L’UE può difendersi dal ricatto economico della Cina

L'Unione Europea si è trovata a dover fronteggiare la forte dipendenza dalla Cina per gli elementi delle terre rare, essenziali per settori come quello automobilistico, della difesa e delle energie rinnovabili. 

Il 23 giugno 2025, il Commissario europeo per la strategia industriale, Stephane Sejourne, in un'intervista al quotidiano tedesco Handelsblatt, ha affermato che i paesi dell'UE devono istituire riserve strategiche congiunte di terre rare per contrastare le interruzioni della catena di approvvigionamento e il potenziale "ricatto economico" della Cina.

L’UE può difendersi dal ricatto economico della Cina

È risaputo che tutti i paesi europei possiedono riserve di petrolio e gas, ma Sejourne vuole fare un ulteriore passo avanti, sostenendo la creazione di una riserva strategica per le materie prime.

A giugno, l'Unione Europea ha annunciato 13 nuovi progetti sulle materie prime al di fuori del blocco, che avrebbero aumentato le sue forniture di metalli e minerali essenziali per la sua competitività nella transizione energetica, nonché nei settori della difesa e dell'aerospaziale.

Ciò fa seguito alla decisione presa dalla Cina in aprile di imporre restrizioni alle esportazioni di magneti in terre rare finché non saranno ottenute nuove licenze, cosa che ha spinto diplomatici, case automobilistiche e altre aziende europee e di altri paesi a correre a incontrare i funzionari di Pechino per evitare la chiusura delle fabbriche.

Questa mossa della Cina ha aperto gli occhi all'UE su quanto sia diventata dipendente dal gigante asiatico per le terre rare, e Sejourne vuole che questo finisca. Si è impegnata a lanciare ulteriori bandi di gara quest'anno per promuovere fonti alternative di materie prime.

Sejourne ha anche avvertito Pechino, ricordando che anche l'UE ha gli strumenti per difendersi da una potenziale guerra commerciale. "L'Europa deve finalmente usare le stesse armi dei suoi concorrenti", ha affermato.

La Cina ha risposto a giugno, affermando di attribuire grande importanza alle preoccupazioni dell'UE e che avrebbe preso in considerazione l'accelerazione del processo di approvazione per consentire l'esportazione di terre rare nell'UE.

I leader dell’UE sperano di affrontare la questione dell’accesso alle terre rare in un vertice di luglio con la Cina.

La questione della dipendenza dell'UE dalla Cina per le terre rare è una priorità per l'UE e, secondo quanto riferito, i leader stanno pianificando di affrontare la questione dell'accesso alle terre rare in occasione del prossimo vertice con la Cina del luglio 2025.

Sebbene la Cina abbia offerto un "canale verde" per accelerare le licenze per le aziende dell'UE, ciò è visto come una soluzione parziale, poiché le approvazioni sono ancora soggette alla discrezione di Pechino.

Il vertice mira a negoziare condizioni di fornitura stabili, ma i funzionari dell'UE sono diffidenti nei confronti dell'influenza della Cina, e a ragione, dato che in passato il Paese ha utilizzato le esportazioni di terre rare come strumento diplomatico.

All'inizio di questo mese, quando il ministro del Commercio cinese Wang Wentao ha incontrato il commissario europeo per il commercio Maros Sefcovic, ha parlato di reciprocità, affermando che sperava che il blocco avrebbe anche "adottato misure efficaci per facilitare, salvaguardare e promuovere il commercio conforme di prodotti ad alta tecnologia con la Cina".

Hanno parlato anche delle importazioni cinesi di veicoli elettrici nei paesi europei, colpite dall'UE con imposte per presunti sussidi ingiusti da parte di Pechino.

"Il negoziato tra Cina ed Europa sull'impegno sui prezzi dei veicoli elettrici è entrato nella fase finale, ma entrambe le parti devono ancora compiere sforzi", ha affermato il Ministero del Commercio.

KEY Difference Wire aiuta i marchi di criptovalute a sfondare e dominare rapidamente i titoli dei giornali

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto