinare il successo o il fallimento dell'uptime durante il lancio di un prodotto o durante eventi simbolici.

Come si stanno adattando gli sviluppatori: trovare la soluzione giusta

Il livello infrastrutturale di Web3 sta attraversando lo stesso cambiamento che ha interessato il cloud computing dieci anni fa, passando da ciò che è più semplice a ciò che è più affidabile. La chiusura dell'API Blast ci ricorda che l'affidabilità nei sistemi decentralizzati non deriva da un unico fornitore forte, ma da un'architettura diversificata.

Con la crescente specializzazione dei servizi RPC, Alchemy rimane focalizzata principalmente sull'ecosistema Ethereum, estendendo al contempo il supporto a diverse altre importanti blockchain. Nel frattempo, NOWNodes sta estendendo la sua portata a decine di blockchain e gli sviluppatori stanno imparando a combinare, abbinare e monitorare il proprio stack con la precisione un tempo riservata ai team IT tradizionali.

NowNodes fornisce accesso RPC multi-chain con un uptime del 99,95%, supportato da sistemi di failover e ridondanza globale per mantenere prestazioni stabili. Offre un piano di ingresso gratuito, opzioni di prezzo flessibili e connessioni WebSocket veloci per dati blockchain in tempo reale. Il suo modello è ideale per gli sviluppatori che cercano un'infrastruttura prevedibile e multi-chain senza limitazioni di velocità.

Alchemy, co-fondata da Nikil Viswanathan e Joe Lau, è tuttora un fornitore di infrastrutture ampiamente utilizzato nell'ecosistema Ethereum. La sua architettura Supernode e i suoi strumenti di analisi sono progettati per garantire velocità, scalabilità e accuratezza dei dati su reti Ethereum e Layer 2 e su diverse altre blockchain supportate, come Polygon e Arbitrum.

Categoria NOWNodes Alchimia
Copertura di rete Oltre 115 blockchain, tra cui Ethereum, Bitcoin, Solana, Monero ed eCash. Principalmente Ethereum e Layer 2, ma supporta anche molte altre blockchain importanti come Polygon, Arbitrum e Optimism.
Tipi di nodo Condiviso, Dedicato e Archivio (configurazione in 1-2 giorni). Condiviso e dedicato solo per le aziende.
Affidabilità Uptime di circa il 99,95% con failover automatico e uptime della blockchain del 100%. Tempo di attività ~99,9%.
Supporto Accesso diretto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite chat, Slack o Telegram (risposta media di 3 minuti). Basato su biglietto.
Limiti RPS Nessun limite sui piani a pagamento; ~15 RPS sul livello gratuito. Limiti basati sui livelli.
Prezzi (ottobre 2025) Da 20 €/mese (1 milione di richieste) a 400 € (illimitato). A partire da $ 49/mese.
Ideale per Scalabilità multi-catena e costi prevedibili. Team focalizzati su Ethereum.

Verdetto finale

La chiusura di Blast API è più di un evento isolato: è un'istantanea di un settore in via di maturazione che sta imparando dalle proprie dipendenze. Nella corsa alla decentralizzazione totale, Web3 ha scoperto che la vera resilienza non deriva da un singolo fornitore, ma dalla diversità, dalla ridondanza e dall'equilibrio.

Mentre gli sviluppatori esplorano nuovi modelli, dalla profondità incentrata sull'ecosistema di Alchemy alla portata multi-catena di NOWNodes, sta emergendo un quadro più chiaro della prossima fase dell'infrastruttura Web3: una fase in cui flessibilità e interoperabilità sono importanti tanto quanto le prestazioni.

Il post Blast API Shutdown: una svolta per gli sviluppatori Web3 è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto