La Cina sta inciampando fino al 2024, e i numeri lo mostrano. L'inflazione al consumo a novembre è scesa al misero 0,2% su base annua, il livello più basso degli ultimi cinque mesi. Le aspettative non erano alte, con gli analisti che prevedevano un aumento dello 0,5%, ma anche questo risultato è stato deluso.
L'inflazione core, che esclude la volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari e del carburante, si è mossa di poco, salendo allo 0,3% dallo 0,2% di ottobre. Nel frattempo, i prezzi della carne suina sono aumentati del 13,7% e quelli delle verdure fresche del 10%, mettendo ulteriormente a dura prova i bilanci delle famiglie.
L’inflazione all’ingrosso non era migliore. L'indice dei prezzi alla produzione è sceso per il 26esimo mese consecutivo, scendendo del 2,5% su base annua. Questo calo, leggermente migliore rispetto al calo del 2,8% previsto dagli analisti, segnala ancora problemi.
I prezzi dei metalli ferrosi sono crollati del 7,1%, del carburante e dell'energia del 6,5% e delle materie prime chimiche del 5%. In generale, i settori chiave stanno avvertendo la stretta.
Gli sforzi di stimolo non funzionano
L'economia cinese potrebbe raggiungere il suo obiettivo di crescita di “circa il 5%”, ma le buone notizie finiscono qui. Una prolungata crisi immobiliare, una debole spesa interna e un peggioramento delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti stanno trascinando tutto il resto verso il basso.
Dalla fine di settembre, Pechino ha fatto tutto il possibile per risolvere il problema: tagliare i tassi di interesse, allentare le regole sull’acquisto di proprietà e pompare liquidità nei mercati azionari.
I risultati? Minimo. L’inflazione dei prezzi al consumo rimane bloccata vicino allo zero, mentre la deflazione dei prezzi alla produzione si aggrava. Le radici di questi problemi risalgono al settore immobiliare in difficoltà del paese, che sostiene le finanze del governo locale.
Pechino ha annunciato un piano di salvataggio da 1.400 miliardi di dollari a novembre per alleviare la crisi del debito che soffoca le amministrazioni locali, ma è come mettere un cerotto su una ferita da proiettile.
Gli economisti di Morgan Stanley avvertono che il programma di scambio del debito deve espandersi ulteriormente. Il debito del veicolo di finanziamento del governo locale (LGFV) rappresenta quasi la metà del PIL cinese e le misure attuali non saranno sufficienti.
Oltre a ciò, Pechino prevede di ampliare il proprio deficit fiscale di 1,4 punti percentuali per finanziare l’indebitamento del governo centrale. A ottobre, il deficit fiscale era già salito al 3,8%, spinto dall’emissione di obbligazioni speciali. Tuttavia, a marzo, i politici sono tornati all’obiettivo del 3%.
I leader cinesi puntano su politiche fiscali “più proattive” e su politiche monetarie “moderatamente” allentate per stimolare i consumi interni. In un recente incontro del Politburo , si sono impegnati a stabilizzare i mercati immobiliari e azionari utilizzando misure “anticicliche non convenzionali”.
Ritorno di Trump, aumentano le tensioni commerciali Usa-Cina
Come se i problemi interni non bastassero, la Cina si trova ad affrontare un’altra resa dei conti commerciale con gli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump ha promesso di imporre dazi del 60% sulle importazioni cinesi, una mossa che distruggerebbe il commercio tra le due maggiori economie del mondo.
Pechino non prende la situazione alla leggera, limitando recentemente le esportazioni di materiali ad alta tecnologia e per uso militare. Nonostante le tensioni, Trump afferma di essere in rapporti con il presidente cinese Xi Jinping. Durante il fine settimana, Trump ha dichiarato al Meet the Press della NBC : “Avevo un accordo con il presidente Xi, con cui andavo molto d’accordo”.
Tuttavia, la loro relazione non è sempre stata fluida. Durante il suo primo mandato, Trump ha intensificato la guerra commerciale e ha definito il Covid-19 il “virus cinese”, inasprendo ulteriormente le relazioni.
Pechino si è congratulata con Trump per la sua vittoria elettorale, mostrando il desiderio di relazioni “sane e sostenibili”. Allo stesso tempo, Xi ha stabilito le “quattro linee rosse” della Cina durante un recente incontro con il presidente Joe Biden, stabilendo i limiti per eventuali futuri negoziati con Trump.
I mercati finanziari stanno già reagendo. L'indice Hang Seng di Hong Kong è balzato del 2,8% dopo la pubblicazione dei dati economici di lunedì. Lo yuan offshore cinese si è leggermente rafforzato a 7,2776 rispetto al dollaro USA. Tuttavia, i rendimenti dei titoli decennali cinesi hanno toccato il minimo storico dell'1,935%.
I problemi legati agli alloggi e ai debiti si accumulano
Il mercato immobiliare cinese resta un disastro. I governi locali, che dipendono fortemente dalla vendita dei terreni per ottenere entrate, si trovano in gravi difficoltà finanziarie a causa della stagnazione dei prezzi immobiliari. Il pacchetto di salvataggio da 1.400 miliardi di dollari di novembre dovrebbe aiutare, ma gli analisti di Morgan Stanley dicono che è solo l'inizio.
Il debito LGFV è una bomba a orologeria ed espandere il programma di conversione del debito è importante. Il crollo del settore immobiliare non è solo una questione immobiliare, ma sta colpendo duramente la spesa dei consumatori. Con un minor numero di persone che acquistano case, anche i settori collegati come l’edilizia e la vendita al dettaglio stanno subendo un duro colpo. Xi Jinping ha riconosciuto queste sfide in un recente incontro politico, chiedendo una “piena preparazione” per raggiungere gli obiettivi economici del 2025.
Nel frattempo, la Conferenza Centrale sul Lavoro Economico, prevista per l'11 e il 12 dicembre, porrà le basi per i piani fiscali del prossimo anno. Si prevede che i leader manterranno l’obiettivo di crescita del PIL a “circa il 5%”, lo stesso di quest’anno. Ma dato l’attuale clima economico, anche mantenere questo obiettivo modesto potrebbe essere eccessivo.
Pechino si trova anche ad affrontare critiche per le ultime restrizioni alle esportazioni tecnologiche. La mossa, vista come una ritorsione contro le sanzioni statunitensi, potrebbe intensificare la guerra tecnologica tra le due nazioni. Con Trump che nomina falchi cinesi a posti chiave nell’amministrazione, tra cui l’ex senatore David Perdue come ambasciatore americano in Cina, la strada da percorrere sembra difficile.
Ottieni un lavoro Web3 ben pagato in 90 giorni: la tabella di marcia definitiva