Quest'anno le aziende americane si stanno spostando in Europa per ottenere prestiti a costi più bassi, riducendo così il peso sul mercato del credito statunitense.
Ciò si basa sui resoconti di Bloomberg, che mostrano un'ondata di operazioni obbligazionarie denominate in euro da parte di grandi nomi statunitensi, che sfruttano i tassi di interesse più bassi oltreoceano.
Questa settimana, Verizon Communications Inc. ha venduto 2 miliardi di euro (o 2,31 miliardi di dollari) di debito in Europa, la sua prima operazione obbligazionaria in quel Paese dall'inizio del 2024. Ciò ha fatto seguito alle transazioni di luglio di FedEx Corp. e PepsiCo Inc., entrambe tornate sul mercato euro per la prima volta dal 2021.
Non si tratta di casi isolati. Ad oggi, le aziende statunitensi hanno raccolto 116,3 miliardi di euro (circa 134 miliardi di dollari) in Europa. Sono solo 4,4 miliardi di euro in meno rispetto al record annuale, con ancora cinque mesi alla fine del 2025.
Le aziende puntano ai tassi più bassi della BCE mentre la Fed frena
Alcune aziende, come FedEx e PepsiCo, stanno rifinanziando obbligazioni in euro in scadenza. Ma l'emissione complessiva è più elevata per un motivo: la Banca Centrale Europea sta già tagliando i tassi, mentre la Federal Reserve non ne ha abbassato nemmeno uno da dicembre.
"Dal punto di vista dell'emittente, è meno costoso prendere in prestito in euro", ha affermato Gordon Shannon, gestore di portafoglio presso TwentyFour Asset Management.
Le prospettive sui tassi di interesse negli Stati Uniti sono diventate poco chiare. La crescita dell'occupazione ha subito un brusco rallentamento negli ultimi tre mesi e il tasso di disoccupazione è salito, dando alla Fed più spazio per iniziare a allentare i tassi. I rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono leggermente scesi dopo la pubblicazione dei dati sull'occupazione di venerdì, ma sono ancora vicini ai livelli di inizio luglio. Questo calo non è sufficiente a cambiare la situazione: l'Europa rimane il luogo più conveniente per ottenere prestiti. Per le aziende che si coprono dal rischio di cambio, questo vantaggio di costo potrebbe ridursi presto, ma al momento i risparmi sono concreti.
Gli investitori stranieri abbandonano i titoli di Stato americani mentre aumentano le tensioni tariffarie
Hans Mikkelsen, stratega del credito statunitense di TD Securities, ha affermato che questa tendenza è destinata a persistere. Con l'annuncio di nuovi dazi da parte della Casa Bianca del presidente Trump proprio questa settimana, gli investitori stranieri hanno un altro motivo per evitare le obbligazioni societarie statunitensi.
"Ci sarà meno domanda di obbligazioni societarie statunitensi e più domanda di obbligazioni societarie non statunitensi", ha affermato Hans. "Le aziende statunitensi avranno le stesse esigenze di emissione. Quindi dovranno rendersi conto che dovranno finanziarsi maggiormente in altre valute".
Il cambiamento non è unilaterale. A luglio, le aziende statunitensi hanno emesso 9 miliardi di dollari di debito in euro, ben al di sopra della media mensile di 3 miliardi di dollari degli ultimi tre anni. Allo stesso tempo, le aziende europee hanno preso in prestito solo poco più di 2 miliardi di dollari in dollari USA, in netto calo rispetto alla loro media mensile abituale di 13 miliardi di dollari.
Questo squilibrio è uno dei motivi per cui le vendite di obbligazioni in dollari statunitensi a luglio hanno deluso le aspettative. Gli operatori di Wall Street avevano previsto vendite per 100 miliardi di dollari. Il volume effettivo si è avvicinato agli 81 miliardi di dollari, secondo i dati di Bloomberg. Questa differenza è direttamente legata alla corsa all'Europa e al ritiro dei mutuatari esteri dal mercato statunitense.
Tuttavia, questo cambiamento sta contribuendo a mantenere solide le valutazioni delle obbligazioni statunitensi. Per gran parte della scorsa settimana, gli spread sulle obbligazioni societarie statunitensi di alta qualità si sono attestati al livello più basso del 2025, appena 0,76 punti percentuali a giovedì. Questo nonostante le pressioni derivanti dall'incertezza economica e dalla stanchezza degli investitori esteri.
Il quadro diventa più chiaro se si considera l'offerta complessiva. "Se si considera questa tendenza generale di calo dell'offerta netta, la riduzione delle emissioni da parte delle banche a causa delle aspettative di riforma normativa, come è accaduto nell'ultimo trimestre, e il fatto che un numero maggiore di aziende statunitensi emetta titoli in Europa, tutto ciò non fa che rafforzare ulteriormente i fattori tecnici positivi del mercato statunitense", ha affermato John Servidea, co-responsabile globale della finanza investment-grade di JPMorgan Chase & Co.
Finora, ogni fattore, dalla politica dei tassi ai dazi globali, sta spingendo le aziende americane a rivolgersi all'Europa per finanziamenti più convenienti. Che si tratti di rifinanziare vecchi debiti o di soddisfare nuove esigenze di finanziamento, il mercato obbligazionario in euro è il mercato dove si trovano i capitali in questo momento.
Cryptopolitan Academy: Stanco delle oscillazioni del mercato? Scopri come la DeFi può aiutarti a generare un reddito passivo costante. Registrati subito