Oltre la Galleria: come la Blockchain sta riscrivendo le regole della proprietà dell’arte (Intervista con Aleksandra Art, Trilitech)

Il panorama dell'arte digitale si è trasformato radicalmente grazie alla tecnologia blockchain, creando nuove strade per artisti e collezionisti.

In questa intervista, Aleksandra Art, responsabile artistica di Trilitech, offre interessanti spunti su come gli NFT affrontano le sfide di autenticazione nell'arte digitale, orientando al contempo le relazioni tra artisti e pubblico.

Questa prospettiva offre una nuova prospettiva su come le tecnologie blockchain rimuovono le barriere geografiche e istituzionali, consentendo al contempo agli artisti provenienti da regioni sottorappresentate di documentare il patrimonio culturale e raggiungere il pubblico direttamente e in tutto il mondo.

trilitech_aleksandra_cover

In che modo gli NFT stanno ridefinendo la proprietà e l'autenticazione nel mondo dell'arte?

Gli NFT risolvono la sfida fondamentale che l'arte nativa digitale ha affrontato a lungo, dimostrando autenticità e scarsità in un mezzo infinitamente riproducibile. La blockchain crea registri di proprietà permanenti e verificabili che eliminano i rischi di contraffazione e abilitano nuovi modelli di distribuzione. Gli artisti hanno potuto mantenere relazioni dirette con il loro pubblico attraverso meccanismi di smart contract senza intermediari. Questo sistema elimina i tradizionali controlli di accesso, fornendo al contempo una prova trasparente della proprietà che funziona senza problemi su diversi mercati e ambienti virtuali.

Descrivi l'evoluzione della categoria dei collezionisti dal tuo punto di vista.

Ciò che è stato affascinante osservare è la nuova fascia demografica emersa: collezionisti crypto-nativi che hanno inizialmente scoperto l'arte attraverso la tecnologia blockchain piuttosto che attraverso le gallerie tradizionali. Questi acquirenti hanno preferenze distinte: oltre ai tipici interessi collezionistici, alcuni si concentrano sul significato storico o sull'innovazione tecnica, altri su progetti guidati dalla comunità o su opere di identità digitale. Ciò che è affascinante è la loro migrazione verso i mercati dell'arte tradizionali. Questo rappresenta un passaggio fondamentale dal percorso dalle gallerie al digitale che potremmo aspettarci, creando una nuova classe di collezionisti con un potere d'acquisto significativo e sistemi di valore diversi.

Puoi spiegare il ruolo della Blockchain nella conservazione e nel finanziamento del patrimonio culturale?

Grazie ai marketplace NFT, gli artisti provenienti da regioni sottorappresentate possono documentare tradizioni, storie e pratiche, interagendo direttamente con un pubblico globale. La tecnologia abbatte le barriere geografiche e istituzionali, consentendo ai creatori di monetizzare il proprio lavoro culturale mantenendo il controllo su come viene presentato e distribuito. Questo si è dimostrato particolarmente efficace per gli artisti che in precedenza facevano affidamento su finanziamenti esterni per condividere il proprio patrimonio o su canali centralizzati per raggiungere il pubblico target, spesso soggetti a censura o restrizioni geografiche.

In che modo le micro-sovvenzioni e il patrocinio on-chain supportano i creatori sperimentali in questo momento?

Assistiamo all'emergere di nuovi modelli di mecenatismo che vanno oltre il semplice collezionismo; le organizzazioni ora forniscono un supporto completo attraverso la curatela on-chain, la formazione e i collegamenti istituzionali. I musei stanno creando gruppi di consulenza che collegano il mondo dell'arte tradizionale e quello della blockchain, mentre DAO o fondi dedicati contestualizzano l'arte digitale in narrazioni più ampie e in spazi pubblici. L'aspetto comunitario è cruciale: artisti affermati condividono apertamente conoscenze e risorse, creando reti di mentoring aperte che supportano la sperimentazione e la collaborazione interculturale.

Credi che la tecnologia Blockchain possa dare potere alle scene locali e alle voci sottorappresentate?

La tecnologia ha compiuto un passo avanti verso una radicale democratizzazione della partecipazione all'arte, consentendo il successo indipendentemente dal background (ad esempio, l'MFA non è un fattore determinante per la rappresentanza nella nuova mentalità di curatori e gallerie emergenti), grazie alla molteplicità di nuovi progetti che consentono agli artisti di essere scoperti. Grazie agli strumenti disponibili e all'assenza di fisicità, chiunque sia determinato può supportare e dare potere agli artisti attraverso la curatela on-chain. Gli artisti non hanno più bisogno dell'approvazione istituzionale o della vicinanza geografica ai principali centri d'arte per raggiungere i collezionisti e costruire una carriera; di fatto, persino alcuni dei creatori più importanti rimangono anonimi ancora oggi. L'"arena" condivisa per il dialogo e il collezionismo ha reso possibili storie di successo in regioni precedentemente emarginate nel mondo dell'arte, creando comunità veramente globali organizzate attorno a interessi condivisi piuttosto che alle tradizionali gerarchie del mondo dell'arte.

Disclaimer: Il contenuto condiviso in questa intervista ha solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, raccomandazione di investimento o approvazione di alcun progetto, protocollo o asset. Il settore delle criptovalute comporta rischi e volatilità. I lettori sono incoraggiati a condurre le proprie ricerche e a consultare professionisti qualificati prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria. Questa intervista è stata condotta in collaborazione con Trilitech, che ha generosamente condiviso il suo tempo e le sue conoscenze. Il contenuto è stato rivisto e approvato per la pubblicazione di comune accordo. Sono state apportate piccole modifiche per chiarezza e leggibilità, preservando al contempo la sostanza e il tono della conversazione originale.

L'articolo Oltre la galleria: come la blockchain sta riscrivendo le regole della proprietà dell'arte (intervista con Aleksandra Art, Trilitech) è apparso per la prima volta su CryptoPotato .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto