Il presidente Trump fa una telefonata al presidente cinese Xi per la prima volta dal 2021

Donald Trump, il presidente eletto degli Stati Uniti, ha finalmente preso il telefono per parlare venerdì con il presidente cinese Xi Jinping, il loro primo scambio diretto da quando ha lasciato l'incarico nel 2021.

Ed è successo appena tre giorni prima dell'insediamento di Trump a Washington, dove il vicepresidente cinese Han Zheng parteciperà alla cerimonia.

Il divieto di TikTok e la crisi del Fentanyl dominano la discussione

Secondo un rapporto della CNBC, la squadra di transizione di Trump è in contatto con Pechino da settimane. Il presidente non ha perso tempo nel dettagliare l’appello a Truth Social, definendolo “molto positivo sia per la Cina che per gli Stati Uniti”. Ha aggiunto che:

“Ho appena parlato con il presidente cinese Xi Jinping. La chiamata è stata molto positiva sia per la Cina che per gli Stati Uniti. Mi aspetto che risolveremo molti problemi insieme, e a partire da subito. Abbiamo discusso del bilanciamento tra commercio, fentanil, TikTok e molti altri argomenti. Il presidente Xi e io faremo tutto il possibile per rendere il mondo più pacifico e sicuro!”

Trump e Xi hanno parlato di TikTok, la piattaforma di social media che è diventata un punto critico nelle relazioni USA-Cina. La loro conversazione avviene mentre la Corte Suprema sta confermando una legge federale che vieta TikTok negli Stati Uniti.

La legge entrerà in vigore domenica, lasciando poco tempo per i negoziati. Trump aveva precedentemente attribuito a TikTok il merito di aver aiutato la sua strategia elettorale. Ora può applicare il divieto o ripensarlo completamente.

Sul fentanil la posta in gioco è altrettanto alta. Gli Stati Uniti esercitano da tempo pressioni sulla Cina affinché reprima l’esportazione di fentanil e dei suoi precursori, che hanno alimentato una crisi mortale nelle comunità americane. Trump ha segnalato l’urgenza, affermando che le soluzioni devono iniziare “immediatamente”. I due uomini hanno anche parlato di squilibri commerciali e di tariffe, anche se i dettagli non sono stati condivisi.

Tensioni UE-Cina e gli avvertimenti commerciali di Trump

Nel frattempo, l’Unione Europea sta valutando la possibilità di archiviare un’indagine commerciale nei confronti della Cina per presunte azioni coercitive contro la Lituania. La Lituania ha fatto arrabbiare Pechino permettendo a Taiwan di aprire un ufficio di rappresentanza nella sua capitale, spingendo la Cina a imporre restrizioni commerciali.

L’UE ha portato la questione davanti all’Organizzazione mondiale del commercio nel 2022, sostenuta dagli Stati Uniti e da altri 17 paesi. Ma ora si parla di fare marcia indietro, cosa che ha fatto infuriare Washington. Il team di Trump vede ciò come una capitolazione nei confronti della Cina, con un insider che afferma che “rafforza la necessità di un più forte coordinamento transatlantico”.

Da Zero a Web3 Pro: il tuo piano di lancio carriera di 90 giorni

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto