Il Summit RWAiFi, ospitato da GAIB , si è concluso con successo il 25 settembre a Seul, attirando oltre 400 partecipanti e riunendo 20 ecosistemi e progetti di alto livello, tra cui Plume, OpenMind, Kite AI, Pharos Network, Arbitrum, BNB Chain, Story Protocol, CARV, Pendle, PrismaX, Camp Network, Incentiv, Injective, Lagrange, Mawari, Aethir, Particle Network, ICN Protocol e altri. L'evento è stato supportato da importanti istituti di investimento come Faction VC, Amber Group, Hack VC, Spartan Group e L2 Iterative Ventures. Insieme, hanno assistito alla convergenza tra intelligenza artificiale, robotica e DeFi, esplorando le nuove opportunità offerte dalla potenza di calcolo, dalla robotica scalabile e dalla finanziarizzazione di asset reali.
Robotica: dalla ricerca e sviluppo alla scalabilità
Il summit si è concentrato sull'implementazione e l'espansione dell'economia robotica basata sull'intelligenza artificiale. La robotica basata sull'intelligenza artificiale sta passando dalla fase di ricerca e sviluppo a quella di implementazione su larga scala. Integrandosi con strumenti finanziari on-chain, l'infrastruttura robotica e l'approvvigionamento hardware possono accedere a canali di finanziamento più efficienti, consentendo di trasformare il capitale in produttività tangibile più rapidamente.
Ciò non solo sblocca nuovi dividendi industriali, ma offre anche agli investitori la prima opportunità in assoluto di condividere direttamente i profitti dell'economia della robotica attraverso meccanismi on-chain.
RWAiFi: la pietra angolare finanziaria dell'economia dell'intelligenza artificiale
Con la rapida ascesa dell'economia dell'intelligenza artificiale, la domanda di potenza di calcolo e hardware sta crescendo a un ritmo senza precedenti. Trovare soluzioni di finanziamento efficienti, trasparenti e scalabili per questi asset critici è diventata una sfida urgente per il settore. La potenza di calcolo delle GPU, l'hardware robotico e i relativi flussi di cassa stanno emergendo come una nuova frontiera per la finanziarizzazione on-chain. Trasformando gli investimenti infrastrutturali, precedentemente accessibili solo alle istituzioni, in asset on-chain a cui chiunque può partecipare, questo approccio offre canali di finanziamento più flessibili per le infrastrutture, consentendo al contempo agli investitori al dettaglio di condividere per la prima volta i dividendi di crescita di questo settore.
In qualità di progetto leader nel percorso RWAiFi, GAIB ha dimostrato come i profitti derivanti da GPU e robotica possano essere tokenizzati e come il capitale possa fluire nel settore dell'intelligenza artificiale in modo più rapido ed efficiente attraverso l'AID. Questo modello riduce significativamente i costi di finanziamento, consentendo al contempo agli investitori di condividere direttamente rendimenti stabili garantiti da asset reali on-chain, rendendolo una delle best practice per il modello RWAiFi.
La visione di GAIB
Portando i profitti dell'IA on-chain, GAIB sta finanziarizzando GPU e robotica tramite AID, consentendo a investitori, aziende e sviluppatori di partecipare senza problemi all'economia dell'IA.
Grazie agli sforzi congiunti dei partner e della comunità, questo summit non è stato solo un importante momento di scambio nel settore, ma ha anche segnato una nuova fase nella narrativa di RWAiFi. Sullo sfondo della rapida crescita della domanda globale per l'economia basata sull'intelligenza artificiale e dell'adozione accelerata della robotica basata sull'intelligenza artificiale, RWAiFi sta gradualmente diventando un ponte fondamentale che collega i flussi di cassa reali con i sistemi finanziari on-chain.
Ospite:
GAIB è il livello economico per l'infrastruttura di intelligenza artificiale, che porta economie di calcolo e robotica on-chain. Tokenizzando GPU di livello enterprise e asset robotici con i loro flussi di cassa, GAIB sblocca capitale per gli innovatori del neo-cloud, dei data center e della robotica, offrendo al contempo agli investitori accesso diretto agli investimenti nelle infrastrutture di intelligenza artificiale e rendimenti reali.
Grazie ad AID, il dollaro sintetico basato sull'intelligenza artificiale di GAIB, gli investitori possono accedere senza problemi all'economia dell'intelligenza artificiale, ottenendo al contempo rendimenti reali dal calcolo basato sull'intelligenza artificiale.
Co-conduttori:
Plume è una blockchain pubblica, compatibile con EVM, pensata per la prossima evoluzione dei Real World Asset (RWA). Non si limita a tokenizzare gli asset, ma crea un modo semplice per utilizzarli come le criptovalute: stake, swap, lend, borrow, loop e altro ancora.
Integrando asset di livello istituzionale con strumenti di finanza decentralizzata (DeFi), Plume rende asset tradizionalmente inaccessibili, come credito privato, ETF e materie prime, senza autorizzazione, componibili e a portata di clic.
OpenMind sta sviluppando il sistema operativo universale per macchine intelligenti. La sua piattaforma OM1 consente a robot di ogni tipo di percepire, adattarsi e agire in ambienti umani. FABRIC, il suo livello di coordinamento decentralizzato, crea un'identità sicura per le macchine e alimenta una rete globale in cui i sistemi intelligenti collaborano. Insieme, gettano le basi per macchine in grado di operare in qualsiasi ambiente, mantenendo sicurezza e coordinamento su larga scala.
Kite AI Kite AI è una blockchain Layer-1 compatibile con EVM, progettata per l'intelligenza artificiale e l'internet agentico, che affronta tre sfide principali: identità e autenticazione native degli agenti, governance e pagamenti. Consente identità di agenti portabili, interoperabili e basate sulla reputazione, consentendo un'interazione fluida tra i servizi con semplicità crittografica, sostituendo complessi sistemi di autenticazione. Kite AI fornisce anche permessi programmabili e autorizzazioni contestuali per la governance autonoma degli agenti. Inoltre, supporta micropagamenti machine-to-machine istantanei e nativi di stablecoin con commissioni prossime allo zero, semplificando l'infrastruttura di pagamento per transazioni efficienti nell'economia guidata dall'intelligenza artificiale.
Il post Il vertice RWAiFi di Seoul si conclude con successo è apparso per la prima volta su BeInCrypto .