Viva il Bitcoin! Il gigante del calcio francese abbraccia le criptovalute come riserva di tesoro

Il Paris Saint-Germain ha aggiunto Bitcoin alle sue riserve finanziarie, diventando il primo club calcistico di alto livello a farlo. Secondo quanto riportato alla conferenza Bitcoin 2025 di Las Vegas, il club parigino ha convertito parte del suo patrimonio in BTC lo scorso anno e lo detiene ancora in bilancio. Questa mossa segna un passaggio dall'emissione di token per i fan o NFT una tantum al possesso effettivo di criptovalute come asset.

PSG si unisce ai detentori di Bitcoin aziendali

Stando a quanto riportato, Pär Helgosson, responsabile di PSG Labs, ha dichiarato al pubblico della conferenza: "Abbiamo messo Bitcoin nei nostri libri contabili e lo possediamo ancora". L'annuncio è stato dato durante l'evento di Las Vegas.

La mossa del club segue quella di aziende come Strategy, GameStop, US President Donald Trump Media e Twenty-One Capital, che hanno tutte aggiunto grandi quantità di BTC ai loro titoli di tesoreria per proteggersi dall'inflazione.

Base di fan e identità finanziaria

Il Paris Saint-Germain ha oltre 550 milioni di tifosi in tutto il mondo. Circa l'80% di questi sostenitori ha meno di 34 anni. Per questa fascia di età, Bitcoin può essere considerato parte integrante della vita quotidiana.

Il PSG considera il suo investimento in criptovalute un modo per rimanere in sintonia con i suoi tifosi più giovani. Il club ora si definisce un marchio di lifestyle tanto quanto una squadra di calcio.

PSG Labs e mentoring per startup

PSG Labs, lanciata nel 2023, è l'unità speciale che testa idee in ambito blockchain, realtà virtuale ed esperienze tokenizzate per i tifosi. Ora sosterrà le startup crypto in fase iniziale, aiutando i fondatori a lanciare prodotti, quotare token e raccogliere fondi.

Helgosson ha affermato che l'obiettivo del club è "lanciare con voi, quotarvi con voi, aumentare le vostre quote con voi", sfruttando la sua rete di tifosi da mezzo miliardo di persone e i suoi legami con grandi sponsor e giocatori famosi.

Sfide contabili e normative

Detenere Bitcoin in bilancio solleva interrogativi. Secondo le norme IFRS, le criptovalute sono spesso classificate come immateriali e contabilizzate al costo, quindi i guadagni potrebbero non essere immediatamente visibili. Fluttuazioni del 10% al giorno sono comuni per la principale valuta digitale.

Il PSG dovrà gestire queste oscillazioni e spiegarle alle autorità di regolamentazione, soprattutto in base alle regole del fair play finanziario del calcio. I diversi paesi potrebbero trattare questi BTC in modi diversi, dalle agevolazioni fiscali a controlli più rigorosi.

La decisione del PSG apre una nuova strada per i club sportivi. Andando oltre i semplici token per i fan, il club sta integrando le criptovalute nelle sue finanze principali. Ci sono dei rischi, ma anche l'opportunità di stringere legami più profondi con i tifosi appassionati di tecnologia.

Se il PSG riuscirà a mantenere felici i suoi Bitcoin e i suoi tifosi, altri club potrebbero seguire l'esempio.

Immagine in evidenza da Unsplash, grafico da TradingView

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto