Reddio ha lanciato ufficialmente la sua Mainnet Alpha, segnando un momento rivoluzionario nell'innovazione blockchain. Questa release introduce la prima Parallel Ethereum Virtual Machine (EVM) accelerata da GPU in un ambiente di produzione live, inaugurando una nuova era di infrastrutture blockchain scalabili e ad alte prestazioni, appositamente progettate per applicazioni decentralizzate native per l'intelligenza artificiale e ad alto utilizzo di risorse di calcolo.
L'inizio delle prestazioni blockchain di nuova generazione
Con l'attivazione di Mainnet Alpha, Reddio presenta la sua architettura rivoluzionaria, progettata per risolvere i colli di bottiglia prestazionali che caratterizzano da tempo i sistemi basati su Ethereum. Raggiungendo oltre 13.000 transazioni al secondo (TPS) mantenendo al contempo la sicurezza e la decentralizzazione di livello Ethereum, la Parallel EVM GPU-ready di Reddio stabilisce un nuovo standard per la produttività e l'esecuzione della blockchain.
Il lancio segue il successo della generazione e dell'implementazione del token Reddio ($RDO), che ora alimenta le commissioni di transazione, incentiva le operazioni del sequencer e supporta il coinvolgimento degli sviluppatori nell'intero ecosistema Reddio.
Commentando il progetto, Neil Han, CEO di Reddio, ha dichiarato:
Stiamo ridefinendo le potenzialità di una EVM: scalare l'esecuzione attraverso il parallelismo e prepararci per il calcolo a livello GPU, il tutto rimanendo fedeli al modello di sicurezza di Ethereum. Il nostro obiettivo finale è rendere Reddio la EVM parallela decentralizzata più veloce, progettata appositamente per la prossima generazione di applicazioni on-chain native per l'intelligenza artificiale, ad alta intensità di calcolo e in tempo reale.
Innovazioni chiave di Mainnet Alpha
L'architettura di Reddio offre importanti innovazioni che la distinguono nel panorama blockchain. La sua caratteristica principale, l'esecuzione parallela all'interno dell'EVM, consente l'elaborazione simultanea di più transazioni, aumentando la velocità e riducendo la congestione.
Reddio include un esecutore di bytecode compatibile con CUDA, progettato per l'intelligenza artificiale, che consente l'inferenza AI on-chain. Grazie al supporto di una sovvenzione della Fondazione Ethereum, questo permette di eseguire sistemi intelligenti, come modelli di apprendimento automatico e agenti autonomi, interamente on-chain.
Il suo SDK Modular Sequencer consente agli sviluppatori di distribuire facilmente Appchain OP e ZK, consentendo soluzioni scalabili e personalizzabili su reti Layer 2 e 3.
Con commissioni del gas basse e prevedibili anche in caso di forte domanda, Reddio è ideale per casi d'uso ad alte prestazioni come DeFi, gaming, automazione dell'intelligenza artificiale e trading.
Casi d'uso reali già in atto
La tecnologia di Reddio è già applicata in diversi casi d'uso innovativi, dimostrando il suo potenziale che va oltre la teoria. Uno degli ambiti più innovativi è l'IA autonoma, dove Reddio consente l'esecuzione completa on-chain dei carichi di lavoro di IA. Gli sviluppatori possono implementare agenti intelligenti che eseguono inferenze, coordinano azioni attraverso le reti ed eseguono complesse attività finanziarie, completamente senza calcoli off-chain. Questo segna un passo significativo verso la creazione di sistemi di IA realmente decentralizzati e autogovernati.
Nell'ambito DeFi, Reddio fornisce l'infrastruttura per sistemi finanziari completamente on-chain. Exchange decentralizzati come QuBit e Native, insieme a piattaforme di predizione come PredX AI, sfruttano le funzionalità native di Reddio relative al book degli ordini, ai motori di matching e all'elaborazione delle transazioni ad alta velocità per fornire servizi finanziari rapidi, efficienti e componibili direttamente sulla blockchain. Reddio svolge anche un ruolo chiave nello sviluppo dei sistemi di pagamento di nuova generazione, spesso chiamati PayFi. Con commissioni bassissime e tempi di finalizzazione rapidi, la piattaforma è perfetta per micropagamenti in tempo reale e interazioni finanziarie automatizzate basate sull'intelligenza artificiale. Progetti come Aeon e Bitget Wallet stanno già sviluppando applicazioni finanziarie che utilizzano queste funzionalità per offrire esperienze di pagamento native Web3.
Guardando al futuro, il lancio di Mainnet Alpha segna solo il primo passo nella visione più ampia di Reddio. I prossimi sviluppi includono l'estensione della Parallel EVM alla catena BNB, l'accelerazione GPU completa e la decentralizzazione della rete GPU per migliorare la trasparenza e la sicurezza. Ulteriori miglioramenti si concentreranno sui controlli a livello di smart contract per un'esecuzione a grana fine e sull'espansione degli strumenti per gli sviluppatori per rendere l'integrazione dell'IA on-chain più semplice e accessibile. Questi progressi lungimiranti sottolineano l'impegno di Reddio nel fornire un'infrastruttura solida e a prova di futuro per la prossima ondata di innovazione decentralizzata. Costruisci e guadagna con Reddio
Sviluppatori, ricercatori e sviluppatori sono invitati a esplorare la Mainnet Alpha tramite la documentazione per sviluppatori di Reddio. Il programma DeFi Genesis, in corso, consente ai possessori di $RDO di investire token su Ethereum e di partecipare alla migrazione della liquidità sulla mainnet, il cui completamento è previsto per la fine di giugno.
Informazioni su Reddio
Reddio è un'infrastruttura blockchain pionieristica per l'era dell'intelligenza artificiale. Supportata da Paradigm, la piattaforma combina l'esecuzione parallela di EVM basata su GPU con sicurezza di livello Ethereum e un framework modulare, fornendo agli sviluppatori le basi per creare dApp intelligenti e ad alte prestazioni su larga scala.