Interactive Brokers sta valutando il lancio di una stablecoin. La società di brokeraggio , che gestisce circa 110 miliardi di dollari di asset dei clienti, afferma che ciò potrebbe consentire ai suoi 3,87 milioni di clienti di spostare denaro istantaneamente, giorno e notte. Si tratta di una grande mossa per un'azienda nota per il trading a basso costo e l'esecuzione degli ordini ad alta velocità.
Interactive Brokers punta all'ingresso nelle stablecoin
Secondo quanto riportato , il fondatore di Interactive Brokers, Thomas Peterffy, ha dichiarato in un'intervista che l'azienda sta "considerando" la creazione di un token ancorato alla valuta fiat.
L'obiettivo è semplice: consentire ai clienti di finanziare i propri conti in dollari statunitensi, ma farlo sulla blockchain. In questo modo, i movimenti di denaro vengono liquidati immediatamente, senza dover attendere le banche. Uno scambio da dollari a stablecoin e viceversa potrebbe avvenire in pochi secondi.
L'ascesa delle stablecoin di marca
I grandi nomi hanno lasciato intendere qualcosa sulle proprie criptovalute. Amazon e Walmart hanno parlato del lancio delle loro a giugno. Le banche non sono rimaste con le mani in mano. JP Morgan Chase, Citibank, Wells Fargo e Bank of America hanno unito le forze per progettare una stablecoin congiunta. Anche le aziende crypto sono in lizza.
Ripple ha lanciato RLUSD a dicembre. Robinhood, Kraken e Galaxy Digital hanno unito le forze sulla Global Dollar Network. Ora, un broker con quasi 4 milioni di utenti potrebbe unirsi a loro.
Cosa apportano le stablecoin ai broker
Le stablecoin sono valute digitali ancorate 1:1 a una banconota fiat, come il dollaro statunitense. Permettono di inviare valore su blockchain senza doversi preoccupare di forti oscillazioni di prezzo.
Ciò li rende utili per i trader che necessitano di trasferimenti rapidi. Interactive Brokers collabora già con Paxos e Zero Hash, consentendo ai clienti di negoziare Bitcoin, Ethereum e altro ancora. Un token proprietario potrebbe eliminare gli intermediari e ridurre ulteriormente i costi.
Vento favorevole della regolamentazione e potenziali ostacoli
Secondo alcune indiscrezioni, gli Stati Uniti hanno ora regole più chiare per le stablecoin grazie al GENIUS Act , approvato questo mese. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha espresso il suo sostegno a rendere l'America il principale hub per le criptovalute.
Ciò offre alle aziende una copertura per sperimentare. Tuttavia, le autorità di regolamentazione si aspetteranno controlli rigorosi per riciclaggio di denaro e frode. Le aziende che gestiscono stablecoin devono seguire rigorose procedure di conoscenza del cliente. Qualsiasi errore potrebbe comportare multe o costringerle a interrompere le operazioni.
Le azioni di Interactive Brokers sono salite di oltre il 40% quest'anno, superando la concorrenza in termini di performance di mercato. Una stablecoin potrebbe aggiungere una nuova fonte di entrate e attrarre trader più attivi.
Immagine in evidenza da KuCoin, grafico da TradingView