Segnale di acquisto Bitcoin: il rapporto BTC/Stablecoin di Binance suggerisce uno shock dell’offerta in arrivo

Bitcoin (BTC) sta tentando di riconquistare livelli di resistenza chiave questa settimana, mentre i trader si preparano alla riunione della Federal Reserve statunitense in programma oggi, un evento cruciale che potrebbe dettare il tono per gli asset rischiosi in vista di novembre. La volatilità del mercato si è intensificata negli ultimi giorni, con gli investitori che si chiedono se la Fed manterrà la sua politica restrittiva o accennerà a un allentamento, in un contesto di rallentamento degli indicatori macroeconomici.

Secondo il noto analista Darkfost, i dati on-chain rivelano che il BTC Stablecoin Reserve Ratio su Binance sta nuovamente segnalando un segnale di acquisto, un pattern che storicamente ha preceduto i movimenti di prezzo al rialzo. Il segnale segue settimane di turbolenze di mercato innescate dall'evento di liquidazione del 10 ottobre, che ha cancellato miliardi di posizioni con leva finanziaria su tutti gli exchange. La conseguente ricaduta sul mercato dei derivati ​​si è riversata anche sui mercati spot, amplificando la volatilità e mettendo alla prova la convinzione degli investitori.

Mentre alcuni partecipanti hanno optato per la copertura o la rotazione verso le stablecoin, altri hanno visto la flessione come un'opportunità di accumulo, una dinamica che ora si riflette nei coefficienti di riserva variabili di Binance. Mentre Bitcoin si consolida attorno a livelli critici, i trader si stanno posizionando per quella che potrebbe essere la prossima mossa significativa, con la politica macroeconomica e le condizioni di liquidità che probabilmente ne determineranno la direzione.

L'indicatore Bitcoin segnala l'acquisto per la terza volta in questo ciclo

Secondo l'analista on-chain Darkfost, la recente attività di mercato ha innescato importanti cambiamenti nelle riserve di Binance, sia in stablecoin che in BTC. Nel contesto della ripresa post-liquidazione, è emersa una chiara tendenza: il rapporto di riserva BTC/Stablecoin su Binance sta ora segnalando un segnale di acquisto per la terza volta in questo ciclo, un andamento che storicamente ha preceduto forti rialzi del prezzo di Bitcoin.

Rapporto di riserva Bitcoin/Stablecoin di Binance | Fonte: Darkfost

Darkfost osserva che questo stesso segnale è apparso in momenti critici in passato. A gennaio 2023, Bitcoin è balzato da 16.600 a 24.800 dollari. Il secondo episodio, a marzo 2023, ha preceduto un'impennata da 20.300 a 73.000 dollari, segnando l'inizio di una fase rialzista importante. L'episodio più recente, a marzo 2025, è stato seguito da un altro sostanziale movimento da 78.600 a 123.500 dollari.

Questo segnale ricorrente riflette un cambiamento strutturale nelle riserve di Binance: le riserve di stablecoin stanno aumentando rispetto alle riserve di BTC. In altre parole, c'è una quantità crescente di stablecoin pronte a entrare nel mercato, mentre le riserve di BTC continuano a diminuire. Una tale dinamica crea spesso le condizioni per uno shock dell'offerta, in cui la domanda di acquisto inizia a superare l'offerta disponibile, preparando il terreno per una potenziale inversione rialzista.

Ciò che rende questa configurazione particolarmente degna di nota è il suo contesto. Questo pattern si forma solitamente durante i mercati ribassisti o in seguito a profonde correzioni, quando le fasi di accumulo iniziano a ricostruire la forza del mercato. Vederlo svilupparsi ora, mentre Bitcoin si consolida vicino ai livelli di supporto chiave, è insolito e suggerisce che i grandi investitori e gli investitori istituzionali potrebbero già essere in fase di posizionamento per la prossima importante fase rialzista.

Bitcoin incontra resistenza mentre i rialzisti tentano di recuperare slancio

Bitcoin (BTC) si sta consolidando intorno ai 112.900 dollari, mostrando i primi segnali di ripresa dopo essere rimbalzato dalla sua media mobile a 200 giorni (linea rossa) vicino ai 108.000 dollari. La struttura dei prezzi suggerisce che BTC stia tentando di ritrovare slancio rialzista, ma continua a incontrare una notevole resistenza a 117.500 dollari, un livello che ha frenato molteplici rally da fine agosto.

BTC testa livelli critici | Fonte: grafico BTCUSDT su TradingView

Le medie mobili a 50 giorni (blu) e a 100 giorni (verde) convergono attualmente intorno a $ 114.000-$ 115.000, rafforzando questa zona come barriera a breve termine. Una rottura netta e una chiusura giornaliera al di sopra di quest'area confermerebbero una rinnovata forza degli acquisti e potenzialmente innescherebbero un movimento verso $ 120.000-$ 123.000, dove si trovano i precedenti cluster di liquidità.

Al ribasso, la media mobile a 200 giorni rimane il supporto critico da monitorare. Finché Bitcoin si mantiene al di sopra di essa, la struttura rialzista più ampia rimane intatta, nonostante la recente volatilità. Una chiusura sotto i 108.000 dollari, tuttavia, potrebbe esporre BTC a una correzione più profonda verso i 102.500 dollari, dove si trova il prossimo supporto significativo.

Gli operatori di mercato appaiono cauti in vista della riunione della Federal Reserve di mercoledì, con gli operatori che bilanciano l'incertezza macroeconomica con il miglioramento delle metriche on-chain. Il consolidamento in corso potrebbe quindi fungere da fase di accumulazione pre-breakout, con una probabile mossa decisiva una volta che saranno stabilite chiarezza sulle politiche e la direzione della liquidità.

Immagine in evidenza da ChatGPT, grafico da TradingView.com

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto