Il modo in cui costruiamo, gestiamo e facciamo crescere le aziende sta attraversando un cambiamento epocale. Per oltre cento anni, il mondo aziendale è stato plasmato da gerarchie piuttosto tradizionali: gli amministratori delegati sono al vertice, i dipartimenti sono posizionati al di sotto e l'intera struttura è composta da rigide catene di comando. Ma in un mondo sempre più digitale e interconnesso, queste strutture obsolete stanno iniziando a mostrare i segni del tempo.
Web3 sta, senza ombra di dubbio, sfidando queste norme, non solo con la tecnologia, ma anche con una mentalità completamente nuova. Introduce un modo di costruire aziende più agili, trasparenti e inclusive. Per gli imprenditori, soprattutto quelli che puntano alla crescita internazionale, questa rappresenta un'opportunità generazionale per ripensare il modo in cui le organizzazioni vengono formate e gestite.
La fine della tradizionale piramide aziendale?
Nei modelli tradizionali, le organizzazioni sono solitamente strutturate per garantire controllo e prevedibilità. Le decisioni tendono a fluire dall'alto. Il valore per gli azionisti prevale, mentre l'innovazione avviene in reparti di ricerca e sviluppo isolati.
Tuttavia, nell'attuale panorama digitale frenetico, questi sistemi centralizzati spesso ostacolano lo sviluppo e soffocano la creatività.
Web3 offre un'alternativa interessante: organizzazioni governate dalla comunità, decentralizzate e aperte fin dalla loro progettazione. Queste strutture consentono alle aziende di muoversi più rapidamente, attrarre talenti globali fin dall'inizio e prendere decisioni più consapevoli in generale.
Alessio Vinassa, leader aziendale globale e sostenitore dell'innovazione decentralizzata, afferma:
"Non stiamo solo ripensando il software. Stiamo ripensando la struttura. Web3 permette agli imprenditori di progettare aziende che scalano la fiducia, non la burocrazia."
L'ascesa delle DAO e delle organizzazioni basate su protocolli
Al centro di questo notevole cambiamento ci sono le DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate). Si tratta di entità native di Internet che operano attraverso contratti intelligenti e governance collettiva. Si differenziano dal modello tradizionale per alcuni aspetti.
Ad esempio, non esiste un amministratore delegato centrale. Le decisioni vengono prese tramite voto, spesso ponderato in base al contributo o al possesso di token.
Anche le operazioni sono trasparenti. Tutto, dai finanziamenti alla costruzione delle roadmap, è visibile on-chain.
Sono anche globali fin dall'inizio. I collaboratori possono partecipare da qualsiasi luogo e la partecipazione non è limitata da titolo o area geografica.
Questo modello è piuttosto efficace, soprattutto per gli imprenditori che puntano ai mercati internazionali, dove la creazione di un'azienda tradizionale può essere molto costosa, complessa o soggetta a normative imprevedibili. Al contrario, le DAO consentono ai fondatori di lanciare iniziative con costi generali ridotti, elevata flessibilità e accesso immediato a un bacino di talenti globale.
Crescita aziendale attraverso incentivi decentralizzati
Uno degli aspetti più importanti delle aziende Web3 è il loro sistema di incentivi. A differenza di stipendi o azioni, che in genere vengono offerti a porte chiuse, i collaboratori vengono spesso ricompensati in modo trasparente e programmatico tramite token, premi o meccanismi di partecipazione agli utili.
Ciò offre numerosi vantaggi:
- Attrarre rapidamente talenti orientati alla missione e allineati
- Aumentare la partecipazione e la lealtà precoce
- Allineare gli incentivi degli stakeholder per una crescita a lungo termine
Eliminando i tradizionali colli di bottiglia e potenziando al contempo i collaboratori, le aziende native Web3 possono raggiungere uno sviluppo più rapido e una crescita aziendale più organica. Questo è particolarmente vero quando si scalano ecosistemi internazionali.
Intervenendo sull'argomento, Alessio Vinassa osserva:
Le strutture aziendali Web3 non sono solo efficienti, ma anche stimolanti. Quando le persone hanno voce e interesse, si mostrano in modo diverso. È così che nasce la vera innovazione.
Naturalmente, tutto quanto sopra comporta anche una serie di sfide e difficoltà di crescita. Ad esempio, le imprese decentralizzate devono affrontare l'incertezza giuridica perché molte giurisdizioni non le riconoscono ancora come entità giuridiche.
Esiste anche un rischio di governance, perché sistemi di voto mal progettati possono facilmente portare a blocchi o manipolazioni. Inoltre, l'inserimento di nuovi collaboratori spesso comporta una curva di apprendimento ripida quando si tratta di utilizzare gli strumenti blockchain.
Ma tutti questi problemi sono risolvibili e stiamo già assistendo all'emergere di nuovi quadri giuridici, buone pratiche di governance e strumenti di facile utilizzo per supportare questo sviluppo.
Conclusione
Contrariamente a quanto molti sembrano pensare, il Web3 non rivoluziona solo i settori industriali, ma anche il modo in cui li costruiamo. Per gli imprenditori pronti ad abbandonare la centralizzazione della gestione centralizzata tradizionale, si apre una nuova frontiera: una frontiera che premia l'apertura, scala l'innovazione e, attraverso la progettazione, dà potere ai collaboratori.
Per saperne di più su Alessio Vinassa e le sue filosofie aziendali, visita il suo sito web .
Instagram | Facebook | X (Twitter)
Disclaimer : L'articolo sopra riportato è un contenuto sponsorizzato; è scritto da una terza parte. CryptoPotato non approva né si assume la responsabilità per il contenuto, la pubblicità, i prodotti, la qualità, l'accuratezza o altri materiali presenti in questa pagina. Nulla di quanto contenuto in esso deve essere interpretato come consulenza finanziaria. Si consiglia vivamente ai lettori di verificare le informazioni in modo indipendente e attento prima di interagire con qualsiasi azienda o progetto menzionato e di effettuare le proprie ricerche. Investire in criptovalute comporta un rischio di perdita di capitale e si consiglia inoltre ai lettori di consultare un professionista prima di prendere qualsiasi decisione che possa o meno basarsi sul contenuto sponsorizzato sopra riportato.
Si consiglia ai lettori di leggere anche l'informativa completa di CryptoPotato.
L'articolo Ripensare l'impresa: Alessio Vinassa su come il Web3 sta rimodellando le strutture aziendali è apparso per la prima volta su CryptoPotato .
