Gli investitori credono che la Russia copierà le tattiche subdole dell’Iran per eludere le nuove sanzioni petrolifere di Trump

Wall Street non si lascia ingannare. Gli investitori credono che la Russia supererà le nuove sanzioni petrolifere di Trump allo stesso modo in cui ha fatto l'Iran: lentamente, ma in modo piuttosto efficace.

Le sanzioni inflitte a Rosneft e Lukoil sono gravi. Ma nel commercio del petrolio nulla rimane bloccato a lungo. Mosca ha soluzioni alternative e molta pazienza.

Questa settimana, il greggio Brent è salito di quasi 5 dollari, raggiungendo i 66 dollari al barile, dopo che Washington ha annunciato sanzioni contro due dei maggiori produttori russi, dando una scossa ai flussi globali.

Queste due aziende incanalano i barili direttamente in India e Cina, i principali acquirenti di Mosca. In teoria, questo dovrebbe far tremare i prezzi del petrolio a lungo termine. In realtà, probabilmente non accadrà. Gli operatori si stanno già adattando.

L'India taglia i barili russi mentre la Cina si muove silenziosamente

Il divario di prezzo tra i future sul Brent e gli swap di Dubai, denominato Brent/Dubai EFS, si è ridotto rapidamente. Tom Reed di Argus Media ha affermato che questo dimostra che il greggio sour mediorientale non è più economico rispetto al petrolio atlantico.

Di solito questo segnala un cambiamento nella domanda. Cina e India stanno silenziosamente abbandonando la Russia sanzionata e acquistando barili dai paesi del Golfo.

Ma il cambiamento è disomogeneo. Le raffinerie indiane stanno già reagendo. A luglio, acquistavano 1,7 milioni di barili al giorno di greggio russo.

A ottobre, secondo i dati Kpler, la produzione è scesa a 1,57 milioni di barili al giorno. Questo calo potrebbe aumentare. Trump aveva già colpito l'India con un dazio del 25% sulle importazioni statunitensi ad agosto, a causa dei suoi legami petroliferi con la Russia. Eppure, Nuova Delhi ha continuato ad acquistare. Ma ora si tratta di sanzioni, non solo di dazi. Le regole del gioco sono cambiate.

Reliance Industries , uno dei maggiori acquirenti di greggio di Rosneft, ha dichiarato di star "ricalibrando" i suoi acquisti. L'azienda non è la sola. Qualsiasi azienda che faccia affari con Rosneft o Lukoil rischia di essere inserita nella lista delle persone designate e bloccate del Tesoro. Questa lista nera esclude le aziende dal sistema finanziario globale. Niente dollari, niente accordi. Questo è un problema.

La risposta della Cina è più complicata. Le sue raffinerie statali stanno facendo un passo indietro. Ma quelle private, le cosiddette raffinerie "a teiera" nello Shandong, potrebbero ancora correre il rischio. Sono le stesse aziende che acquistano barili iraniani anche sotto le sanzioni.

Il problema? Il loro governo assegna loro quote annuali di importazione, e la maggior parte di queste ha già raggiunto il limite massimo quest'anno. Quindi non aspettatevi che assorbano il petrolio extra russo a breve.

Le flotte ombra crescono mentre Mosca copia le strategie dell'Iran

Nonostante tutti i discorsi sulle sanzioni, il flusso globale di petrolio non è diminuito. Claire Jungman di Vortexa ha affermato che le esportazioni di petrolio della Russia hanno raggiunto un livello record il mese scorso. Anche le esportazioni dell'Iran hanno raggiunto il livello più alto dal 2018, nonostante siano state colpite da oltre una dozzina di sanzioni statunitensi quest'anno.

Il motivo? Tattiche di evasione. L'Iran ha costruito un sistema che funziona: trasferimenti da nave a nave, falsi transponder, porti misteriosi. E sta crescendo. La flotta ombra che trasporta petrolio sanzionato è quadruplicata negli ultimi tre anni. Ci si aspetta che la Russia faccia lo stesso.

Certo, l'Iran deve vendere a prezzo scontato. Ma continua a esportare. E probabilmente lo farà anche la Russia. Ci vorranno solo mesi per costruire le nuove reti. Nuova logistica. Nuovi intermediari. Nuove bandiere sulle navi. Mosca nasconderà l'origine dei barili e manterrà il flusso in corso; solo più lento, più difficile e più costoso.

Nel frattempo, c'è una svolta strategica. Pechino ha acquistato più petrolio del necessario per tutto l'anno. Le stime di Rystad Energy mostrano che i suoi depositi sono pieni solo al 60%. Ciò significa che c'è ancora spazio per accumulare scorte. Con queste nuove sanzioni statunitensi che non coprono il petrolio proveniente dagli oleodotti, gli 800.000 barili al giorno della Cina provenienti dalla Russia tramite oleodotto non si fermeranno. Ma il rischio politico spingerà Pechino ad accumularne di più.

Queste sanzioni non ridurranno l'offerta globale di petrolio. La allungheranno solo. Putin otterrà meno denaro. La Cina diventerà più cauta. E Washington otterrà una piccola vittoria: spremere la Russia senza far impennare i prezzi del gas in patria.

Ottieni fino a $ 30.050 in premi di trading quando ti iscrivi a Bybit oggi

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto