Polygon e Avalanche continuano le discussioni incentrate su strategie di scalabilità e crescita dei livelli, con l'obiettivo di soddisfare la domanda futura e l'efficienza della rete. Nel frattempo, Lightchain AI si sta rapidamente affermando come una vera e propria macchina per il buzz sui prezzi, catturando l'attenzione del mercato grazie al suo slancio pre-vendita.
Dopo aver raccolto 20,9 milioni di dollari a un prezzo fisso di 0,007 dollari, la combinazione di infrastruttura intelligente e forte interesse degli acquirenti di Lightchain AI la distingue dalle tradizionali narrazioni di scalabilità.
Mentre Polygon e Avalanche perfezionano le loro roadmap tecniche, Lightchain AI suscita entusiasmo e suscita azioni da parte degli investitori desiderosi della prossima grande svolta, posizionandosi come uno dei principali attori nel panorama in evoluzione delle criptovalute.
Polygon e Avalanche si concentrano sull'espansione dei livelli e sulla scalabilità
Polygon e Avalanche risolvono la scalabilità della blockchain in modo diverso ma molto creativo.
AggLayer di Polygon è un protocollo di interoperabilità senza permessi, scritto con un core a conoscenza zero, che consoliderà il frammentato mercato blockchain in un unico ecosistema coeso. Compatibile con Proof Aggregation e State Verification, AggLayer può realizzare comunicazioni cross-chain sicure, trasferimenti di asset e liquidità condivisa tra molteplici catene aggregando le prove e verificando le catene di stato. Con tale architettura è possibile ottenere un'interoperabilità pressoché perfetta di catene eterogenee, offrendo un'esperienza utente che può essere considerata come se ci fosse un'unica catena.
Avalanche, al contrario, utilizza un design a subnet che consente agli sviluppatori di implementare blockchain personalizzate, specifiche per ogni applicazione. Con Avalanche9000, i costi e la complessità dell'implementazione di queste subnet sono diminuiti, con conseguente boom delle reti di Livello 1 nel suo ecosistema. Funzionalità come Interchain Messaging (ICM) e Interchain Token Transfer (ICTT) offrono comunicazioni e trasferimenti di risorse nativi e sicuri tra subnet, eliminando la necessità di bridge esterni e consolidando l'impegno di Cosmos per l'interoperabilità.
Entrambi stanno cercando di risolvere il "trilemma della scalabilità" con reti modulari, che sperano di poter interoperare ottenendo al contempo la stessa sicurezza e decentralizzazione. Il nostro AggLayer per Polygon enfatizza il consolidamento delle catene anziché lo sharding tra catene utilizzando dimostrazioni a conoscenza zero, mentre le subnet di Avalanche sono reti sovrane e componibili con funzionalità native cross-subnet.
L'intelligenza artificiale di Lightchain genera un forte interesse nei grafici dei prezzi
Lightchain AI sta generando un forte interesse sui grafici dei prezzi, mentre un'aggressiva attività di acquisto porta il suo Bonus Round sotto i riflettori. Con il prezzo del token fissato a 0,007 dollari e oltre 20,9 milioni di dollari raccolti, l'entusiasmo sta crescendo rapidamente in vista del lancio sulla mainnet.
Ciò che distingue Lightchain AI è la sua catena di Livello 1 integrata con l'IA, alimentata da nodi decentralizzati di validazione e contributor che eseguono attività di IA in tempo reale tramite la AIVM proprietaria. La completa rimozione dell'allocazione originale del 5% al team, e la sua riallocazione a sovvenzioni e incentivi per l'ecosistema, ha solo amplificato la fiducia degli investitori.
Mentre gli acquirenti monitorano i picchi di volume e l'attività sui grafici, l'ascesa silenziosa ma vigorosa di Lightchain AI sta attirando l'attenzione. Non si tratta solo di clamore: è un movimento sostenuto dall'infrastruttura, con enormi segnali di crescita che pulsano sotto la superficie.
Market Buzz: l'intelligenza artificiale Lightchain conquista il settore
Lightchain AI sta facendo scalpore nel settore con il suo Bonus Round e l'attesissimo lancio della mainnet ormai alle porte. Con il prezzo del token bloccato a un accessibile 0,007 dollari e la cifra sbalorditiva di 20,9 milioni di dollari già raccolti, l'entusiasmo è ai massimi storici.
Trader e sviluppatori si stanno affrettando a unirsi all'azione, attratti dal suo design Layer 1 all'avanguardia con intelligenza artificiale integrata , dal codice open source e dalla struttura dei nodi decentralizzata.
Il mondo delle criptovalute è in fermento: non perdere l'occasione di far parte della rivoluzione!