Sebbene il PIL cinese del secondo trimestre mantenga lo slancio, ciò influenzerà il prezzo del Bitcoin?

Sebbene il PIL cinese del secondo trimestre mantenga lo slancio, ciò influenzerà il prezzo del Bitcoin?

La solida performance economica della Cina nel secondo trimestre presenta segnali contrastanti per i mercati delle attività digitali, in quanto i meccanismi di trasmissione della politica monetaria di Pechino dimostrano un'influenza complessa sulle valutazioni delle criptovalute attraverso modelli di correlazione in evoluzione.

L'economia cinese è cresciuta del 5,2% nel secondo trimestre del 2025, superando le aspettative degli analisti del 5,1%. Il comunicato stampa di martedì dell'Ufficio Nazionale di Statistica rivela uno slancio sostenuto nonostante l'escalation delle tensioni commerciali globali, preparando il terreno per un riposizionamento strategico degli asset digitali.

Segnali economici contrastanti

Nonostante l'escalation tariffaria statunitense , il settore delle esportazioni cinesi ha dimostrato solidità. Le esportazioni di giugno sono aumentate, portando il surplus commerciale a 114,8 miliardi di dollari, grazie a una diversificazione strategica dei mercati e a strategie di anticipazione degli ordini.

Tuttavia, le difficoltà legate ai consumi interni persistono nonostante la crescita nominale. Le vendite al dettaglio hanno registrato un rallentamento al 4,8% su base annua a giugno, in calo rispetto al 6,4% di maggio, nonostante il programma di stimolo al consumo da 300 miliardi di yuan di Pechino. Gli investimenti immobiliari sono diminuiti dell'11,2% nel primo semestre, mantenendo la contrazione economica.

Dinamiche di correlazione macro-Bitcoin

Gli analisti di asset digitali stanno monitorando i modelli di correlazione consolidati tra le misure di stimolo cinese e l'andamento del prezzo di Bitcoin. I dati attuali rivelano un coefficiente di correlazione a 30 giorni di 0,66 tra l'espansione del bilancio della Banca Popolare Cinese (iniezione di liquidità) e le valutazioni di Bitcoin, una relazione che si amplifica durante l'incertezza economica.

Quando la PBOC implementa pacchetti di stimolo , la liquidità in eccesso tradizionalmente confluisce in attività rischiose, comprese le criptovalute. Le pressioni al deprezzamento dello yuan spingono ulteriormente i capitali cinesi verso Bitcoin come copertura contro la svalutazione della valuta e i controlli sui capitali.

Una forte crescita del PIL riduce la probabilità di uno stimolo immediato , limitando potenzialmente il potenziale rialzo di Bitcoin, determinato dalla correlazione. Al contrario, una persistente debolezza della domanda interna potrebbe richiedere un ulteriore accomodamento monetario.

L'articolo "Mentre il PIL cinese del secondo trimestre mantiene lo slancio, influenzerà il prezzo di Bitcoin?" è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto