OpenAI, sostenuta da Microsoft, ha raddoppiato il suo fatturato annuo ricorrente (ARR), passando da 5,5 miliardi di dollari a dicembre 2024 a 10 miliardi di dollari entro giugno 2025.
Ciò dimostra la forte domanda per i suoi prodotti di intelligenza artificiale come ChatGPT e per strumenti aziendali come la sua API. La principale fonte di fatturato sono gli abbonamenti a ChatGPT Plus , che l'azienda prevede genereranno circa 8 miliardi di dollari entro la fine del 2025.
Gli strumenti aziendali dell'azienda tecnologica mostrano tassi di adozione più elevati da parte delle aziende, poiché ora servono 3 milioni di aziende paganti, rispetto ai 2 milioni di febbraio. L'accesso alle API rappresenta circa un terzo dell'ARR totale dell'azienda, poiché consente agli sviluppatori esterni di utilizzare i modelli linguistici dell'azienda nelle proprie app.
I guadagni di Microsoft potrebbero essere ancora più alti perché la cifra di 10 miliardi di dollari non include i ricavi derivanti dai suoi accordi di licenza o dai grandi contratti una tantum con altre aziende che generano ingenti somme di denaro ma non si ripetono regolarmente.
Molte persone si affidano ormai all'intelligenza artificiale per attività come scrivere, imparare, programmare e organizzare le informazioni: OpenAI riporta che circa 500 milioni di utenti sono attivi settimanalmente. Inoltre, a metà del 2025, tra 800 milioni e 1 miliardo di persone utilizzavano ChatGPT a livello globale.
OpenAI introdurrà nuovi modelli di prezzo o funzionalità premium per monetizzare la sua enorme base di utenti gratuiti nel 2026. Ciò le consentirà di crescere di oltre dieci volte in soli quattro anni e di raggiungere l'obiettivo di 125 miliardi di dollari di fatturato annuo entro il 2029. Queste nuove strategie offriranno all'azienda un percorso più solido verso la crescita e la redditività a lungo termine, aggiungendo altri 25 miliardi di dollari di fatturato annuo.
L'azienda sta dettando il ritmo di ciò che le aziende di intelligenza artificiale possono realizzare quando i loro strumenti diventano essenziali per gli utenti comuni e per le aziende globali, come dimostrato dalla rapida crescita di fatturato, utenti e adozione aziendale.
Il crescente valore di OpenAI comporta grandi spese e perdite ingenti
Prima di considerare nuovi impegni di spesa nel 2025, l'azienda ha registrato una perdita di circa 5 miliardi di dollari nel 2024. L'azienda ha investito denaro nell'assunzione dei migliori ricercatori di intelligenza artificiale e nell'acquisizione di startup di design e programmazione di alto livello. Inoltre, ha sviluppato e mantenuto potenti sistemi di elaborazione necessari per addestrare i suoi modelli linguistici di grandi dimensioni.
I costi di elaborazione hanno probabilmente rappresentato la quota maggiore dell'intero budget aziendale, poiché OpenAI ha speso circa 5 miliardi di dollari per la sua infrastruttura solo nel 2024. Questo include chip di fascia alta come le GPU NVIDIA, enormi server cloud e infrastrutture personalizzate per l'esecuzione di modelli di intelligenza artificiale.
Gli addetti ai lavori descrivono l'aggressiva spesa dell'azienda come un tasso di consumo pericolosamente elevato (la velocità con cui spende la liquidità disponibile). Suggeriscono che abbia bisogno di maggiori finanziamenti perché potrebbe esaurire le risorse nei prossimi 12-18 mesi. Pur essendo leader nell'innovazione e nell'adozione di prodotti di intelligenza artificiale, OpenAI non ha ancora sviluppato un modello di business in grado di supportare questa portata senza finanziamenti esterni.
Per risolvere questo problema, OpenAI ha avviato uno dei più grandi round di finanziamento mai realizzati per un'azienda tecnologica privata guidata dal conglomerato tecnologico giapponese SoftBank. Ha raccolto 40 miliardi di dollari a marzo 2025. Il finanziamento ha dimostrato che gli investitori nutrono enormi aspettative su ciò che OpenAI potrebbe diventare tra cinque o dieci anni, poiché la valutazione dell'azienda è di 300 miliardi di dollari (30 volte superiore al suo fatturato annuo di 10 miliardi di dollari).
Gli investitori scommettono che OpenAI finirà per dominare il mercato dell'intelligenza artificiale per consumatori e aziende e potrebbe espandersi all'hardware, alla robotica e ad altri strumenti basati sull'intelligenza artificiale.
Nonostante l'ottimismo degli investitori, l'azienda tecnologica ha ancora diversi anni di perdite previste davanti a sé, avendo ammesso di non prevedere di essere redditizia prima del 2029. L'azienda ammette di dover continuare a investire massicciamente in ricerca, infrastrutture e sviluppo di nuovi prodotti. Deve anche affrontare questioni legali e normative, come cause per violazione del copyright come quella intentata dal New York Times e dubbi sulle modalità di raccolta e utilizzo dei dati di training.
La concorrenza nel settore dell'intelligenza artificiale esercita inoltre una maggiore pressione su OpenAI affinché continui a investire in modo aggressivo, poiché aziende come Google DeepMind, Anthropic e Meta stanno attraendo grandi clienti aziendali e raccogliendo miliardi di dollari con i loro modelli di intelligenza artificiale avanzati.
Le tue notizie sulle criptovalute meritano attenzione: KEY Difference Wire ti mette su oltre 250 siti top