Gemini, l'exchange di criptovalute fondato da Tyler e Cameron Winklevoss, ha aggiunto i prodotti derivati e di staking di Ethereum e Solana ai suoi servizi nell'Unione Europea, secondo un comunicato stampa pubblicato venerdì.
Attraverso una dichiarazione pubblica, Gemini ha annunciato che il lancio include anche contratti futures perpetui su Ether e Solana per gli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE), e non è richiesto alcun importo minimo per partecipare. Le ricompense varieranno per ETH, ma lo staking di SOL offre rendimenti fino al 6%.
La licenza della banca depositaria fondata nel 2014 e poi trasformatasi in un'impresa di criptovalute è stata approvata ad agosto, dopo la creazione di una nuova entità soggetta al Regolamento sui Mercati delle Criptovalute ( MiCA ) di Malta. A maggio, ha inoltre ricevuto l'autorizzazione ai sensi della Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari (MiFID II).
L'Europa è importante per Gemini, CEO
Mark Jennings, amministratore delegato di Gemini per l'Europa, ha affermato che l'azienda sta "democratizzando l'accesso a strumenti finanziari alternativi e a rischio gestito".
"L'Europa continua a essere un obiettivo strategico per Gemini", ha affermato l'amministratore delegato.
Oltre allo staking, Gemini lancerà contratti futures perpetui nell'ambito della sua licenza europea MiFID II. I derivati sono denominati nella stablecoin USDC di Circle, possono essere sfruttati fino a 100 volte e non hanno data di scadenza.
Jennings ha affermato che la decisione di entrare nel settore dei derivati è nata dalla domanda globale di prodotti future sulle criptovalute.
Sebbene Bitcoin abbia raggiunto diversi massimi storici nel secondo e terzo trimestre del 2025, l'attività sul mercato spot è diminuita del 32% nella prima metà dell'anno, raggiungendo i 3,6 trilioni di dollari nel secondo trimestre, secondo la piattaforma di analisi TokenInsight. I volumi di trading sui derivati si sono attestati a 20,2 trilioni di dollari nello stesso periodo.
Uno studio condotto a giugno da CoinLaw ha rilevato che la partecipazione allo staking all'interno dell'UE è aumentata del 39% nel 2025, rispetto al 22% al di fuori dell'Unione.
"Gemini Staking è disponibile per investitori al dettaglio e istituzionali, ma crediamo che sarà popolare anche tra gli investitori al dettaglio più sofisticati e professionali che desiderano utilizzare i propri fondi crittografici e guadagnare un reddito passivo da un unico exchange integrato e centralizzato", ha ipotizzato il CEO.
L'istituto finanziario crypto-nativo ha anche lanciato un nuovo servizio di staking nel Regno Unito a fine agosto. Sebbene fosse presente una piattaforma, Gemini richiedeva un minimo di 32 Ether tramite il suo servizio Staking Pro, una soglia considerata da molti troppo alta. La nuova versione rimuove tale requisito per rendere lo staking disponibile a una base di clienti più ampia.
I Gemelli sono pronti per il debutto sul mercato azionario statunitense
Oltre ad espandere i suoi servizi in Europa, Gemini si sta preparando anche a quotarsi in borsa negli Stati Uniti. La società, formalmente nota come Gemini Space Station LLC, ha presentato martedì un'offerta pubblica iniziale (IPO) con l'obiettivo di raccogliere fino a 316,7 milioni di dollari.
Secondo la documentazione presentata alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, Gemini potrebbe vendere 16,7 milioni di azioni a un prezzo compreso tra 17 e 19 dollari ciascuna. Al massimo di tale intervallo, Gemini verrebbe valutata circa 2,2 miliardi di dollari, sulla base delle azioni in circolazione elencate nella documentazione.
La società ha inoltre registrato una perdita netta di 282,5 milioni di dollari su un fatturato di 68,6 milioni di dollari nella prima metà dell'anno conclusosi il 30 giugno, rispetto a una perdita netta di 41,4 milioni di dollari su un fatturato di 74,3 milioni di dollari nello stesso periodo dell'anno precedente.
Gemini genera la maggior parte dei suoi ricavi dalle commissioni di trading, con i ricavi da transazioni che rappresentano il 65,5% del fatturato totale nei primi sei mesi del 2025. La società offre anche una stablecoin basata sul dollaro, servizi di custodia di criptovalute, staking e una carta di credito che offre premi in criptovaluta.
Vuoi che il tuo progetto venga presentato ai più grandi esperti del settore crypto? Presentalo nel nostro prossimo report di settore, dove i dati incontrano l'impatto.