XRP Ledger scelto da Dubai per alimentare la tokenizzazione immobiliare

Il Dipartimento del Territorio di Dubai (DLD) ha attivato la prima tokenizzazione governativa dei titoli di proprietà in Medio Oriente, selezionando l'XRP Ledger (XRPL) open source come livello di regolamento per un progetto pilota che dovrebbe rivoluzionare il modo in cui gli asset immobiliari nazionali vengono acquistati, venduti e finanziati. Il lancio live, sviluppato nell'ambito della Real Estate Evolution Space Initiative (REES) del DLD ed eseguito con Ctrl Alt, specialista in tokenizzazione, sincronizza i token dei titoli di proprietà on-chain con il catasto convenzionale di Dubai, creando un ponte legalmente conforme tra l'XRP Ledger e il consolidato sistema immobiliare dell'emirato.

Dubai si affida a XRP Ledger

La divisione sviluppatori di Ripple ha accolto con favore la scelta. In un post su X, RippleX ha definito il programma "un'enorme pietra miliare per il mercato immobiliare di Dubai", aggiungendo che XRPL è stata scelta "grazie alla sua decennale affidabilità e stabilità nella tokenizzazione e nello scambio di asset digitali e reali ".

L'infrastruttura di Ctrl Alt conia token di titoli frazionari, ognuno dei quali rappresenta un interesse economico diretto in una proprietà registrata. L'azienda ha integrato il suo stack direttamente con i database DLD in modo che qualsiasi trasferimento on-chain aggiorni istantaneamente il registro governativo, preservando la definitività legale ed eliminando al contempo la necessità di trasferimenti di proprietà cartacei. Matt Ong, fondatore e amministratore delegato di Ctrl Alt, ha affermato che il team ha "lavorato a stretto contatto con il DLD… per portare gli investimenti immobiliari a un pubblico più ampio", descrivendo l'adozione da parte di Dubai della finanza di nuova generazione come "davvero di livello mondiale".

Durante la fase pilota, i titolari di un documento d'identità degli Emirati Arabi Uniti (UAE-ID) idoneo possono sottoscrivere un ticket tramite PRYPCO Mint con un importo minimo di 2.000 AED (circa 545 dollari). Le transazioni vengono regolate in dirham, non in criptovalute, ma la proprietà viene registrata come token al portatore su XRPL. Il progetto punta a un'emissione cumulativa di titoli frazionari di circa 60 miliardi di AED (16 miliardi di dollari) entro il 2033, pari al sette percento di tutte le transazioni immobiliari previste per quell'anno, secondo le proiezioni del DLD.

Per i decisori politici, l'iniziativa promuove due programmi principali: la Strategia per il Settore Immobiliare 2033 e la più ampia Agenda Economica di Dubai (D33), ciascuna delle quali prevede riforme incentrate sul digitale per attrarre capitali e rafforzare la competitività normativa. La supervisione è distribuita: il DLD regola l'asset fisico sottostante, mentre la Virtual Assets Regulatory Authority (VARA) rilascia a Ctrl Alt la licenza di broker-dealer ed emittente, garantendo che i token di proprietà soddisfino gli stessi requisiti di provenienza dei terreni che rappresentano.

La scelta di XRPL conferisce al registro la sua integrazione governativa di più alto profilo fino ad oggi. Lanciata nel 2012, la catena elabora quasi due milioni di transazioni al giorno, con una finalizzazione in pochi secondi e commissioni di rete trascurabili, caratteristiche che DLD ha citato come fondamentali per scalare i mercati immobiliari frazionari senza compromettere l'esperienza utente di livello retail.

Ctrl Alt vanta una storia consolidata: al 1° maggio 2025, la società con sede a Londra e Dubai aveva tokenizzato 295 milioni di dollari in asset alternativi, spaziando dal credito privato al finanziamento di contenziosi. L'implementazione nel settore immobiliare, tuttavia, colloca la sua infrastruttura al centro di un emirato il cui settore immobiliare ha chiuso oltre 218 miliardi di dollari in transazioni lo scorso anno, secondo le statistiche ufficiali.

Sebbene le autorità promuovano il sandbox come un passaggio verso una partecipazione più ampia, il lancio è accompagnato da avvertenze sui rischi. Ctrl Alt ricorda ai potenziali investitori che "gli asset virtuali possono perdere il loro valore in tutto o in parte e sono soggetti a un'estrema volatilità" e che i titolari di titoli frazionari non beneficiano dei tradizionali programmi di protezione degli investitori.

Se il progetto pilota dovesse avere successo come previsto, Dubai diventerebbe la prima giurisdizione al mondo a mantenere registri speculari di ogni trasferimento immobiliare su una blockchain pubblica in tempo reale: un balzo in avanti a livello architettonico che potrebbe comprimere i cicli di transazione da settimane a minuti, ampliare l'accesso oltre gli acquirenti con un elevato patrimonio netto e generare flussi di dati trasparenti e leggibili dalle macchine per enti regolatori e sviluppatori. Per ora, la palla è nelle mani dei primi utilizzatori: il portale PRYPCO Mint è attivo, i primi appartamenti sono tokenizzati e ogni transazione viene regolata irrevocabilmente sul registro di consenso di XRPL: un ulteriore segnale che l'emirato intende portare il settore immobiliare on-chain e sulla mappa.

Al momento della stampa, l'XRP era quotato a 2,34$.

Prezzo XRP

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto