La società di gestione degli investimenti VanEck ha fatto una previsione audace, prevedendo un impressionante afflusso di 2,4 miliardi di dollari negli exchange-traded fund ( ETF ) di Bitcoin nel primo trimestre del 2024. Questa previsione coincide con il tanto atteso lancio dei primi ETF spot su Bitcoin, segnando un periodo potenzialmente trasformativo nel mercato delle criptovalute.
Si prevede che gli afflussi negli ETF Bitcoin aumenteranno
VanEck, uno dei principali attori nel settore della gestione degli investimenti, ha posto le basi per quello che potrebbe essere uno sviluppo rivoluzionario nel mondo delle criptovalute. La previsione dell'azienda di oltre 2,4 miliardi di dollari versati negli ETF Bitcoin durante il primo trimestre del 2024 sta suscitando notevole interesse sia tra gli investitori che tra gli appassionati.
L’atteso afflusso di fondi arriva mentre il mercato delle criptovalute si prepara all’introduzione degli ETF spot su Bitcoin, una mossa che molti credono porterà un nuovo livello di accessibilità e legittimità all’asset digitale. Si prevede che questi ETF forniranno agli investitori un modo più semplice per ottenere esposizione al Bitcoin, attirando potenzialmente una gamma più ampia di partecipanti.
Questo sentimento rialzista è guidato da una crescente domanda di asset “hard money”, considerati resistenti alla manipolazione o all’interferenza da parte delle autorità governative, in particolare negli Stati Uniti. Bitcoin, con la sua natura decentralizzata e l’offerta limitata, si allinea bene con questo desiderio di sicurezza finanziaria.
Gli analisti sottolineano la resilienza storica di Bitcoin e la sua correlazione relativamente bassa con i mercati finanziari tradizionali come fattori chiave che contribuiscono alla sua attrattiva come opzione di investimento, soprattutto in tempi economici incerti.
Prevista stabilità dei prezzi nonostante la volatilità
Mentre persistono aspettative di significativa volatilità nel mercato delle criptovalute, gli analisti rimangono fiduciosi nella capacità di Bitcoin di mantenere una posizione solida. Il rapporto suggerisce che è improbabile che il primo trimestre del 2024 veda il prezzo di Bitcoin scendere sotto la soglia dei 30.000 dollari. Inoltre, si prevede che l'imminente evento di dimezzamento del Bitcoin, previsto per aprile 2024, si svolgerà senza intoppi, aprendo potenzialmente la strada a un'ulteriore crescita del prezzo della valuta digitale.
Una delle previsioni più accattivanti nel rapporto di VanEck è la proiezione che Bitcoin raggiungerà il massimo storico alla fine del 2024. Questo traguardo atteso potrebbe coincidere con significativi cambiamenti politici globali e con l'anniversario dei precedenti picchi di prezzo di Bitcoin. Se Bitcoin riuscisse a raggiungere i 100.000 dollari, si ipotizza addirittura che il suo sfuggente creatore, Satoshi Nakamoto, potrebbe essere nominato "Uomo dell'anno" da Time Magazine, sottolineando l'impatto culturale ed economico della criptovaluta.
Il gioco blockchain si appresta a raggiungere un traguardo importante
Oltre alle prospettive di Bitcoin , il rapporto di VanEck tocca altri sviluppi degni di nota nel campo delle criptovalute e della blockchain. Si prevede che l'anno 2024 segnerà una pietra miliare significativa per i giochi blockchain, con un titolo che si prevede supererà 1 milione di utenti attivi giornalieri. Piattaforme leader come Immutable e i loro giochi ad alto budget sono pronte a guidare questa crescita, rimodellando il panorama dell’industria dei giochi.
Un altro punto saliente nel mondo delle criptovalute è la prevista ascesa di Solana. Il rapporto prevede che Solana salirà tra le prime 3 reti blockchain per capitalizzazione di mercato e valore totale bloccato (TVL). La tecnologia blockchain veloce ed efficiente di Solana ha raccolto una crescente attenzione, rendendola un forte contendente nell'ecosistema blockchain.
Infine, il rapporto di VanEck prevede uno spostamento verso applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) abilitate al Know Your Customer (KYC), con Uniswap in testa. Questa transizione potrebbe potenzialmente attrarre liquidità istituzionale e favorire l’apprezzamento del valore del token nativo di Uniswap. Poiché la conformità normativa diventa una preoccupazione maggiore nello spazio DeFi, le soluzioni abilitate al KYC potrebbero diventare il nuovo standard.