Bitcoin si trova ancora una volta ad affrontare una prova cruciale dopo essere sceso sotto i 120.000 dollari, con la pressione di vendita che pesa sull'andamento dei prezzi. Il mercato è entrato in una chiara fase di consolidamento, con BTC che si muove all'interno di un intervallo ben definito tra una forte resistenza sopra i 120.000 dollari e supporti chiave al di sotto. I trader stanno monitorando attentamente questi livelli, poiché lo slancio sembra affievolirsi dopo il recente rigetto ai massimi del ciclo.
Alcuni analisti avvertono che se Bitcoin dovesse perdere i minimi attuali, potrebbe seguire un ulteriore ribasso, poiché i detentori di posizioni a breve termine (STH) inizieranno a sentire la pressione. Storicamente, tali crolli hanno innescato picchi di volatilità, scuotendo le mani più deboli prima che emerga il prossimo trend importante.
A supporto di questa prospettiva, il grafico "Struttura HODL e flussi a 30 giorni" di Bitcoin rivela informazioni cruciali. I dati evidenziano l'equilibrio tra monete più giovani (STH) e detentori a lungo termine (LTH), dimostrando che la quota di STH si è stabilizzata, indicando una fase di consolidamento . In questo contesto, gli operatori di mercato sembrano meno propensi a ruotare le monete, il che suggerisce una ridotta convinzione a breve termine e un gioco di attesa per segnali direzionali più forti.
La struttura HODL di Bitcoin segnala l'equilibrio
Secondo il noto analista Axel Adler, la struttura HODL di Bitcoin e i flussi a 30 giorni forniscono un quadro chiaro dell'attuale andamento del mercato. Il grafico traccia la quota di detentori a breve termine (STH, monete detenute per meno di 6 mesi) nella capitalizzazione realizzata, indicata dalla linea arancione, insieme alla sua variazione a 30 giorni (STH 30d Δ), indicata dalla linea blu.

La curva blu evidenzia la migrazione netta di valore tra monete più recenti e più vecchie. Quando la curva sale, segnala un'accelerazione del turnover e della distribuzione dai detentori a lungo termine (LTH) a quelli a lungo termine (STH), spesso segnalando fasi di surriscaldamento. Al contrario, quando la curva scende, indica l'invecchiamento delle monete e il rafforzamento delle "mani di diamante", tipicamente osservate durante i periodi di capitolazione e ripresa.
Attualmente, Bitcoin è scambiato ai massimi storici, con una quota di STH al 47% e un Δ di STH a 30 giorni pari a 0. Ciò significa che non si è registrato alcun flusso significativo tra gruppi giovani e anziani nell'ultimo mese. Adler spiega che tali condizioni riflettono un regime di equilibrio, in cui non dominano né la nuova domanda speculativa né una forte distribuzione a lungo termine.
Storicamente, i picchi del Δ superiori a 10 punti percentuali (indicatori rossi) coincidevano con massimi locali e fasi di surriscaldamento, mentre i cali profondi sotto -10 (indicatori verdi) indicavano zone di capitolazione e rimbalzo. Con un Δ pari a zero al massimo storico, Adler suggerisce che lo scenario base sia un consolidamento, con una pressione neutrale nel breve termine. Questo equilibrio suggerisce che Bitcoin potrebbe stabilizzarsi a livelli elevati prima della sua prossima mossa decisiva.
Dettagli sull'andamento dei prezzi: livelli chiave da tenere d'occhio
Il grafico a 4 ore di Bitcoin mostra una maggiore volatilità in seguito al rigetto al livello di resistenza di 123.217 dollari. Dopo aver testato questa zona due volte ad agosto, BTC non è riuscito a mantenere lo slancio, provocando una brusca inversione di tendenza. L'ultimo calo ha spinto il prezzo verso i 115.121 dollari, con il mercato che ora si attesta al di sotto delle principali medie mobili a breve termine.

La media mobile a 50 ($ 118.927) e la media mobile a 100 ($ 116.982) hanno agito da resistenza durante il ritracciamento, mentre anche la media mobile a 200 ($ 117.514) è stata violata, segnalando un indebolimento dello slancio a breve termine. La perdita di questi livelli conferma il controllo dei venditori, poiché BTC ora viene scambiato al di sotto di tutte le principali medie mobili in questo intervallo temporale.
Il consolidamento tra $ 114.000 e $ 118.000 evidenzia una zona decisionale critica. Se BTC perdesse decisamente $ 114.000, gli obiettivi di ribasso potrebbero estendersi verso $ 110.000-$ 112.000, allineandosi ai precedenti livelli di supporto e rafforzando uno scenario di correzione più profondo. D'altro canto, riconquistare $ 118.000 sarebbe un importante segnale di rinnovata forza, aprendo potenzialmente un altro test della resistenza di $ 123.000.
Immagine in evidenza da Dall-E, grafico da TradingView