Si prevede che il presidente degli Stati Uniti Trump spingerà per la revisione dell'accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada (USMCA) a metà del 2026 per garantire più posti di lavoro ai lavoratori americani, ha affermato domenica il segretario al Commercio Howard Lutnick nel programma "Face the Nation" della CBS.
Lutnick ha descritto la revisione del patto commerciale come un passo naturale. Secondo le sue regole, l'USMCA può essere esaminato ogni sei anni e scadrà dopo 16 anni, a meno che tutti e tre i Paesi non concordino di portarlo avanti. La prossima revisione è prevista per luglio 2026.
"Penso che il presidente rinegozierà sicuramente l'USMCA, ma questo avverrà tra un anno", ha detto Lutnick, riferendosi al traguardo di luglio 2026. Ha sottolineato che Trump vuole che tutti i componenti dei veicoli ora prodotti all'estero tornino a essere prodotti in Michigan e Ohio.
"Vuole proteggere i posti di lavoro americani", ha aggiunto Lutnick. "Non vuole che le auto vengano costruite in Canada o in Messico quando possono essere prodotte qui in patria".
Trump ha negoziato l' USMCA durante il primo mandato per sostituire l'Accordo di Libero Scambio Nordamericano (NAFTA), istituito nel 1994. Un requisito dell'USMCA è che il 75% dei componenti di un veicolo sia prodotto negli Stati Uniti, in Messico o in Canada per evitare dazi doganali. L'accordo ha anche offerto nuove opportunità per gli agricoltori statunitensi, incrementando le esportazioni di uova, pollame e grano.
Lutnick ha elogiato l'approccio commerciale più ampio del presidente, affermando che Trump sta gestendo i dazi e i colloqui "nel modo giusto".
Lutnick afferma che le prossime due settimane saranno storiche
Ha poi previsto che le prossime due settimane sarebbero state storiche per il commercio statunitense. L'amministrazione ha avvertito 25 partner commerciali che, se non raggiungeranno accordi entro il 1° agosto, dovranno affrontare dazi più elevati sulle importazioni americane.
"Le prossime due settimane saranno da record", ha detto Lutnick alla moderatrice Margaret Brennan. "Il presidente Trump farà la sua parte per il popolo americano".
Nonostante mesi di negoziati, finora sono emersi solo pochi accordi formali. Un sondaggio della CBS News pubblicato domenica ha rilevato che il 61% degli americani ritiene che l'amministrazione statunitense si concentri eccessivamente sui dazi. Lutnick ha replicato che le notifiche tariffarie hanno spinto i Paesi riluttanti al tavolo delle trattative.
"Questo ha portato questi paesi a sedersi al tavolo delle trattative e loro apriranno i loro mercati o pagheranno i dazi", ha affermato.
Le nazioni più piccole dovranno probabilmente pagare una tassa di base del 10% sulle importazioni, mentre i partner più grandi potrebbero vedersi imporre tariffe più elevate. Un negoziato chiave riguarda l'UE, che lo scorso anno ha scambiato merci per 975,9 miliardi di dollari, più che con qualsiasi altra nazione.
Ad aprile, Trump ha imposto brevemente dazi del 20% sulle esportazioni dell'UE. Ora avverte che li aumenterà al 30% per qualsiasi merce in arrivo dopo il 1° agosto se non si raggiungerà un accordo. I leader europei si aspettano di raggiungere un accordo, ma hanno predisposto le proprie misure di ritorsione che entreranno in vigore nella stessa data.
"Sono fiducioso che troveremo un accordo", ha affermato Lutnick dopo aver parlato quella mattina con un alto funzionario commerciale dell'UE.
Anche ai due maggiori partner statunitensi del Nord America, Messico e Canada, è stato detto di prepararsi a dazi più elevati, del 35% per i prodotti canadesi e del 30% per quelli messicani, in aumento rispetto all'aliquota del 25% imposta all'inizio del mandato di Trump. Trump ha collegato tali dazi agli sforzi per limitare gli attraversamenti illegali delle frontiere e il traffico di fentanyl.
Lutnick ha osservato che, nonostante il Canada abbia rafforzato i controlli, il fentanyl attraversa poco il confine da nord. Ha affermato che il messaggio del presidente è chiaro: "Fermiamo questo fentanyl e chiudiamo la frontiera, altrimenti i dazi rimarranno".
Tuttavia, i prodotti tutelati dall'USMCA sono esenti da queste nuove imposte, risparmiando così la maggior parte degli articoli importati attraverso i confini degli Stati Uniti e del Messico-Canada da nuovi dazi.
KEY Difference Wire aiuta i marchi di criptovalute a sfondare e dominare rapidamente i titoli dei giornali