
L'USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) di BlackRock è diventato il più grande fondo di tesoreria al mondo tokenizzato su blockchain.
Questo risultato fa seguito al superamento del Franklin OnChain US Government Money Fund (BENJI) di Franklin Templeton in termini di capitalizzazione di mercato. Questo traguardo evidenzia un momento cruciale nell’integrazione della gestione delle risorse digitali con i sistemi finanziari tradizionali.
BUIDL di BlackRock raggiunge una crescita mensile del 36,5%.
Lanciato solo sei settimane fa , BUIDL ha rapidamente catturato l'attenzione del mercato, accumulando una capitalizzazione di mercato di 375 milioni di dollari. Al contrario, il fondo BENJI, in precedenza leader in questo ambito, detiene attualmente una capitalizzazione di mercato di 368 milioni di dollari.
Secondo l'analista on-chain Tom Wan, ad aprile il valore di BUIDL è aumentato del 36,5%, passando da 274 milioni di dollari a 375 milioni di dollari. Al contrario, la crescita di BENJI è stata modesta, aumentando solo del 2,1% da 360 milioni di dollari a 368 milioni di dollari nello stesso periodo. Inoltre, la recente impennata di BUIDL includeva 95 milioni di dollari provenienti dal token OUSG di Ondo Finance .
Per saperne di più: Cos'è la tokenizzazione su Blockchain?

Franklin Templeton ha aperto la strada a BENJI nel 2021, stabilendolo come il primo fondo registrato negli Stati Uniti a sfruttare la blockchain pubblica per migliorare l’elaborazione delle transazioni e la registrazione della proprietà azionaria. I token BENJI, basati sulle blockchain Stellar (XLM) e Polygon (MATIC) , rappresentano in modo univoco le quote del fondo.
Nonostante l'approccio innovativo di BENJI, il BUIDL di BlackRock è rapidamente salito ai vertici, evidenziando la rapida adozione e il potenziale della blockchain all'interno dei principali servizi finanziari.
Il CEO di BlackRock Larry Fink sostiene la tokenizzazione degli asset del mondo reale. Crede che le implementazioni on-chain possano portare maggiore efficienza ai mercati dei capitali. Questo sentimento è in sintonia con la tendenza più ampia della tokenizzazione degli asset, che ora si estende oltre i titoli di stato per includere azioni e immobili.
Sebbene la domanda generale per questi prodotti tokenizzati rimanga nelle sue fasi nascenti, segmenti specifici, come esemplificato da BUIDL, mostrano un interesse promettente. Wan sottolinea che la liquidità rimane una preoccupazione primaria per i potenziali investitori in azioni, fondi o obbligazioni tokenizzate.
“Anche se gli investitori finali fossero nativi delle criptovalute, sarebbero riluttanti a investire in azioni tokenizzate data la scarsa liquidità. Di conseguenza, crea un problema con l’uovo e la gallina. Gli emittenti non vedono un chiaro vantaggio nel tokenizzare i propri asset on-chain con una bassa domanda", ha affermato Wan.
Tuttavia, riconosce l’importante mercato dei titoli del Tesoro statunitensi nel settore delle criptovalute. Ha poi citato l'esempio delle partecipazioni di Ondo, che costano circa 350 milioni di dollari.
Per saperne di più:Qual è l'impatto della tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA)?
La percentuale di titoli di Stato tokenizzati è notevolmente aumentata, passando dallo 0,1% di gennaio 2023 a circa l’1,4% del valore totale tokenizzato oggi. Pertanto, Wan prevede che questa tendenza probabilmente accelererà, spinta dai progressi tecnologici e dall’evoluzione delle preferenze degli investitori.
Il post BlackRock stabilisce un nuovo standard nella tokenizzazione delle risorse del mondo reale con il successo di BUIDL è apparso per la prima volta su BeInCrypto .