Seul continua a rinviare la decisione sulla richiesta di esportazione dei dati di Google

Dal 2007, la richiesta di esportazione dei dati cartografici della Corea del Sud da parte di Google è rimasta sospesa dal governo sudcoreano per vari motivi.

La Corea del Sud ha nuovamente rimandato la decisione se Google potrà o meno esportare dati cartografici ad alta risoluzione per il suo sistema di navigazione.

Google sta cercando di ottenere l'autorizzazione per esportare i dati cartografici della Corea del Sud in scala 1:5.000, un formato altamente dettagliato equivalente a 50 metri per centimetro, che l'azienda ritiene necessario per una navigazione precisa e affidabile.

Seul continua a rinviare la decisione sulla richiesta di Google

Martedì, il Ministero del territorio, delle infrastrutture e dei trasporti della Corea del Sud ha dichiarato di aver rinviato la decisione sulla richiesta di Google di esportare dati cartografici dettagliati della Corea del Sud per l'utilizzo su server al di fuori del Paese.

Il ministero ha annunciato che il National Geographic Information Institute (NGII) concederà a Google 60 giorni lavorativi, ovvero fino al 5 febbraio 2026, per fornire ulteriori documenti prima che venga presa una decisione definitiva.

La Corea del Sud aveva già respinto le richieste di esportazione di Google nel 2007 e nel 2016, adducendo preoccupazioni per la sicurezza nazionale. In base alla legge locale, le aziende che gestiscono dati cartografici che mostrano strutture sensibili devono conservare tali informazioni all'interno dei confini del Paese, a meno che non ottengano l'approvazione governativa.

Una dichiarazione del Ministero ha affermato che l'attuale revisione è stata rallentata da "incongruenze" tra le precedenti dichiarazioni di Google e la sua ultima presentazione. I funzionari hanno affermato che la domanda dell'azienda non era aggiornata e non mostrava i nuovi impegni assunti dall'azienda all'inizio di quest'anno in merito alla gestione delle informazioni geografiche sudcoreane.

Le preoccupazioni della Corea del Sud in materia di sicurezza

La titubanza della Corea del Sud è dovuta ai rischi per la sicurezza nazionale che il Paese potrebbe affrontare se venissero rivelati luoghi sensibili. Le autorità temono che consentire l'archiviazione di dati geografici dettagliati su server all'estero renderebbe più difficile controllare l'accesso o garantire il rispetto delle restrizioni locali.

A settembre, Google ha dichiarato che avrebbe rispettato le richieste della Corea del Sud in materia di sicurezza, tra cui la garanzia che le informazioni sulle coordinate delle aree all'interno del Paese non sarebbero state mostrate agli utenti, indipendentemente dal fatto che si trovassero all'interno o all'esterno della Corea del Sud .

L'azienda ha anche accettato di oscurare le immagini di importanti strutture di sicurezza, come basi militari ed edifici governativi. Secondo il Ministero, queste informazioni sono quelle che Google non ha aggiornato nella sua richiesta.

Il ministero ha affermato che questa lacuna stava complicando il processo di revisione, poiché le dichiarazioni pubbliche e i documenti ufficiali dell'azienda "non coincidevano completamente".

Attualmente, le mappe sudcoreane di Google utilizzano dati in scala 1:25.000, che offrono meno dettagli su strade, punti di riferimento e terreno. L'azienda afferma che questa limitazione riduce la qualità dei suoi servizi di navigazione, rendendoli meno efficaci rispetto a quelli dei concorrenti locali.

Aziende tecnologiche locali come Kakao Corp e Naver Corp forniscono già servizi di mappatura utilizzando dati in scala 1:5.000, ma sono tenute a conservare i dati all'interno della Corea del Sud.

Vuoi che il tuo progetto venga presentato ai più grandi esperti del settore crypto? Presentalo nel nostro prossimo report di settore, dove i dati incontrano l'impatto.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto