I dati on-chain mostrano che oltre la metà della fornitura di Ethereum è detenuta da soli 10 indirizzi. Ecco come si posizionano altri token basati su ETH, come Shiba Inu.
Shiba Inu, Uniswap ed Ethereum sono tra i token ETH più centralizzati
In un nuovo post su X, la società di analisi on-chain Santiment ha parlato di come le diverse risorse nell'ecosistema Ethereum si confrontano tra loro in termini di quantità di offerta concentrata sui primi 10 wallet.
Di seguito è riportato il grafico condiviso da Santiment che mostra l'andamento di questa metrica per otto criptovalute negli ultimi mesi.
Dal grafico si evince che il 51% dell'offerta di Ethereum è detenuto dai 10 maggiori wallet della rete. Questa percentuale è superiore a quella della maggior parte degli altri token basati su ETH presenti nell'elenco.
Le due criptovalute in vantaggio in questa metrica sono Shiba Inu (SHIB) e Uniswap (UNI). Quest'ultima è solo marginalmente in vantaggio su ETH con un valore del 52,2%, mentre la prima è nettamente in vantaggio con il 62,3%.
In genere, il fatto che l'offerta di una criptovaluta sia fortemente concentrata in poche mani non è un segnale costruttivo, poiché significa che sono sufficienti pochi operatori per muovere il mercato.
Oltre alle dinamiche di mercato, la centralizzazione dell'offerta presenta un altro svantaggio: potenzialmente indebolisce la sicurezza della rete. Catene come quella di Ethereum si basano su un meccanismo di consenso chiamato Proof-of-Stake (PoS) . Con questo sistema, i validatori, chiamati staker, devono bloccare una quota per avere la possibilità di aggiungere il blocco successivo alla catena.
Maggiore è la posta in gioco di un validatore, maggiore è la probabilità che venga scelto. Se un singolo staker supera la soglia del 51% di offerta, può, in teoria, ottenere il controllo totale sulla blockchain.
Questo tipo di attacco non esiste su Bitcoin, dove viene invece impiegato il meccanismo di consenso Proof-of-Work (PoW) . Nelle reti PoW, i miner competono tra loro sfruttando la potenza di calcolo. Anche in questo caso, tuttavia, se un validatore ottiene il controllo del 51% delle risorse di calcolo della rete, può plasmare BTC a proprio piacimento.
Considerando che Ethereum ha solo 10 detentori che controllano il 51% dell'offerta, un attacco alla rete è possibile se queste entità si uniscono. Le probabilità che ciò accada, tuttavia, sono piuttosto scarse.
Tuttavia, il fatto che token come ETH, SHIB e UNI siano notevolmente centralizzati su pochi detentori potrebbe essere un aspetto da tenere d'occhio. Al contrario, altri token nell'ecosistema come USDC (28,6%), DAI (31%) e Chainlink (31,5%) si trovano in una zona più sana in termini di questo parametro.
Prezzo ETH
Nelle ultime 24 ore, Ethereum ha registrato un'impennata di quasi il 4%, portando il suo prezzo a quota 4.380 $.