Il CEO di SAP critica la spinta di Nvidia verso l’infrastruttura AI

Il CEO di SAP, Christian Klein, si è irritato all'idea che l'Europa debba recuperare terreno rispetto al resto del mondo costruendo più data center dotati di chip ad alta potenza.

Parlando ai giornalisti durante una conferenza stampa presso la sede centrale di SAP a Walldorf, in Germania, Klein ha evidenziato i commenti rilasciati dal CEO di Nvidia, Jensen Huang, durante il suo tour europeo che ha fatto notizia.

"Abbiamo davvero bisogno di costruire cinque data center e di installarci chip di alta qualità? È questo di cui l'Europa ha bisogno? Ne dubito", ha detto Klein.

Huang, la cui azienda è leader di mercato per i chip di intelligenza artificiale, ha dichiarato durante un evento a giugno che l'Europa sta perdendo terreno nell'intelligenza artificiale perché non ha abbastanza potenza di calcolo.

Durante la sua visita, Huang ha annunciato diverse partnership per contribuire alla costruzione di un'infrastruttura di intelligenza artificiale nel continente, tutte basate sulla tecnologia Nvidia. Ha invitato i leader europei a fare lo stesso passo dei giganti della tecnologia statunitensi, investendo ingenti somme in molti settori per aumentare la potenza di elaborazione dei dati.

Tuttavia, Klein sostiene che questo approccio sarebbe un errore per l'Europa. A suo avviso, la forza del continente risiede nella sua base industriale, nei settori automobilistico, manifatturiero, chimico, ingegneristico e così via, non nella capacità di competere direttamente con i titani della tecnologia americana nella corsa al ribasso dell'informatica pura e semplice.

Invece di cercare di emulare la strategia hardware-first della Silicon Valley, Klein ha affermato che l'Europa dovrebbe concentrarsi sulla creazione di applicazioni di intelligenza artificiale intelligenti, al servizio dei suoi settori principali.

SAP fa un passo indietro dalle ambizioni della gigafactory

Le dichiarazioni di Klein indicano un drastico cambiamento nella strategia di SAP in materia di intelligenza artificiale. Solo sei mesi fa, aveva dichiarato di sostenere pienamente la costruzione da parte dell'Europa di "gigafactory" per l'intelligenza artificiale, enormi strutture per l'addestramento e la scalabilità dei modelli di intelligenza artificiale. Al World Economic Forum di Davos a gennaio, aveva citato l'iniziativa "Stargate" guidata dagli Stati Uniti come un "grande modello" per l'Europa. Aveva promesso di "sostenere pienamente" un'iniziativa europea simile in quel periodo.

SAP, dietro le quinte, aveva avviato trattative con altre aziende tedesche per un investimento congiunto in una delle gigafactory di intelligenza artificiale finanziate dall'Unione Europea. Ma alla fine le trattative si sono interrotte. Per usare le parole del responsabile dei servizi clienti e delle consegne di SAP, Thomas Saueressig, l'investimento si è trasformato "in un nulla di fatto" a causa di visioni divergenti e di una visione a breve termine.

Questa settimana, SAP ha chiarito di non essere più interessata a investire o partecipare operativamente a questi megaprogetti. Vuole invece sostenere tali iniziative in qualità di fornitore di tecnologia e software, fornendo strumenti, piattaforme e applicazioni di intelligenza artificiale personalizzabili a chi si occupa di infrastrutture.

All'inizio di quest'anno, l' Unione Europea si è impegnata a spendere 20 miliardi di euro (23 miliardi di dollari) per creare cinque gigafactory dedicate all'intelligenza artificiale. Se l'ambizione è chiara, il ritiro di SAP dai giochi evidenzia il crescente scetticismo dei leader industriali europei nel tentativo di copiare il modello americano di supremazia nell'intelligenza artificiale.

Gli sviluppatori adottano l'intelligenza artificiale open source per un'innovazione più rapida

Klein si è anche interrogato sul valore a lungo termine della competizione per addestrare enormi modelli proprietari di intelligenza artificiale. Vede invece un passaggio verso alternative più economiche e open source. Ha citato come esempio l'azienda cinese DeepSeek , che di recente ha fatto notizia per aver superato le principali aziende statunitensi di intelligenza artificiale utilizzando un modello costruito su codice open source addestrato a una frazione del costo.

Klein ha affermato che il successo dei modelli open source dimostra che non è necessario disporre di una potenza di calcolo illimitata o di budget miliardari per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale efficaci. Ha sottolineato che ciò che conta sono modelli intelligenti e snelli, pertinenti al mercato e funzionanti in contesti aziendali reali.

Ha ipotizzato che i tempi delle infrastrutture di intelligenza artificiale monolitiche stiano tramontando. Ora che i modelli sono diventati mainstream, la questione cruciale sarà l'efficacia con cui le aziende applicheranno questi strumenti ai problemi del mondo reale.

La priorità di SAP è integrare le funzionalità di intelligenza artificiale nei sistemi software aziendali. Klein ha scritto di flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale per la logistica, manutenzione predittiva per le attrezzature di fabbrica, robot intelligenti per il servizio clienti e dashboard decisionali in tempo reale per i responsabili della supply chain.

Cryptopolitan Academy: Stanco delle oscillazioni del mercato? Scopri come la DeFi può aiutarti a generare un reddito passivo costante. Registrati ora

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto