Meteora, il principale protocollo di liquidità dinamica su Solana, è entrato in una fase "calda" dopo aver annunciato l'intenzione di tenere il suo Token Generation Event (TGE) a ottobre, con MET come token principale.
Il sistema a punti di Meteora ha già attratto centinaia di migliaia di wallet. Questo evento probabilmente creerà una nuova ondata nel mercato DeFi, affiancandosi al sistema esistente. Tuttavia, comporta anche rischi significativi derivanti dalle pressioni di allocazione e di vendita. Sarà un test cruciale per la potenziale svolta di Meteora nel quarto trimestre del 2025.
Che cosa sono le Meteore?
Meteora è un protocollo di liquidità dinamica all'interno dell'ecosistema Solana (SOL). È ampiamente riconosciuto per il suo modello Dynamic Liquidity Market Maker (DLMM), che consente di ottimizzare l'efficienza del capitale e le commissioni di negoziazione.
Meteora ha generato circa 10 milioni di dollari di fatturato negli ultimi 30 giorni. Quasi tutti questi ricavi provengono dall'attività di trading di memecoin. Agosto è stato il secondo miglior mese di sempre per Meteora per volumi SOL-Stablecoin, con 5,5 miliardi di dollari.
Meteora ha oltre 700 milioni di dollari in TVL, 300 milioni di dollari in stablecoin e oltre 150 milioni di dollari in SOL. Jupiter (JUP) è l'aggregatore DEX più popolare (80% del volume degli aggregatori DEX) utilizzato dai trader di Meteora. I pool retail/permissionless hanno guadagnato oltre 15 miliardi di dollari il mese scorso in commissioni LP, e i pool di meme coin sono stati i più popolari.
Evento di generazione di token MET
Il progetto ha ufficialmente confermato l'organizzazione di un Token Generation Event (TGE) a ottobre, con MET come elemento centrale. Questo rappresenta un momento cruciale per Meteora e per l'ecosistema Solana in generale, poiché MET diventerà un collegamento diretto all'interno dei meccanismi di liquidità che il progetto sta sviluppando. Il modo in cui MET verrà integrato in pool di liquidità, programmi di staking o strutture di incentivazione avrà un impatto significativo sul valore intrinseco del token e sulla reazione del mercato immediatamente dopo il TGE.
La distribuzione dei token MET per la Stagione 1 si basa su un meccanismo a punti. I dati mostrano che circa 327,7 miliardi di punti (2024) sono stati distribuiti su 328.976 wallet. Inoltre, 565,3 miliardi di punti (2025) sono stati distribuiti su 287.687 wallet. Il launch pool ha distribuito 307,7 miliardi di punti su 24.929 wallet.
Questa allocazione evidenzia un significativo squilibrio nella concentrazione. Mentre centinaia di migliaia di wallet hanno ricevuto punti dalle attività regolari, solo circa venticinquemila nel pool di lancio hanno conquistato una quota sproporzionatamente grande.
In particolare, il meccanismo "Airdrop Claim", che consente agli utenti di richiedere i token direttamente dal pool, può accelerare la liquidità, ma può anche esporre il mercato a improvvise fluttuazioni di prezzo se non adeguatamente controllato. Ciò comporta una maggiore concentrazione delle ricompense e il rischio di una significativa pressione di vendita non appena si verifica il TGE di Meteora.
Tuttavia, MET non ha ancora divulgato ufficialmente tutti i dettagli della sua tokenomics. Questi dettagli mancanti includono la distribuzione totale dell'offerta, l'allocazione alla comunità e i tempi di vesting dei team. L'azienda non ha inoltre rivelato i tempi di vesting dei DAO o eventuali tempi di cliff. In precedenza, Meteora aveva proposto di allocare il 25% dell'offerta di token MET a Liquidity Rewards e TGE Reserve.
Il TGE di ottobre rappresenta una pietra miliare decisiva per Meteora. Segna il debutto ufficiale di MET e rappresenta un test pratico del modello di liquidità dinamica del protocollo. Tuttavia, i rischi di allocazioni concentrate, condizioni di vesting potenzialmente sfavorevoli e pressioni di vendita post-airdrop rimangono sfide che gli investitori devono affrontare con attenzione.
Il post Meteora TGE scatena l'hype ma solleva preoccupazioni sull'allocazione è apparso per la prima volta su BeInCrypto .