Un nuovo scandalo scuote Movement Labs, che rischia una causa per 50 milioni di dollari promessi in accordi loschi

Movement Labs, il progetto crittografico sostenuto da World Liberty Financial, sta affrontando forti reazioni negative e dissenso interno, dopo che sono venute alla luce le promesse silenziose di grandi quantità di token fatte ai primi addetti ai lavori.

Gli accordi precedentemente riservati hanno sollevato nuovi interrogativi su chi gestisca realmente le cose a porte chiuse.

Movement Labs si ritrova coinvolta in accordi sottobanco

Prima del lancio del token, Movement Labs avrebbe impegnato grandi porzioni della fornitura di MOVE a una serie di consulenti iniziali, un'azione tenuta nascosta agli investitori e trapelata solo tramite documenti interni esaminati da CoinDesk, che ha dato la notizia.

Secondo due promemoria aziendali ottenuti da CoinDesk, Movement, fondata nel 2023 da due ventenni che avevano abbandonato la Vanderbilt, si è avvalsa di questi consulenti come sostegno per affermarsi nel settore delle criptovalute.

Tuttavia, Movement Labs ha affermato che gli accordi, stipulati poco dopo la fondazione del progetto, erano di natura esplorativa e non vincolanti. Tuttavia, l'esistenza degli accordi evidenzia il caotico funzionamento interno di Movement Labs, che si sta ancora leccando le ferite dopo essere stata criticata il mese scorso per accordi di market making che hanno facilitato il dumping di token da parte di insider.

L'insider trading ha fatto incazzare molti, ma le conseguenze dell'impegno rivelato nei confronti dei consulenti stanno portando la rabbia a un livello superiore. Molti all'interno dell'azienda stanno anche giocando a darsi la colpa, concentrandosi su come Movement sia stata indotta a stipulare un accordo predatorio con un market maker cinese, a condizioni che, a quanto pare, avrebbero incoraggiato vendite predatorie.

Ora c'è una frattura pubblica tra i co-fondatori di Movement Labs, Rushi Manche, che è stato licenziato questo mese, e Cooper Scanlon, che non è più l'amministratore delegato ma rimane nell'azienda.

Manche sostiene di essere stato semplicemente il CTO a capo del team di ingegneria quando hanno fondato Movement e, in quanto tale, hanno lasciato la maggior parte delle decisioni aziendali, compresi i contratti, a Cooper.

"Quando le priorità sono cambiate, sono cambiati anche i nostri ruoli, ma le decisioni prese da Cooper nei primi giorni hanno influenzato notevolmente il modo in cui è avvenuto il lancio", ha dichiarato Manche a CoinDesk in un'intervista.

I consulenti ombra di Movement Labs

Secondo più di una dozzina di persone a conoscenza di Movement, tra cui dipendenti attuali ed ex dipendenti a cui è stato concesso l'anonimato per poter parlare liberamente, gli accordi riguardano Sam Thapaliya e Vinit Parekh, entrambi i quali hanno avuto un ruolo importante dietro le quinte nella definizione del progetto nelle sue fasi iniziali.

Secondo uno degli accordi ottenuti da CoinDesk , a Thapaliya, CEO di Zebec Protocol, sarebbe stato prestato il 5% dell'offerta di MOVE per scopi di marketing e market making.

Un altro accordo ha assegnato a Thapaliya il 2,5% dell'offerta totale del token, per un valore di oltre 50 milioni di dollari ai prezzi recenti.

Movement Labs avrebbe stipulato un accordo di stretta di mano per dare a Thapaliya il 2,5% dell'offerta totale del token, per un valore di oltre 50 milioni di dollari ai prezzi recenti
Movement Labs avrebbe stipulato un accordo di stretta di mano per cedere a Thapaliya il 2,5% dell'offerta totale del token, per un valore di oltre 50 milioni di dollari ai prezzi recenti. Fonte: @skesslr

Movement Labs è fermamente convinta che gli accordi firmati con Thapaliya non fossero vincolanti, ma Thapaliya ha affermato che gli accordi "non sono mai stati annullati".

Un memorandum d'intesa è normalmente considerato non vincolante, ma gli accordi includono anche disposizioni che ne rendono impossibile l'annullamento se non con il consenso di "entrambe le parti".

"Ho intenzione di agire per vie legali per esercitare la mia pretesa di recuperare il 2,5% dei token", ha affermato Thapaliya, che è stato etichettato come "fondatore ombra" dai dipendenti di Movement Labs.

Il suo nome è emerso anche nelle comunicazioni interne riguardanti l'accordo di Movement con Web3Port, un market maker cinese che è stato poi accusato di aver investito 38 milioni di dollari in token dopo il debutto di MOVE.

Vinit Parekh è il secondo nome emerso nell'argomento dei fondatori ombra legati a Movement Labs. CoinDesk sostiene che un accordo del 2023 ha visto Movement Labs accettare di donare al "Digital Incubation Group" di Vinit Parekh 50.000 dollari all'anno per ogni milione di dollari raccolto da Movement Labs.

Esisteva anche un altro accordo che garantiva a un'entità separata Parekh il controllo del 2,5% della fornitura di token MOVE.

Movement Labs ha stipulato un altro accordo che ha concesso a un'entità separata Parekh il controllo del 2,5% della fornitura di token MOVE
Movement Labs ha stipulato un altro accordo che ha concesso a un'entità separata di Parekh il controllo del 2,5% della fornitura di token MOVE. Fonte: @skesslr

In cambio della sua assegnazione, l'azienda di Parekh, Digital Incubation Group, è stata incaricata di diversi compiti, tra cui lo sviluppo di un framework strategico, la tokenomics e la strutturazione del team prima del lancio del prodotto.

Anche gli accordi di Parekh erano strutturati come memorandum d'intesa con una clausola di risoluzione che richiedeva il consenso di entrambe le "parti". Tuttavia, Parekh e Movement Labs hanno definito gli accordi come esplorativi e hanno affermato che i fondi non sono mai stati scambiati tra le due parti.

Tuttavia, fonti vicine a Movement Labs hanno affermato che Parekh, un product manager di Microsoft diventato consulente del settore blockchain, era una presenza costante presso l'ufficio di Movement a San Francisco.

Tuttavia, a differenza di Thapaliya, Parekh ha affermato che l'accordo è nato per amore dell'ecosistema e che non vi è stato alcuno scambio di denaro tra il suo partito e Movement Labs.

Le conseguenze dello scandalo hanno ora attirato l'attenzione sulla crescente frattura tra i suoi co-fondatori, Manche e Scanlon.

Dopo che un estratto di uno degli accordi Thapaliya è trapelato su X, Manche ha sottolineato il ruolo del suo ex socio nell'approvazione dell'accordo, indicando la firma di Scanlon sul promemoria.

Ha anche ripubblicato un messaggio in cui si chiedeva se Movement Labs stesse "buttando [Manche] sotto l'autobus" mentre Scanlon "faceva finta di essere innocente".

Manche è stato licenziato da Movement Labs all'inizio di questo mese, mentre Scanlon resta nell'organizzazione nonostante abbia dovuto dimettersi dalla carica di CEO.

Lo scandalo ha danneggiato la reputazione di Movement, facendogli perdere lo status di stella nascente di cui godeva in precedenza. Coinbase ha annunciato l'intenzione di sospendere le negoziazioni del token MOVE il 15 maggio, e da allora il prezzo del token è sceso del 50%.

KEY Difference Wire : lo strumento segreto utilizzato dai progetti crittografici per ottenere una copertura mediatica garantita

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto