Sonic Labs ha appena approvato il suo piano di espansione nel mercato statunitense, che include la costituzione di Sonic USA LLC e l'apertura di un ufficio a New York. Inoltre, lancerà prodotti correlati al TradFi, come ETF e PIPE.
Questa mossa promette di sbloccare l'accesso al capitale istituzionale per $S, sollevando al contempo la sfida di bilanciare la diluizione a breve termine con il potenziale deflazionistico a lungo termine.
Una spinta strategica per S Token?
La comunità di Sonic Labs ha votato a favore del " Piano di espansione del mercato statunitense e adozione di TradFi ". La proposta prevede la costituzione di un'entità legale statunitense denominata Sonic USA LLC, l'assunzione di un CEO e di un team locale e l'apertura di una sede a New York. Inoltre, verrà applicato un sistema di remunerazione basato sulle prestazioni.
La proposta delinea anche un meccanismo deflazionistico a lungo termine attraverso tariffe del gas per compensare la crescita dell'offerta mentre la rete attiva i suoi piani di espansione.
Un aspetto tecnico chiave del pacchetto di risoluzione è l'adeguamento dei parametri di rete per emettere token per due possibili opzioni: in primo luogo, un'allocazione di 50 milioni di dollari per strutture ETF/ETP gestite, 100 milioni di dollari per un programma Nasdaq PIPE e 150 milioni di dollari in token S (ex FTM ) destinati a finanziare Sonic USA. In alternativa, il rifiuto di tutti gli adeguamenti di cui sopra.

Dal lato della domanda istituzionale, l'allocazione in ETF/ETP potrebbe creare un canale di accesso conforme per gli investitori tradizionali. Inoltre, standardizzerebbe la custodia, aumenterebbe la trasparenza delle partecipazioni e semplificherebbe il processo di creazione/rimborso.
Nel frattempo, il Nasdaq PIPE funge da "riserva di capitale" strategica, consentendo a Sonic di interagire con i mercati azionari in modo più controllato. Ciò è in linea con il suo obiettivo a lungo termine di avvicinare S agli standard degli asset detenuti da istituzioni.
Dal lato dell'offerta, il meccanismo deflazionistico delle commissioni del gas è cruciale. Se l'attività di transazione cresce parallelamente all'espansione dell'ecosistema, le commissioni bruciate potrebbero assorbire parte della pressione sull'offerta derivante dall'emissione. Inoltre, le commissioni bloccate contribuirebbero ad attenuare tale pressione. Tuttavia, la sua efficacia dipende dalla specifica progettazione delle commissioni, dall'attività di rete e dalla disciplina di tesoreria nei diversi cicli di mercato.
L'approvazione degli Stati Uniti resta ancora un rischio
Tuttavia, gli investitori dovrebbero mantenere la massima cautela: le nuove emissioni per finanziare l'ETF, PIPE e Sonic USA rappresentano una diluizione immediata. L'impatto netto dipenderà dalla velocità di lancio del prodotto, dai progressi nella conformità e dalla capacità di convertire questi canali in flussi di cassa reali per l'ecosistema.

D'altro canto, i rischi principali risiedono nei ritardi normativi nelle approvazioni degli ETF/ETP statunitensi. Inoltre, i severi requisiti di informativa per i PIPE e i costi operativi di gestione di un'entità statunitense potrebbero pesare notevolmente in caso di contrazione del mercato. Pertanto, il parametro chiave dopo questa votazione non sarà l'andamento immediato dei prezzi, ma le tappe di esecuzione.
L'articolo Sonic Labs debutta sul mercato statunitense con ETF, PIPE e modello deflazionistico è apparso per la prima volta su BeInCrypto .