L’S&P 500 è salito del 2,4% e il Nasdaq 100 ha guadagnato il 3,7% la scorsa settimana, trainato da azioni a grande capitalizzazione come Apple e Nvidia

Secondo la CNBC, la volatilità del mercato azionario ha raggiunto il punto più basso di quest'anno, con l'S&P 500 e il Nasdaq 100 che puntano verso nuovi massimi dopo una settimana di dominio per le aziende più grandi.

L'indice S&P 500 è balzato del 2,4% la scorsa settimana, aggiungendo circa 850 miliardi di dollari di valore. Il Nasdaq 100 è salito del 3,7%, stabilendo un nuovo record. I titoli a grande capitalizzazione hanno avuto la maggior parte del peso, con Apple da sola che ha contribuito con 400 miliardi di dollari dopo aver promesso ulteriori 100 miliardi di dollari in investimenti negli Stati Uniti, una mossa che sembra aver protetto i suoi iPhone prodotti in India da dazi elevati.

Gli investitori si sono affidati a questi giganti sia in difesa che in attacco nell'attuale mercato rialzista. Questa rimonta è avvenuta solo una settimana dopo che un debole rapporto sulle buste paga di luglio ha mostrato forti revisioni al ribasso della crescita occupazionale dalla primavera, alimentando timori sulla solidità dei consumatori e lasciando la Federal Reserve in trappola.

Tali preoccupazioni si sono attenuate con l'aumento delle scommesse degli operatori su un taglio dei tassi a settembre, favorito anche dai commenti più accomodanti dei funzionari della Fed. Venu Krishna, stratega azionario statunitense di Barclays, ha avvertito che all'inizio di agosto il mercato era diventato "un po' compiacente" riguardo all'andamento dell'economia.

Ha affermato che ora le azioni avranno bisogno del supporto sia degli utili che delle condizioni macroeconomiche, il che è complicato dai continui problemi tariffari e dagli andamenti di trading storicamente volatili di agosto.

Grandi guadagni in alto nascondono profonde perdite in basso

Nonostante gli indici abbiano mostrato forza, diverse aziende hanno subito forti cali. Dodici titoli dell'S&P 500 hanno perso oltre il 10% la scorsa settimana, la maggior parte a causa di utili o prospettive deludenti. Eli Lilly ha perso il 18%, ON Semiconductor il 16% e Trade Desk il 37%.

Bank of America ha riferito che le aziende che non hanno registrato né ricavi né utili hanno visto cali azionari più che tripli rispetto alla media degli ultimi 25 anni. La rapida ascesa del mercato in quattro mesi ha allungato le valutazioni, lasciando i titoli esposti quando i risultati sono stati inferiori alle aspettative.

Ciononostante, l'S&P 500 si è mantenuto poco sotto i 6.400 punti, ben al di sopra del supporto chiave vicino a 6.150, in linea con il picco di febbraio e la sua media mobile a 50 giorni. Sotto la superficie, una manciata di aziende domina i guadagni.

Nvidia rappresenta ora l'8,2% dell'S&P 500, la quota più grande per un singolo titolo almeno dal 1981, ed è probabilmente il componente dell'indice più costoso della storia in termini di rapporto prezzo/utili. Todd Sohn, strategist ETF di Strategas Research, ha osservato che il suo peso è quasi pari a quello dell'intero settore sanitario.

Sei aziende rappresentano ora un terzo dell'indice, mentre le prime dieci ne rappresentano circa il 40%. La crescita legata all'intelligenza artificiale è il principale motore, con la spesa in conto capitale nel settore che sta diventando un fattore chiave per il PIL.

Le aziende più grandi sono responsabili di quasi tutte le sovraperformance degli utili, con l'indice S&P 500 a ponderazione equa che è rimasto indietro rispetto alla versione basata sulla capitalizzazione di mercato di sette punti percentuali all'anno negli ultimi tre anni: il 9,5% rispetto al 16,9%. Krishna ha paragonato la situazione a "esagerare con una di quelle diete iperproteiche", dove troppa concentrazione potrebbe creare rischi.

Le valutazioni salgono mentre i leader dell'intelligenza artificiale dominano

Il Nasdaq 100 ora viene scambiato a circa 28 volte gli utili previsti per il prossimo anno, un livello superato solo durante il rally pandemico degli ultimi due decenni. Alcune valutazioni hanno creato confronti insoliti: Johnson & Johnson e Palantir Technologies valgono ora più o meno lo stesso, tra i 420 e i 440 miliardi di dollari.

Il valore di mercato di Johnson & Johnson è sostenuto da un fatturato previsto di 93 miliardi di dollari nel 2025, da un utile netto di 26 miliardi di dollari, da un rendimento da dividendi del 3% e da uno dei due soli rating di credito tripla A rimasti sul mercato, con una crescita prevista del 4% per il prossimo anno.

La valutazione di Palantir si attesta a 4,1 miliardi di dollari di fatturato nel 2024 e 1,6 miliardi di dollari di utile netto, sebbene gestisca una delle attività software in più rapida crescita e più redditizie degli ultimi anni, con profondi legami con il governo e una forte domanda da parte degli investitori al dettaglio.

I principali attori del settore dell'intelligenza artificiale, sia sul fronte degli hyperscaler che su quello dell'hardware, ne traggono vantaggio congiuntamente. Microsoft e Meta stanno investendo la maggior parte del loro flusso di cassa libero in data center forniti da aziende come Nvidia. Questo riduce il margine di liquidità per gli acquirenti, ma rafforza il principale fornitore.

I titoli difensivi e value non hanno quasi alcuna domanda. I titoli ciclici stanno sovraperformando i difensivi, un andamento che tende a verificarsi quando il rischio di recessione appare basso.

Affinché i beni di prima necessità registrino guadagni significativi, le probabilità di recessione dovrebbero aumentare e i tassi di interesse dovrebbero scendere. La ripresa del valore del 1999 è dovuta principalmente al crollo dei titoli growth costosi, non all'impennata dei titoli a basso costo, e la situazione odierna non è ancora così estrema.

Fatti notare dove conta. Pubblicizza su Cryptopolitan Research e raggiungi gli investitori e gli sviluppatori di criptovalute più abili.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto