Vivien Lin sulla creazione di BingX AI Master e sulla direzione verso cui si sta muovendo l’intelligenza artificiale nel trading

Vivien Lin sulla creazione di BingX AI Master e sulla direzione verso cui si sta muovendo l'intelligenza artificiale nel trading

Le ricerche suggeriscono che i trader di criptovalute sono divisi sul fatto che l'intelligenza artificiale possa davvero fare meglio degli esseri umani, nonostante gli exchange si stiano affrettando ad aggiungerla alle loro piattaforme. Tuttavia, ci sono ancora dubbi sul fatto che questi strumenti aiutino davvero le persone a prendere decisioni migliori o che servano solo ad aumentare l'entusiasmo.

Nel mezzo di questa discussione, BingX ha lanciato BingX AI Master all'inizio di settembre, definendolo il primo stratega di trading basato sull'intelligenza artificiale al mondo e affermando che rappresenta un grande passo avanti rispetto ai normali bot.

In questa intervista esclusiva con BeInCrypto, Vivien Lin, Chief Product Officer di BingX e responsabile di BingX Labs, spiega come BingX AI Master offra gli strumenti giusti sia ai principianti che agli esperti. Condivide inoltre le sue riflessioni su come l'intelligenza artificiale potrebbe cambiare il trading in futuro e su dove il suo ruolo potrebbe essere sopravvalutato.

Molti exchange stanno sperimentando le funzionalità di intelligenza artificiale. Quali criticità o lacune degli utenti hai riscontrato che hanno convinto BingX a creare BingX AI Master e a posizionarlo come uno strumento strategico piuttosto che come un semplice strumento?

Vivien: "Per noi, tutto è iniziato con una semplice domanda: cosa significa veramente avere dignità e capacità di azione finanziaria? Significa avere le conoscenze per comprendere cosa sta succedendo sui mercati e la capacità di agire su questa conoscenza con sicurezza e controllo.

Ma la realtà è che troppe persone entrano in questo spazio sentendosi sopraffatte. Quando abbiamo analizzato il percorso dell'utente, le lacune erano evidenti: i trader di tutti i livelli erano sommersi da informazioni, ma affamati di guida. I bot o le dashboard tradizionali eseguono solo comandi, ma non aiutano gli utenti a capire perché una decisione è importante o come adattarsi al cambiamento delle condizioni.

Abbiamo creato BingX AI Master perché agisca come uno stratega, non come un semplice strumento. Ispira gli utenti con idee, li aiuta a scegliere la strategia giusta e li guida nella crescita delle loro competenze e del loro portafoglio. Questo passaggio dall'automazione passiva alla guida attiva è ciò che, a nostro avviso, mancava di più ai trader. Lo strumento è inoltre utile a tutti, a qualsiasi livello di trading, a differenza di molti strumenti che si rivolgono solo ai professionisti.

Sulla carta, BingX AI Master combina le strategie di cinque importanti investitori digitali con l'ottimizzazione basata sull'intelligenza artificiale. Ma al di là del marketing, cosa lo rende fondamentalmente diverso dai bot di trading o dai prodotti di intelligenza artificiale esistenti sul mercato?

Vivien: "La differenza fondamentale sta nell'integrazione e nell'intelligenza. Molti bot funzionano in modo isolato, seguendo regole preimpostate senza contesto.

BingX AI Master unisce l'esperienza umana alla precisione delle macchine. Attinge da oltre 1000 strategie testate dai migliori investitori, ottimizzandole costantemente con backtesting basati sull'intelligenza artificiale e analisi di mercato in tempo reale.

Non si tratta solo di automatizzare le operazioni; si tratta di apprendere, adattare e spiegare la logica alla base delle strategie, in modo che gli utenti siano autonomi e non solo automatizzati".

La trasparenza è una promessa fondamentale di BingX AI Master. Come garantisci che i trader non seguano ciecamente i segnali dell'IA e quali meccanismi sono in atto per aiutarli ad apprendere e ad acquisire sicurezza lungo il percorso?

Vivien: "Abbiamo fatto della trasparenza un principio di progettazione fin dal primo giorno. Ogni strategia consigliata da BingX AI Master include dati di backtesting, cronologia delle performance e fattori di rischio chiaramente visualizzati. I trader possono verificare l'efficacia di una strategia in diverse condizioni di mercato prima ancora di utilizzarla.

Abbiamo anche integrato le valutazioni delle prestazioni nel prodotto, in modo che gli utenti possano monitorare i propri risultati, imparare dai risultati e perfezionare il proprio approccio. L'obiettivo non è sostituire il giudizio, ma rafforzarlo."

Con oltre 1.000 strategie e avvisi in tempo reale, la personalizzazione può fare la differenza. In che modo il prodotto BingX AI Master si adatta agli stili di trading individuali e alla propensione al rischio senza sopraffare gli utenti?

Vivien: "Le oltre 1.000 strategie presenti in BingX AI Master non sono frutto del caso; provengono piuttosto da cinque importanti investitori, ognuno con una comprovata esperienza e stili di investimento distinti. I modelli di intelligenza artificiale apprendono dai loro comportamenti di trading reali e si basano su queste basi.

Per gli utenti, la personalizzazione inizia con una scelta semplice: selezionare uno dei tre profili di investimento (aggressivo, conservativo o moderato) in base ai propri obiettivi specifici. Da lì, il sistema perfeziona nel tempo le raccomandazioni, le impostazioni degli avvisi e gli stili di esecuzione.

Altrettanto importante, gli utenti possono modificare o annullare le impostazioni in qualsiasi momento, in modo da sentirsi sempre in controllo. L'obiettivo è offrire il giusto livello di supporto personalizzato, basato su una reale competenza, senza sopraffare i trader con troppe chiacchiere.

L'intelligenza artificiale nella finanza solleva interrogativi su responsabilità e rendicontazione. Come dovrebbero affrontare le piattaforme come BingX le considerazioni etiche e normative legate all'integrazione così profonda dell'intelligenza artificiale nel trading?

Vivien: "Gli exchange devono considerare l'IA sia come un'innovazione che come una responsabilità. Ciò significa integrare misure di sicurezza, garantire la spiegabilità ed essere trasparenti su ciò che l'IA può e non può fare.

La regolamentazione in questo ambito è ancora in evoluzione, quindi ci impegniamo proattivamente ad allinearci alle migliori pratiche in materia di sicurezza dei dati, correttezza e tutela degli utenti. L'intelligenza artificiale non dovrebbe essere una scatola nera. Gli utenti devono comprendere come vengono prese le decisioni e gli scambi devono garantire che l'intelligenza artificiale accresca la fiducia anziché eroderla."

Infine, prendendo le distanze da BingX in particolare, dove pensi che l'intelligenza artificiale avrà il maggiore impatto trasformativo sugli exchange e sui trader di criptovalute nei prossimi due o tre anni e dove pensi che il settore stia ancora sopravvalutando il ruolo dell'intelligenza artificiale?

Vivien: "L'impatto maggiore sarà nella personalizzazione e nel supporto decisionale. L'intelligenza artificiale può trasformare gli exchange in ecosistemi intelligenti in cui ogni utente riceve informazioni personalizzate, strumenti di gestione del rischio e di apprendimento che crescono con lui. Questo renderà il trading più accessibile e meno intimidatorio, soprattutto per i nuovi arrivati. Dove il settore rischia di sopravvalutare l'intelligenza artificiale è nelle affermazioni di profitti garantiti o di trading completamente autonomo.

I mercati sono intrinsecamente incerti e l'intelligenza artificiale dovrebbe essere vista come una guida potente, non come una sfera di cristallo che "sa tutto". Il vero valore sta nel fornire ai trader chiarezza, fiducia e controllo, non false certezze.


Se sei interessato a saperne di più su BingX AI Master, puoi trovare i dettagli qui: BingX AI Landing Page , BingX Blog

Il post Vivien Lin su come diventare un maestro dell'intelligenza artificiale in BingX e dove sta andando l'intelligenza artificiale nel trading è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto