L'interoperabilità è diventata un obiettivo centrale per lo sviluppo della blockchain nel 2025. Reti che un tempo operavano in modo indipendente sono ora connesse tramite sistemi verificati che condividono liquidità, sicurezza e dati. L'obiettivo è creare interazione tra ecosistemi che soddisfano diversi scopi tecnici e funzionano in modo fluido.
XRP Tundra è uno dei primi progetti sottoposti a verifica, progettato specificamente per questo obiettivo. Collega XRP Ledger (XRPL) e Solana attraverso una struttura trasparente, progettata per consentire a entrambe le blockchain di operare in un quadro coordinato. Il sistema è verificato da molteplici audit indipendenti.
La funzionalità cross-chain diventa una priorità per il 2025
Per diversi anni, gli sviluppatori hanno creato ecosistemi chiusi in cui il valore non poteva muoversi facilmente tra le blockchain. Questo modello limitava la scalabilità e creava barriere di liquidità. Il nuovo focus è sulla compatibilità cross-chain, dove asset e applicazioni possono interagire senza dover ricorrere a bridge di custodia o token sintetici.
XRP Ledger e Solana soddisfano esigenze diverse. XRPL è noto per la stabilità dei pagamenti, il supporto alla conformità e la solida integrità dei dati. Solana si concentra su un throughput elevato e su smart contract efficienti. XRP Tundra unisce questi punti di forza in un'unica architettura che consente agli utenti di accedere alle funzioni DeFi mantenendo standard di sicurezza verificabili.
Questo approccio riflette un cambiamento più ampio nella finanza decentralizzata, dove la reale adozione dipende ora dall'interoperabilità e dalla documentazione, piuttosto che dalla speculazione o da ecosistemi isolati.
Il framework a doppio token collega XRP Ledger e Solana
Il sistema opera attraverso due token nativi, entrambi con ruoli definiti. TUNDRA-S, distribuito su Solana, gestisce lo staking, la liquidità e la distribuzione delle ricompense. TUNDRA-X, emesso sul registro XRP, gestisce la gestione delle riserve e il coordinamento dell'ecosistema.
Le transazioni e le interazioni degli utenti vengono gestite direttamente su ciascuna rete, senza intermediari. Solana elabora le operazioni basate sul rendimento, mentre XRPL ne gestisce la governance e il monitoraggio. Entrambe le parti sono integrate in una dashboard unificata che registra tutte le attività in modo trasparente.
La prevendita della Fase 10 valuta TUNDRA-S a 0,158 dollari con un bonus token del 10% e indica 0,079 dollari come valore di riferimento per TUNDRA-X. Ad oggi sono stati raccolti oltre 2,5 milioni di dollari. Tutte le transazioni, gli indirizzi dei wallet e i dati di allocazione sono visibili tramite gli explorer pubblici.
Questo design consente agli utenti di verificare come vengono distribuiti i token e come la liquidità si muove tra le due catene. Non sono previsti aggiustamenti manuali o riserve non dichiarate.
Audit e verifica KYC confermano l'integrità del sistema
La verifica della sicurezza è fondamentale per la struttura di XRP Tundra. Tre società di revisione indipendenti – SolidProof , Cyberscope e FreshCoins – hanno esaminato gli smart contract e pubblicato report completi.
- SolidProof ha assegnato un punteggio di sicurezza del 95% dopo la revisione del codice e non ha riscontrato problemi critici o di media gravità. La proprietà è stata rinunciata e le funzioni di conio sono state disabilitate.
- Cyberscope ha verificato che le autorizzazioni del token sono state revocate e ha assegnato un punteggio di sicurezza del 95%.
- FreshCoins ha confermato l'integrità dell'implementazione del contratto e la sua conformità alla documentazione pubblica.
Il team di sviluppo ha inoltre completato la verifica KYC con Vital Block, confermando tutte le identità dei principali tramite controlli di conformità standard. Il certificato è disponibile su GitHub .
Per una verifica indipendente, gli investitori possono fare riferimento direttamente a questi materiali pubblicati o consultare l' analisi esterna HotCuppaCrypto, che ha confrontato i dati di audit.
Chiunque voglia verificare se XRP Tundra è legittimo può confermare i dettagli tecnici e organizzativi attraverso questi documenti .
Caratteristiche operative: Staking, ricompense e controllo della liquidità
XRP Tundra include diversi meccanismi progettati per mantenere rendimenti misurabili e liquidità stabile su entrambe le blockchain.
Cryo Vaults consente agli utenti di puntare su TUNDRA-S e XRP con contratti trasparenti che offrono fino al 20% di APY. Tutti i programmi di ricompensa sono visibili e i contratti intelligenti distribuiscono automaticamente i rendimenti a intervalli preimpostati.
Arctic Spinner introduce un programma di coinvolgimento basato su token. Ogni acquisto idoneo dà accesso a un giro digitale che accredita immediatamente token bonus. Ad oggi, sono stati distribuiti premi per oltre 32.000 dollari tramite questo sistema. Ogni transazione è registrata pubblicamente, consentendo a chiunque di confermare come vengono assegnati i premi.
La protezione della liquidità è gestita dal sistema DAMM V2 di Meteora, un market maker dinamico e automatizzato che adatta le commissioni in base alle condizioni di mercato. Durante i periodi di elevata volatilità, le commissioni di transazione aumentano automaticamente per scoraggiare le vendite automatizzate. Man mano che la liquidità si stabilizza, le commissioni tornano alla normalità. Questo modello riduce la manipolazione e supporta prezzi coerenti durante le fasi di rilascio dei token.
Tutte queste operazioni (staking, bonus e aggiustamenti delle commissioni) sono verificabili tramite i relativi contratti intelligenti.
L'integrazione trasparente definisce il futuro della DeFi
L'integrazione di XRP Ledger e Solana tramite XRP Tundra illustra l'evoluzione dei sistemi decentralizzati. L'interoperabilità verificata crea un ambiente finanziario in cui gli utenti possono confermare ogni componente dell'attività, dai registri di proprietà ai meccanismi di rendimento, senza dover ricorrere a un reporting centralizzato.
In termini pratici, significa che gli utenti possono gestire liquidità e staking su due reti principali, mantenendo gli stessi standard di sicurezza applicati ai progetti single-chain. Ogni processo lascia una traccia verificabile, che può essere esaminata tramite strumenti di dati aperti.
Questo tipo di modello cross-chain stabilisce un precedente tecnico per il 2025. Dimostra che i sistemi DeFi possono scalare su più blockchain senza perdere conformità o trasparenza. XRP Tundra dimostra come l'interoperabilità possa funzionare quando ogni livello – codice, liquidità e governance – è documentato e verificato.
Esplora l'interoperabilità verificata attraverso l'ecosistema a doppia catena di XRP Tundra che collega XRP Ledger e Solana.
Controlla Tundra ora: sito web ufficiale XRP Tundra
Sicurezza e affidabilità: audit SolidProof
Unisciti alla community: Telegram
Disclaimer : l'articolo sopra riportato è un contenuto sponsorizzato; è scritto da una terza parte. CryptoPotato non approva né si assume alcuna responsabilità per il contenuto, la pubblicità, i prodotti, la qualità, l'accuratezza o altri materiali presenti in questa pagina. Nulla di quanto contenuto in esso deve essere interpretato come consulenza finanziaria. Si consiglia vivamente ai lettori di verificare le informazioni in modo indipendente e attento prima di interagire con qualsiasi azienda o progetto menzionato e di effettuare le proprie ricerche. Investire in criptovalute comporta un rischio di perdita di capitale e si consiglia inoltre ai lettori di consultare un professionista prima di prendere qualsiasi decisione che possa o meno basarsi sul contenuto sponsorizzato sopra riportato.
Si consiglia inoltre ai lettori di leggere l'informativa completa di CryptoPotato.
L'articolo Scopri come questa nuova altcoin unirà XRP e Solana nel 2025 è apparso per la prima volta su CryptoPotato .



