L’OPEC+ prevede di aumentare la produzione di petrolio di 548.000 barili al giorno a settembre

Secondo Bloomberg, l'OPEC+ ha raggiunto un accordo preliminare per aumentare la produzione di petrolio di 548.000 barili al giorno a partire da settembre.

Si prevede che il piano venga formalmente approvato durante la riunione virtuale dell'alleanza di domenica. Questo aumento è l'ultimo tassello per invertire la tendenza del taglio di 2,2 milioni di barili al giorno che otto dei suoi membri avevano attuato lo scorso anno.

Include anche un ulteriore aumento della produzione specificamente per gli Emirati Arabi Uniti, che verrà introdotto gradualmente e separatamente.

La decisione segna il proseguimento della netta svolta dell'OPEC, che si è allontanata dal sostegno ai prezzi per immettere più barili in un mercato che sta ancora digerendo shock economici e pressioni politiche.

Ciò segue una serie di aggressivi aumenti dell'offerta iniziati ad aprile, subito dopo che il presidente Donald Trump aveva innescato la volatilità del mercato con la sua spinta tariffaria commerciale per il "Giorno della Liberazione".

Dopo quell'annuncio, i future sul petrolio erano scesi ai livelli più bassi degli ultimi quattro anni e l'OPEC+ ha reagito accelerando la tempistica prevista per l'annullamento dei tagli.

L’inversione accelerata della produzione aggrava le preoccupazioni sull’offerta globale

A luglio, il gruppo aveva già anticipato gli aumenti mensili della produzione, e ora questo aumento di 548.000 barili al giorno previsto per settembre annullerà completamente il taglio dell'offerta dello scorso anno. Ma mentre questo round si conclude, i mercati stanno già tenendo d'occhio la prossima ondata di ritiri di petrolio.

Ci sono ancora 1,66 milioni di barili al giorno di produzione che rimangono formalmente bloccati fino alla fine del 2026 e gli operatori scommettono che potrebbero essere ripristinati prima se le tendenze attuali persistono.

Per ora, altro petrolio è in arrivo. E le conseguenze si stanno facendo sentire. Venerdì, il greggio Brent è sceso di 2,03 dollari a 69,67 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate è sceso di 1,93 dollari a 67,33 dollari, a causa dei timori di un'offerta aggiuntiva combinati con i deboli dati economici statunitensi.

Questi dati provengono dal Dipartimento del Lavoro, che ha segnalato che il Paese ha creato solo 73.000 posti di lavoro a luglio, ben al di sotto delle aspettative. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,2% dal 4,1%. Questi numeri hanno scosso gli investitori, già preoccupati per un indebolimento della domanda.

Nonostante il calo dei prezzi, il petrolio ha comunque guadagnato terreno durante la settimana. Il Brent ha chiuso in rialzo di quasi il 6% e il WTI è salito del 6,29%, grazie alla forte domanda estiva. Ma questa situazione potrebbe non durare a lungo. Gli analisti stanno già mettendo in guardia sulla possibilità di un surplus globale entro la fine dell'anno. Un aumento delle scorte di barili da parte dell'OPEC+, unito al raffreddamento delle economie, potrebbe riportare il mercato in una situazione di eccesso di offerta.

I prezzi del gas stanno già scendendo. I prezzi di riferimento della benzina al dettaglio negli Stati Uniti sono scesi a luglio e questa nuova mossa dell'OPEC+ potrebbe continuare a scendere. Si tratta di una vittoria a breve termine per i consumatori e di una scelta politicamente conveniente per Trump, che ha insistito affinché la Federal Reserve tagliasse i tassi di interesse.

Russia e Arabia Saudita rafforzano l'alleanza OPEC+ in mezzo alle tensioni

Allo stesso tempo, il team di Trump minaccia di imporre sanzioni secondarie a qualsiasi Paese che continui a importare greggio russo, a meno che non ci sia un cessate il fuoco in Ucraina. Questa minaccia potrebbe interrompere i flussi e far risalire i prezzi, l'esatto opposto dell'obiettivo di Trump di contenere i costi energetici.

Per evitare fratture all'interno dell'OPEC+, il vice primo ministro russo Alexander Novak ha compiuto giovedì un insolito viaggio a Riad, dove ha incontrato il ministro dell'Energia saudita, il principe Abdulaziz bin Salman. I due hanno discusso della cooperazione energetica tra i loro paesi, rafforzando la loro leadership all'interno di un'alleanza che dura da quasi un decennio.

Questa partnership sarà fondamentale per l'OPEC+ nella prossima fase della sua politica di produzione. Mentre tre persone a conoscenza diretta dei colloqui interni del gruppo hanno affermato che la cifra di 548.000 barili al giorno sarà probabilmente confermata questo fine settimana, una persona ha affermato che il volume finale è ancora in fase di discussione e potrebbe risultare leggermente inferiore.

Ciò che è chiaro è che l'OPEC si sta muovendo rapidamente. Dopo anni di difesa dei prezzi, il gruppo è ora concentrato sulla riconquista di quote di mercato, anche se ciò rischia di causare un altro eccesso di offerta. Con la domanda che appare instabile e la situazione politica che si sta riscaldando, i prossimi mesi potrebbero decidere la durata di questa aggressiva strategia di produzione.

Le tue notizie sulle criptovalute meritano attenzione: KEY Difference Wire ti inserisce in oltre 250 siti top

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto