Sabato, il Ministero del Commercio cinese ha avviato un'indagine antidumping sui chip per circuiti integrati analogici americani, accusando le aziende statunitensi di venderli a prezzi ingiustamente bassi.
Lo stesso giorno è stata avviata una seconda indagine su quelle che Pechino ha definito azioni discriminatorie degli Stati Uniti nei confronti delle aziende cinesi di semiconduttori.
L'annuncio è arrivato meno di 24 ore prima dell'incontro tra i rappresentanti commerciali cinesi e americani a Madrid, in Spagna. La Cina ha affermato che la tempistica si basa sulle lamentele dei produttori di chip locali, che sostengono di essere stati "materialmente danneggiati" dagli esportatori statunitensi.
I chip in questione, i circuiti integrati analogici, sono componenti essenziali presenti nell'elettronica, nelle automobili, nelle apparecchiature per telecomunicazioni e nei sistemi industriali. Questi componenti convertono suono, luce e temperatura in dati utilizzabili dai dispositivi.
Il Ministero ha affermato che l'indagine durerà un anno, anche se potrebbe essere estesa ulteriormente se necessario. "Questa indagine determinerà se si è verificato un dumping e quanto gravemente abbia danneggiato i produttori locali", si legge nella nota.
La Cina ha inoltre confermato che agli esportatori statunitensi e agli importatori cinesi sarà consentito presentare prove e commenti durante l'indagine.
Trump amplia la lista nera delle aziende cinesi collegate allo SMIC
Venerdì, gli Stati Uniti hanno inasprito le restrizioni inserendo nella lista nera 32 nuove entità, la maggior parte delle quali in Cina. Tra queste, due aziende cinesi, GMC Semiconductor Technology (Wuxi) Co e Jicun Semiconductor Technology, sono state aggiunte alla Entity List del Dipartimento del Commercio.
Washington sostiene che queste aziende hanno acquisito attrezzature per la produzione di chip negli Stati Uniti per conto di SMIC Northern Integrated Circuit Manufacturing (Beijing) Corp e Semiconductor Manufacturing International (Beijing) Corporation.
Entrambe le unità SMIC erano già presenti nella lista. Gli Stati Uniti affermano che qualsiasi vendita di apparecchiature per la produzione di chip richiede una licenza, e tali licenze verrebbero probabilmente negate. L'avviso del Federal Register ha citato preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la spinta della Cina verso l'indipendenza tecnologica come fattori chiave alla base della decisione.
All'Entity List è stata aggiunta anche la Shanghai Fudan Microelectronics Technology Co, insieme a diverse società collegate a Singapore, Taiwan e in tutta la Cina.
Il Dipartimento del Commercio ha affermato che questi gruppi stavano ottenendo tecnologia di origine statunitense "a sostegno della modernizzazione militare della Cina" e per l'uso da parte di "militari, governo e servizi di sicurezza".
Washington ha anche accusato Fudan Microelectronics di aver fornito tecnologia a utenti militari russi. Di conseguenza, l'azienda è stata colpita da ulteriori restrizioni, oltre a quelle normalmente previste per l'inserimento nella Entity List.
Altri paesi e regioni aggiunti alla lista nera commerciale degli Stati Uniti
La pubblicazione di venerdì non si limitava alle sole aziende cinesi . Prendeva di mira anche aziende in India, Iran, Turchia ed Emirati Arabi Uniti. Sebbene non siano stati resi noti dettagli specifici su queste aggiunte, il numero totale di entità aggiunte era di 32, di cui 23 solo in Cina.
Ciò avviene in un momento in cui aumenta la pressione geopolitica sul controllo della filiera globale dei chip. Gli Stati Uniti continuano a bloccare l'accesso della Cina agli strumenti di produzione di chip di fascia alta, citando rischi per la sicurezza.
In cambio, la Cina sta inasprendo le proprie regole e sta spingendo con forza per rafforzare l'industria nazionale dei chip. L'inchiesta antidumping e quella antidiscriminazione dimostrano che Pechino sta passando all'offensiva.
Per i produttori di chip statunitensi , questa mossa di Pechino inietta ulteriore incertezza in un mercato chiave. La Cina rimane uno dei maggiori acquirenti di semiconduttori al mondo. Un'indagine prolungata potrebbe influire sui prezzi, sulle licenze e sugli accordi a lungo termine tra produttori americani e clienti cinesi.
Il mercato dei circuiti integrati analogici è strategico. Questi chip sono fondamentali per la sensoristica nel mondo reale in ogni ambito, dalle case intelligenti alla tecnologia militare. Questo è uno dei motivi per cui entrambe le parti si stanno attaccando a vicenda per le proprie catene di fornitura. Con Pechino che sostiene che le sue aziende vengono trattate ingiustamente e Washington che accusa la Cina di trasferimenti di tecnologia clandestini, la guerra tecnologica si sta trasformando in una guerra normativa.
Al momento, la Cina non ha ancora comunicato quando saranno resi pubblici i risultati dell'indagine antidumping. Ma con le aziende legate a SMIC di nuovo sotto i riflettori e Fudan Microelectronics legata agli acquirenti russi del settore della difesa, le ricadute potrebbero estendersi ben oltre il tavolo delle trattative di Madrid.
Le tue notizie sulle criptovalute meritano attenzione: KEY Difference Wire ti inserisce in oltre 250 siti top