Secondo alcune indiscrezioni, World Liberty Financial (WLFI) lancerà una carta di debito con marchio che gli utenti potranno collegare ad Apple Pay, consentendo pagamenti tramite la sua stablecoin da 1 USD.
L' annuncio è stato fatto alla Korea Blockchain Week dal co-fondatore di WLFI, Zak Folkman, il quale ha affermato che il prodotto e un'app di vendita al dettaglio complementare saranno disponibili entro poche settimane, mentre il progetto si espande in Asia.
Carta e app puntano a mettere 1 dollaro nei portafogli
Secondo le dichiarazioni e la copertura dell'azienda, la carta consentirà ai titolari di collegare il proprio saldo di 1 USD ad Apple Pay e di utilizzarlo presso i commercianti che accettano pagamenti mobili contactless.
WLFI afferma che l'app combinerà pagamenti peer-to-peer con semplici strumenti di trading, un design che il team ha paragonato alle popolari app fintech per la vendita al dettaglio. I report suggeriscono che il lancio è finalizzato a promuovere l'uso quotidiano della stablecoin.
Le partnership mirano all'espansione in Asia
WLFI ha firmato un memorandum d'intesa con la sudcoreana Bithumb per valutare la possibilità di collaborare e di estendere la distribuzione nella regione.
Ho fatto in modo che @zakfolkman di @worldlibertyfi desse la notizia sul palco del KBW
Il progetto lancerà "presto" una carta di debito e un'app per la vendita al dettaglio.
Hanno intenzione di collegare la loro stablecoin USD1 ad Apple Pay e di posizionare la loro app come un "incontro tra Venmo e Robinhood". pic.twitter.com/nPxCO6xn4Z
– Jacquelyn Melinek (@jacqmelinek) 23 settembre 2025
Gli osservatori sottolineano che l'ingresso in un importante exchange locale potrebbe accelerare la diffusione in Corea e nei mercati limitrofi, dove i pagamenti tramite dispositivi mobili sono diffusi.
Questa mossa arriva mentre WLFI abbandona i piani di costruire la propria blockchain e afferma che rimarrà indipendente dalla tecnologia.
Note sulla fornitura e governance dei token
Sulla base dei dati di mercato e dei report, la struttura complessiva dei token di WLFI è stata oggetto di analisi approfondita. Un'analisi ha mostrato circa 27 miliardi di token in circolazione a fronte di un'offerta totale di 100 miliardi al momento del lancio, con allocazioni per l'azienda, i partner, la liquidità e la vendita al pubblico.
In precedenza, i detentori di token avevano votato quasi all'unanimità per rendere negoziabile il token WLFI, con un risultato registrato a favore del 99,94%. Questi dati sono fondamentali per il giudizio della comunità e dei mercati sulla credibilità del progetto.
L'andamento dei prezzi è stato volatile
La risposta del mercato è stata contrastante. Il token WLFI è sceso di circa il 10% a seguito della notizia e della crescente pressione del mercato, secondo gli indicatori di prezzo e la copertura del settore.
Questo calo è avvenuto in seguito a movimenti di mercato più ampi che hanno colpito molte criptovalute e si è verificato mentre WLFI portava avanti i suoi piani di vendita al dettaglio. I trader staranno a vedere se l'annuncio del prodotto stabilizzerà la domanda o stimolerà le vendite a breve termine.
Restano questioni normative e operative
I rapporti mettono in guardia dal fatto che collegare una stablecoin ai principali sistemi di pagamento solleva questioni normative e di custodia.
L'integrazione di Apple Pay, le approvazioni delle reti di carte, la trasparenza delle riserve per 1 dollaro e i controlli antiriciclaggio sono alcuni degli aspetti che WLFI deve risolvere prima di un'implementazione su larga scala. Se uno di questi passaggi non dovesse essere completato, l'implementazione potrebbe subire ritardi o limitazioni in alcuni Paesi.
Immagine in evidenza da Meta, grafico da TradingView