VivoPower International, con sede a Londra, ha raccolto 19 milioni di dollari in nuovo capitale a 6,05 dollari ad azione, un premio rispetto al mercato, con i fondi destinati alla sua crescente strategia di tesoreria di asset digitali XRP.
Questa mossa è vista come una dimostrazione del crescente impegno dell'azienda nei confronti dell'ecosistema Ripple, in un momento in cui l'andamento del prezzo di XRP suscita sia ottimismo che cautela tra gli analisti di mercato.
Espansione strategica e sostegno istituzionale
Secondo un comunicato stampa del 1° ottobre, l'aumento di capitale integrerà un'offerta Regulation S precedentemente annunciata, guidata dal principe Abdulaziz bin Turki bin Talal Al Saud. Ha attirato investitori istituzionali a lungo termine sia negli Stati Uniti che all'estero, con il management che ha affermato che i nuovi fondi sosterranno il rimborso del debito, rafforzando al contempo la strategia di asset digitali dell'azienda incentrata sull'acquisizione, la gestione e il possesso a lungo termine di XRP.
Questo ultimo finanziamento segue l'annuncio fatto a settembre da VivoPower di una partnership da 30 milioni di dollari con Doppler Finance per distribuire le riserve XRP, la prima fase di un'allocazione pianificata di 200 milioni di dollari.
Allo stesso tempo, l'azienda ha sperimentato la stablecoin RLUSD di Ripple per le transazioni transfrontaliere all'interno della sua unità Tembo EV. Dall'inizio del mese scorso, Tembo accetta RLUSD per i pagamenti internazionali, affermando che offre pagamenti più rapidi e costi ridotti rispetto ai servizi bancari tradizionali.
Tuttavia, la decisione non è stata esente da controversie, scatenando un dibattito tra i sostenitori di XRP sul motivo per cui l'azienda ha scelto la stablecoin invece di XRP per i pagamenti, sebbene VivoPower non abbia commentato direttamente la questione.
La società quotata al Nasdaq è tra le prime a impegnare pubblicamente ingenti risorse di tesoreria in XRP, allineandosi alla crescita dell'ecosistema di Ripple in settori quali la tokenizzazione e i pagamenti di livello aziendale.
Contesto di mercato e performance XRP
La tempistica del finanziamento di VivoPower coincide con l'andamento volatile ma ampiamente positivo del mercato XRP. Al momento della stesura di questo articolo, la terza criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato era scambiata a 2,96 dollari, in rialzo del 4,2% nelle 24 ore e del 3,2% negli ultimi sette giorni. Tuttavia, è ancora in calo del 4,6% nelle ultime due settimane.
XRP mantiene un guadagno mensile del 5,9%, mentre la sua performance annuale mostra una crescita di quasi il 392%. Il picco di luglio del token a 3,65 dollari rimane il massimo storico, con i prezzi attuali circa il 18,6% al di sotto di tale livello.
Nel frattempo, gli analisti sono ancora divisi sulle prospettive per il quarto trimestre. Il 1° ottobre, l'osservatore di mercato Cobb ha dichiarato ai suoi quasi 200.000 follower su X di prevedere un percorso verso i 6,32 dollari in questo trimestre. Altri, come Amonyx, hanno fissato obiettivi molto più audaci, fino a 20 dollari, un livello che richiederebbe che la capitalizzazione di mercato di XRP superasse i 1.000 miliardi di dollari.
Nonostante l'ottimismo, alcuni critici hanno messo in guardia sul fatto che la serie di cinque chiusure trimestrali consecutive in verde potrebbe essere destinata a una correzione, portando a previsioni di una fine in rosso per il 2025.
L'articolo XRP Treasury Push: VivoPower si assicura 19 milioni di dollari per l'espansione è apparso per la prima volta su CryptoPotato .